Ogni anno a Calasetta, sull'isola di Sant'Antioco in provicia Sud Sardegna, si tiene in primavera la Sagra del Pilau di Calasetta un evento che celebra il Pilau, un piatto tradizionale che unisce la cucina tabarchina e sarda, simbolo della storia e delle tradizioni locali. Durante la sagra, le strade di Calasetta si animano con stand gastronomici, musica dal vivo e spettacoli tradizionali, una vera festa per scoprire le tradizioni del posto. Ecco il programma e i luoghi più belli da vedere in zona.
Il programma della Sagra del Pilau di Calasetta 2025
Ogni anno, la sagra del Pilau di Calasetta è un appuntamento fisso per molti visitatori e residenti dell'isola di Sant'Antioco. Il Pilau, con i suoi sapori intensi e autentici, rappresenta non solo un piatto, ma una vera e propria celebrazione delle radici e dell'identità della città.
La sagra si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2025, tre giorni di celebrazioni culinarie e culturali nel cuore di Calasetta, e una serie di attività che mettono in risalto le tradizioni locali.
Il programma di venerdì 16 maggio:
- Ore 18:00: inaugurazione ufficiale della Sagra in Piazza Belly, con la partecipazione delle autorità locali.
- Ore 19:00: apertura degli stand gastronomici lungo Via Roma e Piazza Belly, con degustazione del Pilau e di altri piatti tipici.
- Ore 21:00: concerto di musica tradizionale sarda in Piazza Belly.
Sabato 17 maggio:
- Ore 10:00 – 13:00: laboratori di cucina tradizionale e showcooking presso l'area eventi di Piazza Belly.
- Ore 11:00 – 13:00: esibizione di gruppi folk itineranti nel centro storico.
- Ore 16:00 – 18:00: spettacolo teatrale per bambini in Piazza Belly.
- Ore 19:00: apertura degli stand gastronomici.
- Ore 21:00: concerto di musica popolare in Piazza Belly.
Domenica 18 maggio:
- Ore 10:00 – 13:00: mostra mercato dell'artigianato locale lungo Via Roma.
- Ore 11:00 – 13:00: sfilata di costumi tradizionali sardi nel centro storico.
- Ore 16:00 – 18:00: esibizione di gruppi di ballo folkloristico in Piazza Belly.
- Ore 19:00: apertura degli stand gastronomici.
- Ore 21:00: concerto di chiusura con artisti locali in Piazza Belly.
Cos'è il Pilau di Calasetta e qual è la sua storia?
Il Pilau, piatto protagonista della sagra, trova la sua ricetta originale nella tradizione culinaria dell'isola di Tabarka. Questa piccola isola, situata al largo della costa tunisina, è stata un crocevia di culture e sapori, influenzata in particolare dalla cucina ligure. Quando i tabarchini si trasferirono in Sardegna nel XVIII secolo, portarono con sé le loro tradizioni culinarie, che si fusero con quelle locali, dando vita a una cucina unica e ricca di storia.
Il Pilau è oggi un piatto tradizionale della cucina sarda: si tratta di una specialità a base di riso o fregula, spesso arricchita con ingredienti freschi e locali, come il pesce, i frutti di mare, il pomodoro e le spezie, che riflettono le influenze culturali e gastronomiche della zona.
Cosa mangiare a Calasetta di tipico
Calasetta offre una varietà di specialità culinarie che riflettono la ricca tradizione gastronomica della Sardegna e l'influenza tabarchina. Tra i piatti tipici da non perdere c'è la fregola con arselle, una sorta di pasta a base di semola di grano duro che viene spesso servita con un saporito sugo di vongole. Un altro must è la bottarga, conosciuta come il "caviale del Mediterraneo", che si gusta grattugiata su pasta o servita in fettine sottili con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Non dimenticare di assaporare il tonno rosso, una delle prelibatezze locali, preparato in vari modi: alla griglia, sott'olio o in umido. Infine, i dolci tradizionali come le seadas, frittelle ripiene di formaggio e miele, sono perfetti per concludere un pasto in dolcezza.
Cosa vedere nei dintorni
Calasetta è situata in una posizione privilegiata che permette di esplorare facilmente alcune delle meraviglie naturali e culturali della Sardegna. Questo affascinante territorio è caratterizzato da paesaggi, spiagge incontaminate e un ricco patrimonio storico. Ecco tre luoghi imperdibili da visitare nei dintorni:
- Carloforte e Isola di San Pietro: a breve distanza in traghetto da Calasetta, quest'isola è famosa per le sue acque cristalline e le scogliere spettacolari. La cittadina di Carloforte offre un mix unico di cultura ligure e sarda.
- Spiaggia Grande: situata a pochi chilometri da Calasetta, questa spiaggia è ideale per chi cerca relax e bellezza naturale. Con la sua sabbia bianca e il mare turchese, è perfetta per una giornata di sole e mare.
- Nuraghe Sant'Antioco: un sito archeologico che offre uno sguardo sul paese più antico della Sardegna. I nuraghi sono torri di pietra risalenti all'età del bronzo, testimonianza della civiltà nuragica.
Come raggiungere Calasetta e la sagra
Calasetta è un incantevole borgo situato nella parte sud-occidentale della Sardegna, sull'isola di Sant'Antioco. Raggiungere questa località non è difficile, grazie a diverse opzioni di trasporto che collegano l'isola al resto della Sardegna e dell'Italia.
- In treno: sebbene Calasetta non disponga di una stazione ferroviaria propria, è possibile raggiungere la vicina stazione di Carbonia, che è ben collegata con le principali città della Sardegna come Cagliari. Da Carbonia, puoi prendere un autobus o noleggiare un'auto per coprire il breve tratto fino a Calasetta.
- In auto: è una delle opzioni più flessibili e panoramiche. Se arrivi da Cagliari, il capoluogo sardo, il viaggio dura circa un'ora e mezza. Segui la SS130 fino a Iglesias, quindi prendi la SS126 in direzione di Sant'Antioco. Una volta sull'isola, segui le indicazioni per Calasetta.
- In aereo: l'aeroporto più vicino a Calasetta è l'Aeroporto di Cagliari-Elmas, che dista circa 90 chilometri. Una volta atterrato, puoi noleggiare un'auto direttamente in aeroporto o prendere un treno fino a Carbonia, per poi proseguire in autobus o taxi fino a Calasetta. approfondimenti.
Vivere a Calasetta
Questo piccolo centro abitato è noto per la sua atmosfera tranquilla e accogliente, ideale per chi cerca un ritmo di vita lento e a contatto con la natura. La vita quotidiana è scandita da eventi e tradizioni che celebrano la storia e l'identità del luogo. Le strade del borgo sono animate da mercati locali, dove è possibile acquistare prodotti freschi e artigianali, mentre le spiagge vicine offrono un rifugio perfetto per chi ama il mare e il sole. Per chi desidera trasferirsi a Calasetta, il mercato immobiliare offre diverse opportunità, scegli tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account