Lo stile etnico o boho si caratterizza per l'uso di colori intensi, materiali naturali e una fusione tra modernità ed esotismo. Arredare casa in stile etnico significa trasformare gli spazi abitativi in ambienti che riflettono un mix di culture e tradizioni esotiche. È un modo per portare il mondo dentro casa, creando un'atmosfera accogliente e ricca di storia. Ogni elemento scelto racconta una storia, trasportandoti in luoghi lontani e affascinanti.
Quali sono le caratteristiche fondamentali dello stile etnico
Per arredare casa in stile etnico, di solito si ricorre all'utilizzo di elementi distintivi che evocano atmosfere lontane e raccontano storie di culture diverse. Questo stile, ricco di influenze lontane, permette di creare ambienti molto personali, dove ogni dettaglio contribuisce a un viaggio attraverso il mondo. Ecco alcuni elementi che non devono mancare se vuoi una casa in stile etnico moderno.
Utilizza materiali Naturali
Legni tropicali come teak e mogano, noti per la loro resistenza e bellezza intrinseca, insieme a bambù, rattan e pietra: immancabili per una casa etnica. Conferiscono autenticità e calore agli ambienti, creando un legame tangibile con la natura.
Una palette di colori che ricordi la terra
Le tonalità tipiche sono quelle calde e avvolgenti come rosso, arancio, blu e verde rigoglioso. I colori devono essere scelti in modo da riflettere le culture di riferimento, evocando paesaggi esotici e tradizioni antiche.
Arreda con tessuti artigianali
Completa l'arredo con tappeti, coperte e cuscini ricamati con fantasie tribali e colori accesi. I tessuti provenienti dall'Africa, dall'Asia o dal Sud America sono spesso protagonisti di un arredamento etnico, offrendo comfort e un tocco di esotismo.
L'arredamento in stile etnico africano
L'arredamento in stile etnico africano è una celebrazione delle ricche tradizioni e culture del continente africano. Questo stile si distingue per l'uso di materiali naturali, forme organiche e motivi tribali che evocano un senso di connessione con la terra e la natura. Il legno intagliato è sempre l'elemento principale, tessuti dai colori vibranti e oggetti decorativi che raccontano storie di antiche civiltà e tradizioni.
Lo stile etnico africano ha guadagnato popolarità soprattutto negli anni '70, durante un periodo di crescente interesse per le culture esotiche e la riscoperta delle radici culturali; ancora oggi questo gusto continua a essere apprezzato.
Una casa in stile etnico chic
L'ethnic chic, anche chiamato stile boho, si distingue per la sua capacità di creare un equilibrio armonioso tra modernità e tradizione, utilizzando pezzi unici che dialogano armoniosamente con un gusto più contemporaneo. A differenza di altri stili etnici più tradizionali, l'etnico chic si caratterizza per un approccio più minimalista.
Una delle principali differenze tra lo stile etnico chic e altri stili etnici è l'uso di una palette di colori più neutra e sofisticata. Mentre gli stili etnici tradizionali possono prediligere colori vivaci e saturi, l'etnico chic tende a optare per toni più tenui come beige, grigio e bianco, spesso arricchiti da accenti metallici o dettagli dorati.
Come ottenere lo stile etnico a casa
Ogni stanza può essere trasformata con dettagli etnici per creare un ambiente accogliente e fortemente personalizzato: la chiave per un arredamento etnico di successo è la capacità di bilanciare i vari elementi senza sovraccaricare lo spazio.
È, infatti, fondamentale scegliere con cura gli elementi che meglio rappresentano l'essenza di questa estetica. Ecco come fare delle scelte oculate ed intelligenti.
- Visita mercati dell'artigianato locale o negozi specializzati in arredamento etnico per trovare pezzi autentici.
- Considera l'acquisto elementi d'arredo come maschere e sculture, per aggiungere un tocco artistico e culturale agli spazi.
- Aggiungi elementi naturali come piante tropicali o cesti intrecciati a mano per completare l'atmosfera.
- Utilizza un'illuminazione soffusa con lampade in carta di riso o lanterne in metallo traforato per creare un'atmosfera intima e accogliente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account