È tempo di vacanze e pensando a dove poter trascorrere qualche giorno di relax ci si interroga su quanto costa andare al mare. Su questo fronte le notizie sembrano non essere incoraggianti. A quanto pare, infatti, la voce “spiaggia” continuerà ad essere una delle più care nel conto della villeggiatura. A dirlo un’indagine condotta da Altroconsumo, secondo la quale la tariffa media (che considera le prime quattro file nelle località valutate nelle nostre inchieste) per un ombrellone e due lettini è passata dai 182 euro del 2021 ai 212 euro di quest’anno. Si tratta di un incremento del 17% in pochi anni.
L’inchiesta di Altroconsumo ha analizzato la situazione di 213 stabilimenti balneari distribuiti in dieci località marittime: Alassio, Lignano, Viareggio, Rimini, Senigallia, Anzio, Palinuro, Gallipoli, Alghero, Taormina e Giardini Naxos. L’indagine ha preso in considerazione il costo di un ombrellone con due sdraio (o lettini) nella settimana dal 3 al 9 agosto.
Secondo quanto emerso, quest’anno i costi degli stabilimenti balneari registrano un aumento medio rispetto alla stagione 2024 del 5% e in alcune località si va anche oltre. In particolare, un’impennata dei prezzi si è registrata ad Alghero e Senigallia (+9%), a Palinuro e Gallipoli (+7%), ad Anzio e Taormina (+5%). A non aver variato i costi sono Alassio e Rimini.
Quali sono le spiagge più costose d’Italia
Ma quali sono le spiagge più costose d’Italia? In base all’inchiesta condotta da Altroconsumo, la località più cara è Alassio. Nella città ligure, infatti, il costo medio per stare in spiaggia nella settimana dal 3 al 9 agosto si spendono 340 euro.
Seguono Gallipoli, con un prezzo medio di 295 euro; Alghero (240 euro); Viareggio (217 euro); Taormina e Giardini Naxos (204 euro); Palinuro (187 euro); Anzio (176 euro); Senigallia (158 euro); Lignano (154 euro); Rimini (150 euro).
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.