Nel cuore della Puglia, una focaccia appena sfornata ha vinto contro il colosso McDonald's. È successo davvero ad Altamura, in provincia di Bari, nel 2001: ecco la storia di un panettiere, una comunità e una sfida che ha fatto il giro del mondo. La vicenda del McDonald di Altamura però è molto più di un episodio da raccontare, rappresenta una circostanza significativa nel dibattito tra globalizzazione e tutela delle tradizioni locali in Italia.
L'incredibile storia del McDonald’s ad Altamura
Nel 2001, all'interno dell'elenco dei McDonald in Puglia, compariva anche quello di Altamura: la sua apertura e, soprattutto, la successiva chiusura sono diventate il simbolo di come una comunità possa difendere la propria identità gastronomica contro i grandi colossi del fast food.
La vicenda ha suscitato grande interesse non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, tanto da ispirare il film “Focaccia Blues”, che racconta questa singolare sfida tra la multinazionale americana e i sapori "fatti a mano" di Altamura.
Quando McDonald’s arrivò nel cuore di Altamura
La catena McDonald’s decise di aprire una sede in Via Santa Caterina 17, nel cuore della città. Si trattava di una zona centrale, facilmente accessibile tra le cose da vedere ad Altamura e, per questo, molto frequentata sia dai residenti sia dai turisti. L’apertura suscitò immediatamente grande attenzione: per molti giovani e famiglie rappresentava una novità, una finestra sul mondo.
Tuttavia, non mancarono i dubbi e le perplessità tra chi temeva che la presenza del fast food potesse mettere in ombra le eccellenze locali, in particolare il celebre pane di Altamura DOP, simbolo della città e orgoglio della tradizione pugliese. L’inaugurazione fu accompagnata da un’atmosfera sospesa tra entusiasmo e prudenza.
L’iniziativa di Luca Di Gesù e il boicottaggio cittadino
La vera svolta nella storia arrivò grazie all’intraprendenza di Luca Di Gesù, un panettiere altamurano già molto conosciuto per la qualità della sua focaccia, uno dei piatti tipici pugliesi più famosi. In risposta all’apertura del fast food, Di Gesù aprì un piccolo forno artigianale non lontano dal ristorante americano.
L’obiettivo fu chiaro: offrire ai cittadini un’alternativa genuina, fondata sulle ricette tradizionali e su ingredienti locali, a prezzi accessibili a tutti. L’intera comunità altamurana si mobilitò per sostenere il forno locale: associazioni culturali, cittadini comuni e persino alcuni commercianti si unirono in una sorta di boicottaggio spontaneo contro la cucina standardizzata del fast food.
Perché McDonald’s fu costretto a chiudere
La mobilitazione generale dei cittadini ebbe effetti immediati: la clientela del McDonald’s iniziò a diminuire sensibilmente, mentre il forno di Di Gesù divenne un punto di riferimento. Nel giro di pochi anni, la differenza nei flussi di clienti fu tale che McDonald Altamura fu costretto a chiudere i battenti nel 2005 per mancanza di introiti, segnando una clamorosa vittoria della cultura alimentare altamurana sulla globalizzazione.
La chiusura si trasformò in un evento capace di catalizzare l’attenzione dei media: la città pugliese divenne il baluardo della tradizione contro l’omologazione alimentare.
Il film che racconta la rivincita della focaccia
L’impatto mediatico e culturale della vicenda del McDonald di Altamura si è ulteriormente rafforzato grazie al film documentario “Focaccia Blues”. Questa pellicola racconta con tono ironico e leggero la sfida tra la focaccia artigianale locale e il fast food americano, sottolineando come la semplicità e la bontà dei prodotti tipici abbiano saputo conquistare il cuore (e il palato) della comunità.
Oggi, dove un tempo sorgeva il McDonald’s, si trova una banca. Le panetterie locali continuano a prosperare, offrendo prodotti che raccontano la storia e l’identità del territorio. Oggi non c’è alcun ristorante McDonald’s attivo nella città.
Vivere ad Altamura
Altamura, nel cuore dell’Alta Murgia in Puglia, ha un centro storico medievale vivace e accogliente, con una realtà cittadina a misura d’uomo e un forte senso di identità locale. È una città sicura dove la vita scorre tra piazze animate, mercatini, botteghe e locali tipici, ideale per chi cerca un ambiente genuino e familiare. Altamura non è solo storia e tradizione: è anche il posto giusto dove costruire il tuo futuro. Scopri gli annunci di idealista, le case in vendita e in affitto tra i profumi della focaccia appena sfornata.