Verona è una città nota in Italia e nel mondo per il suo bellissimo centro storico. Tuttavia, ogni quartiere della città scaligera ha una propria identità. Dal cuore della Città Antica ai quartieri residenziali, fino alle zone costeggiate dal fiume Adige, ecco quali sono i quartieri di Verona, come si suddividono e quali sono le circoscrizioni.
Quanti sono i quartieri di Verona?
Verona è suddivisa in 23 quartieri che si raggruppano in 8 circoscrizioni. A loro volta, i quartieri sono poi divisi in zone omogenee, soprattutto per i quartieri più grandi. Le circoscrizioni sono quindi le seguenti:
- Circoscrizione 1: comprende la Città Antica, la Cittadella, San Zeno e Veronetta.
- Circoscrizione 2: i quartieri inclusi sono Borgo Trento, Valdonega, Ponte Crencano, Acesa, Parona e Quinzano.
- Circoscrizione 3: questa zona della città include Borgo Milano e le sue ulteriori suddivisioni e San Massimo.
- Circoscrizione 4: che comprende i quartieri di Santa Lucia e Golosine.
- Circoscrizione 5: in questa zona si trovano i quartieri di Borgo Roma e Cadidavid.
- Circoscrizione 6: comprendente il quartiere di Borgo Venezia.
- Circoscrizione 7: dove troverai i quartieri di Porto San Pancrazio e San Michele.
- Circoscrizione 8: include le zone di Quinto, Santa Marina in Stelle, Mizzole e Montorio.
Quali sono i quartieri centrali di Verona
Il centro della città è il luogo ideale dove pensare di vivere a Verona. Qui, oltre alle bellezze storiche e artistiche, si trovano anche alcuni dei migliori quartieri della città. Tra questi la Città Antica, con alcuni dei monumenti più iconici della città, come l'Arena di Verona e la Casa di Giulietta. Inoltre, il quartiere della Cittadella ospita negozi, ristoranti e bar.
Il quartiere di San Zeno è famoso per la sua basilica, una delle chiese romaniche più belle d'Italia. Infine, la zona di Veronetta, situata sulla riva sinistra dell'Adige ospita numerosi studenti universitari, grazie alla vicinanza al Polo universitario.
I quartieri a nord di Verona
Nella parte nord-ovest di Verona, ci sono quartieri tranquilli e immersi nel verde. Tra questi, spicca il quartiere di Borgo Trento, dove si trova anche uno dei punti panoramici migliori di Verona. Un altro quartiere degno di nota è Avesa, una piccola frazione situata ai piedi delle colline, facilmente collegata al centro città tramite il bus numero 23.
Spostandosi verso il nord-est di Verona, si trovano quartieri come Montorio, Quinto e Mizzole. Montorio è conosciuto per il suo castello medievale e le sorgenti d'acqua che alimentano il canale Camuzzoni. Mentre le altre frazioni si trovano nel verde dei colli che circondano la città e, pur distando meno di 10 chilometri dalla città, offrono massima tranquillità.
I quartieri di Verona ovest
I quartieri della zona ovest in città includono Borgo Milano e San Massimo. La prima zona è un'area particolarmente apprezzata dalle famiglie grazie alla presenza di scuole, parchi e centri sportivi. Non a caso, è tra i migliori quartieri dove vivere a Verona con bambini.
San Massimo, poi, è una zona residenziale che si caratterizza per le strade alberate e le piazze accoglienti. Anche qui i residenti possono contare su diverse linee bus che collegano il quartiere al centro.
Verona est: quali sono i quartieri?
La zona est di Verona include il quartiere di Borgo Venezia, a sua volta suddivisa nelle zone di Biondella, Fincato, Santa Croce, Borgo Trieste e San Felice Extra. Area residenziale della città, è ben servito dai bus pubblici. Non mancano inoltre servizi commerciali, supermercati e centri sportivi. Ci sono, infine, anche scuole di ogni ordine e grado.
I quartieri di Verona sud
La zona di Verona sud, infine, si caratterizza per la vicinanza alla stazione di Porta Nuova e allo stadio cittadino. Di questi, Borgo Roma è uno dei quartieri più popolosi e dinamici di Verona sud. Situato vicino alle principali vie di comunicazione, offre numerosi servizi, tra cui attività commerciali, scuole e strutture sanitarie.
Il quartiere è anche sede di alcune facoltà dell'Università degli Studi di Verona, che contribuisce a creare un ambiente vivace e multiculturale. Infine, nella zona meridionale della città si trova la frazione di Cadidavid (o Ca’ di David), una zona più tranquilla, per chi vuole trovarsi a due passi dalla città senza i lati negativi legati al caos e alla congestione.
Vivere a Verona
Qualunque sia il quartiere scelto, la qualità della vita a Verona è elevata grazie alla presenza di numerosi servizi, parchi e spazi verdi che offrono opportunità per attività all'aperto. Inoltre, trattandosi di una città universitaria, le attività e le iniziative culturali per il tempo libero sono davvero molteplici.
Inoltre, la città è ben collegata grazie a un'efficiente rete di trasporti pubblici che facilita gli spostamenti tra i vari quartieri e il centro città. Per i trasporti a lungo raggio, invece, la stazione ferroviaria è uno snodo fondamentale per i treni ad alta velocità, senza parlare dell’aeroporto che serve un gran numero di destinazioni.
Vivere a Verona, quindi, significa godere di un equilibrio perfetto fra tradizione, servizi e modernità. Non ti resta che scoprire su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account