Commenti: 0
Pennyroyal Tea
Pennyroyal Tea Ishita Sitwala

L'India vanta una delle più antiche tradizioni artigianali al mondo, che spazia dai complessi ricami tessili alla lavorazione della pietra, del metallo e del legno. Questa abilità manuale è stata per secoli una forma di espressione spirituale, culturale ed estetica. In architettura, questa ricchezza artigianale si ritrova nelle facciate delle case e dei templi, dove funzionalità e simbolismo si intrecciano.

Pennyroyal Tea
Spazio aperto Ishita Sitwala

Oggi alcuni architetti indiani stanno recuperando e reinterpretando queste tecniche per rispondere alle sfide contemporanee. Un esempio affascinante di questa tendenza è Pennyroyal Tea, una casa di famiglia a Chennai che è un omaggio vivente alle mani che l'hanno costruita.

Pennyroyal Tea
Pennyroyal Tea Ishita Sitwala

Un viaggio sensoriale

Situata a Chennai (Tamil Nadu), Pennyroyal Tea è una casa familiare a due piani progettata dallo studio di Bengalore Multitude of Sins in cui circa l'80% degli arredi, delle luci e delle opere d'arte sono stati progettati appositamente per questo progetto. Sotto la direzione di Smita Thomas, fondatrice dello studio, più di 200 artigiani provenienti da tutto il Paese hanno collaborato per creare un universo visivo e tattile ricco di sfumature.

Pennyroyal Tea
Pennyroyal Tea Ishita Sitwala

L'esperienza è cerimoniale fin dal primo passo. Si accede alla casa attraverso maestose doppie porte di legno intagliate con motivi floreali da artigiani dell'Uttar Pradesh e del Karnataka. Questo accesso conduce a una hall a doppia altezza, dominata da un murale lilla e malva che simula strisce di tessuto. Un lampadario da 400 chili, realizzato con perline di legno da artigiani del Kerala, del Rajasthan e del Maharashtra, domina lo spazio dall'alto.

Pennyroyal Tea
La scala centrale Ishita Sitwala

Ogni ambiente è una scoperta. Il soggiorno è nascosto dietro una parete di vetro rivestita di marmo. Al suo interno, due tavoli scolpiti con motivi di lune, farfalle e foglie continuano la narrazione organica. Gli arredi combinano legno invecchiato, tappezzerie floreali e sculture geometriche, riflettendo la diversità artigianale di stati come Gujarat, Karnataka e Bengala Occidentale.

Pennyroyal Tea
Pennyroyal Tea Ishita Sitwala

Il viaggio sensoriale continua in cucina, rivestita con piastrelle e vetrine in vetro scanalato. La sala da pranzo, invece, si anima con un tavolo in legno bicolore circondato da sedie in pelle e cuscini nei toni della salvia e della ruggine. Le farfalle tessili, sospese alle pareti, aggiungono un tocco giocoso che attenua il lusso e lo trasforma in gioco.

Equilibrio tra artigianalità e praticità

La casa comprende anche spazi quali una sala yoga illuminata da lucernario, uno studio d'arte e una biblioteca, tutti arredati con coerenza formale. La scala centrale, realizzata in piastrelle verde giada, collega alle zone private, dove lo stile prosegue, ma viene adattato alla funzionalità quotidiana.

Pennyroyal Tea
Pennyroyal Tea Ishita Sitwala

Le camere mantengono lo stesso livello di dettaglio, combinando elementi realizzati su misura con altri più accessibili, raggiungendo un equilibrio tra l'artigianale e il pratico. Nei bagni, marmo, pietra e ceramica si fondono in composizioni tattili che invitano all'esplorazione. La tavolozza cromatica complessiva della casa si basa su toni neutri e pastello, pensati per esaltare la ricchezza delle texture e degli oggetti presenti in ogni stanza.

Una delle camerette dei bambini si trasforma in un angolo fantasy grazie a un grande serpente dipinto sul muro, una testiera a forma di lumaca e sculture di animali realizzate da artisti di Delhi, Rajasthan e Telangana. È qui che la visione di Thomas diventa più evidente: una casa come uno scrigno portagioie, complessa e ricca di strati, dove ogni angolo racconta una storia e ogni oggetto ha un'origine.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account