Cosa prevede la nuova legge sull’obbligo assicurativo per i veicoli, anche se fermi o parcheggiati su suolo privato?
Commenti: 0
auto parcheggiata
www.pexels.com

Negli ultimi anni, la normativa sull'obbligo assicurativo per i veicoli ha subito importanti aggiornamenti, cambiando e non poco le regole che eravamo abituati a rispettare da tempo. Lasciare una macchina parcheggiata senza assicurazione può sembrare una soluzione innocua per risparmiare, soprattutto se si pensa di non utilizzarla per un po’ di tempo. 

La legge però parla chiaro ed è peraltro molto stringente ed è importante rispettare le regole previste per l’obbligo di copertura RC auto. Il mancato rispetto delle disposizioni previste può costare caro, perché può comportare non solo sanzioni rilevanti, ma conseguenze ben più gravi. 

Veicolo senza assicurazione: è possibile su suolo privato?

A partire dagli anni ‘70 è entrata in vigore in Italia la legge che prevede l’obbligatorietà della responsabilità civile autoveicoli. Da oltre 50 anni, quindi, qualsiasi veicolo a motore circolante o parcheggiato su strada pubblica deve essere assicurato e fino a poco tempo fa era sufficiente parcheggiare l’auto in un’area privata per evitare tale obbligo. 

Di recente però le cose sono cambiate, complice la direttiva europea 2021/2118 del 24 novembre 2021, recepita dal decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, in vigore dal 23 dicembre 2023. In base al suddetto decreto, è stato esteso l’obbligo di assicurazione per i veicoli a motore, a prescindere dalle loro caratteristiche e dal terreno su cui è utilizzato, oltre che dal suo essere fermo o in movimento. 

L’obbligo è stato di fatto ampliato anche al suolo privato e per giunta includendo anche quello non accessibile al pubblico. In pratica, secondo quanto previsto dalla nuova normativa, l’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria per qualsiasi vettura che sia in grado di circolare, indipendentemente dalla natura pubblica o privata del luogo in cui si trova. 

auto condominio
Freepik

Auto senza assicurazione parcheggiata in condominio

Alla luce di quanto detto fino a ora, è facile intuire che l’auto non può essere parcheggiata in un’area condominiale se è priva di assicurazione. In passato il veicolo privo di copertura assicurativa si doveva parcheggiare in un’area in cui non si applicava il Codice della strada. 

In tal senso l’area condominiale, essendo uno spazio privato, anche se aperto al pubblico, non comportava tale obbligo, ma con il nuovo decreto legislativo del 22 novembre 2023, la copertura assicurativa va garantita anche in zone in cui l’accesso è soggetto a restrizioni

La ratio della nuova normativa risiede nel fatto che un’auto parcheggiata in un contesto condominiale priva di un’assicurazione, può causare un danno a terzi, ad esempio in caso di incendio o movimento involontario del mezzo, quale un tamponamento o un cedimento del freno di stazionamento. 

Macchina senza assicurazione: si può parcheggiare in garage?

L’estensione dell’obbligo assicurativo ai veicoli custoditi anche su suolo privato permette di rispondere facilmente a un altro interrogativo: è possibile tenere un veicolo privo di assicurazione in un garage o un box privato? La risposta a questa domanda è negativa, visto che è prevista l’RC auto obbligatoria anche in garage

Macchina senza assicurazione parcheggiata in strada: quali regole?

Se un veicolo è parcheggiato su strada pubblica o aperta al pubblico, deve essere obbligatoriamente assicurato, anche se è fermo o se è inutilizzato da mesi. Non importa che non venga avviato: il solo fatto che sia in sosta su suolo pubblico lo rende soggetto all’obbligo assicurativo e chi contravviene a ciò rischia sanzioni molto severe.

Quanto detto per il parcheggio nelle aree private vale ancor più per il suolo pubblico, dove l’esposizione ai rischi è maggiore. L’auto parcheggiata in strada, infatti, può muoversi in caso di disinserimento o malfunzionamento del freno a mano, o essere coinvolta in un tamponamento, provocando danni a persone o cose che vanno quindi tutelati con la copertura assicurativa

Che succede se lasci macchina ferma senza assicurazione?

Chi vuole lasciare una macchina ferma senza assicurazione farà bene a pensarci due volte, visto che le conseguenze di questa mossa possono essere anche molto pesanti. A prescindere dal fatto che il veicolo sia o meno in circolazione, l’assenza di una copertura assicurativa espone di fatto agli stessi rischi. Nel dettaglio, se un veicolo fermo non assicurato viene sorpreso dalle autorità, si va incontro a:

  • sanzione pecuniaria;
  • decurtazione punti sulla patente;
  • rimozione del veicolo;
  • sequestro del veicolo. 

Multa per la macchina parcheggiata senza assicurazione

Per una macchina priva di copertura assicurativa, si applica una multa sia che la stessa circoli, sia che risulti parcheggiata, con l’unica differenza che nel primo caso la sanzione è più salata. La contravvenzione può variare da un minimo di 866 euro a un massimo di 3.464 euro e viene ridotta a un quarto in caso di riattivazione della polizza entro i 15 giorni successivi. 

La multa scende al 50% se il proprietario del veicolo decide di demolirlo e radiarlo entro 30 giorni, mentre scatta il raddoppio della sanzione se c’è recidiva entro il biennio, con contestuale sospensione della patente da uno a due mesi. 

multa auto
www.pixabay.com

Auto parcheggiata senza assicurazione: scatta il sequestro

Oltre alla multa, per un autovettura parcheggiata senza assicurazione è previsto anche il sequestro immediato: la polizia locale procede alla rimozione forzata o all’apposizione di sigilli, impedendo l’uso del mezzo fino alla regolarizzazione. Per rientrare in possesso dell’auto, è necessario stipulare una polizza RCA di almeno sei mesi, pagare la sanzione prevista e le spese di custodia. In caso contrario, dopo 60 giorni il veicolo può essere confiscato.

Veicoli fermi senza assicurazione: scatta decurtazione punti

Al pari di quanto accade per chi circola senza assicurazione, anche in caso di veicoli fermo prima della copertura assicurativa, oltre alla multa è prevista la decurtazione dei punti sulla patente. La penalizzazione è pari a 5 punti, ma scatta il raddoppio e quindi si sale a 10 nel caso dei neopatentati. 

Dove può stare una macchina senza assicurazione?

Stando alle indicazioni dell’ultima direttiva europea, recepita dall’Italia con il decreto legislativo di fine 2023, un’auto senza assicurazione non può essere tenuta né su suolo pubblico né in uno spazio privato. Si può evitare l’obbligo assicurativo e tenere comunque una macchina, solo quando quest’ultima non ha una delle componenti essenziali per il suo funzionamento, ad esempio non ha le ruote o la batteria. 

Quanto può stare una macchina senza assicurazione?

Una macchina può rimanere senza assicurazione solo per il cosiddetto “periodo di tolleranza”, vale a dire quell’intervallo di tempo che segue la scadenza della polizza. Si tratta di 15 giorni, durante i quali la compagnia assicurativa è tenuta a prestare la stessa garanzia prevista dal contratto scaduto. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account