Immagina un edificio composto da diversi blocchi semi-indipendenti accatastati insieme. Sebbene si possano trovare alcuni esempi che portano questo concetto all'estremo, non è comune trovare edifici di queste dimensioni. Almeno non come il cubo di Rubik, quello in cui si spostano i blocchi per formare facce dello stesso colore.
Così è stato progettato il suggestivo centro espositivo Portlantis, realizzato come una torre panoramica di cinque blocchi sovrapposti nel porto di Rotterdam (Paesi Bassi) dallo studio olandese MVRDV.
Un faro che domina il porto
Questo centro espositivo è stato concepito come "faro" per il porto, grazie alla sua struttura a torre che si affaccia sul mare. È composto da cinque blocchi impilati e ruotati insieme e la sua superficie è di 3.533 m2. Lo studio lo definisce così: "Portlantis è un faro, attira l'attenzione, ma è anche una specie di torre di guardia".
L'esterno dei blocchi è percorso da una scala rossa che collega l'ingresso dell'edificio a ogni piano, fino ad arrivare alla terrazza, concepita come punto panoramico con vista sul porto e sul Mare del Nord. E a Rotterdam, come nella maggior parte delle città portuali, si sa che il porto è all'orizzonte, "lì", ma la sua attività è sconosciuta.
Portlantis "offre alle persone un modo per indagare, per vedere come stanno cambiando le cose nel porto, come ciò si relaziona alla città e come influisce sulla vita che conducono lì", affermano dallo studio.
L'atrio centrale
Un altro punto interessante del centro espositivo è la struttura dell'edificio, poiché è stato realizzato come un Lego, in modo da poter essere smontato utilizzando materiali semplici e industriali.
Ciascuno dei blocchi ha una pianta quadrata e, su almeno uno dei lati, presenta grandi aperture rivolte in direzioni diverse, consentendo la possibilità di godere di diverse viste sul paesaggio portuale a seconda del piano a cui si trovano i visitatori. Questi diversi punti di vista si ritrovano anche sulle piccole terrazze di ogni livello, situate agli angoli dei blocchi ruotati.
All'interno, l'elemento principale e quello che organizza l'intero spazio circostante è un atrio circolare alto 22 metri che attraversa i cinque piani dell'edificio. La sua cima è coronata da un lucernario circolare e da un soffitto a specchio. Lo spazio è impreziosito anche da una scultura cinetica appesa al centro e da una scalinata che si snoda attraverso ogni piano.
Il piano terra e l'ultimo piano sono occupati dai ristoranti. Al piano inferiore si trova una caffetteria e al piano superiore un ristorante. Entrambe sono illuminate naturalmente da ampie vetrate con vista sul paesaggio del porto e sul Mare del Nord.
I tre piani centrali ospitano gli spazi per l'esposizione permanente progettati dallo studio Kossmanndejong e ognuno di essi affronta un tema diverso, ma tutti legati alle attività del porto, come ad esempio i diversi tipi di materiali, le infrastrutture, l'aeronautica, ecc.
Oltre a tutto questo, secondo lo studio, l'edificio è "più che a zero emissioni di CO2", poiché genera il 30% di energia in più di quanta ne consumi. Inoltre, è dotato di isolamento passivo e di una pompa di calore che contribuisce a ridurre il fabbisogno energetico dell'edificio.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account