Progettato dal celebre architetto Renzo Piano, lo stadio San Nicola a Bari richiama l’attenzione per le sue forme "spaziali" e per la capacità di accogliere fino a 58.270 spettatori, è quindi uno degli impianti sportivi più capienti d’Italia. La struttura dello stadio di Bari richiama la forma di una “astronave”, grazie ai suoi caratteristici settori a petalo che garantiscono una visibilità ottimale da ogni posto. Ecco tutte le informazioni essenziali: dalla storia affascinante dello stadio, alle sue peculiarità architettoniche, passando per dettagli pratici su come raggiungerlo.
Storia e architettura dello Stadio San Nicola
Sin dalla sua concezione, lo stadio di Bari ha segnato un punto di svolta non solo per la città di Bari, ma anche per l’intero panorama degli stadi italiani, grazie a soluzioni progettuali innovative e a un impatto visivo che lo rende immediatamente riconoscibile.
Costruito nel 1990 per ospitare eventi di portata mondiale, oggi il San Nicola è una vera e propria icona urbana, sicuramente una delle cose da vedere a Bari, un simbolo di modernità e di apertura verso il futuro, capace di accogliere eventi sportivi, concerti e manifestazioni che richiamano spettatori da tutta Italia e dall’estero.
Un progetto firmato Renzo Piano
La bellezza e la funzionalità del San Nicola si deve alla genialità di Renzo Piano, uno degli architetti italiani più celebri al mondo. La sua idea era quella di creare uno stadio che si integrasse armoniosamente nel paesaggio pugliese, evocando la sensazione di una “astronave” atterrata tra le campagne.
Questo concetto visionario si traduce in una struttura composta da due anelli concentrici e da una copertura originariamente realizzata in teflon, successivamente aggiornata con materiali tecnologicamente avanzati per garantire maggiore resistenza e comfort agli spettatori.
Il design a “fiore”, con i suoi 26 “petali” sospesi, è uno degli elementi distintivi dell’impianto. Ogni settore è pensato per offrire una visibilità perfetta sul campo, senza ostacoli visivi, rendendo lo stadio di Bari un modello studiato e apprezzato anche a livello internazionale.
Dall’inaugurazione nel 1990 ai grandi eventi
Realizzato in tempi record per ospitare alcune delle partite dei Mondiali di calcio Italia '90, il San Nicola è stato teatro di incontri memorabili, tra cui la finale per il terzo posto tra Italia e Inghilterra. Questo evento ha segnato l’inizio di una nuova era per lo sport barese, sancendo il passaggio dallo Stadio della Vittoria, questo il nome del vecchio stadio di Bari, a una struttura moderna e funzionale.
Capienza, settori e servizi dello stadio di Bari
Il San Nicola - il nome è quello del patrono della città - vanta una capienza di 58.270 posti, posizionandosi come il terzo stadio più grande d’Italia. Questa struttura imponente è suddivisa in diversi settori, ciascuno pensato per offrire un’esperienza su misura alle diverse tipologie di pubblico:
- Tribuna Ovest: cuore pulsante dello stadio, offre una visuale centrale e privilegiata sul campo, ideale per chi vuole seguire da vicino ogni azione. Probabilmente ha i posti migliori del San Nicola di Bari.
- Tribuna Est: speculare alla Ovest, garantisce anch’essa ottima visibilità e comfort.
- Curva Nord: storicamente il settore dei tifosi più accaniti, dove il tifo organizzato dà vita a coreografie spettacolari.
- Curva Sud: altro punto nevralgico per il sostegno alla squadra, perfetto per chi desidera vivere l’energia della passione sportiva.
- Settore Ospiti: dedicato ai tifosi delle squadre avversarie, con accessi separati per garantire sicurezza e tranquillità.
- Aree VIP e hospitality: spazi esclusivi dotati di servizi premium, lounge riservate e catering di alto livello.
- Posti riservati a persone con disabilità: accessibili tramite percorsi facilitati e dotati di servizi dedicati per un’esperienza senza barriere.
L’accessibilità è uno dei punti di forza dello stadio di Bari: tutti i settori sono serviti da rampe, ascensori e percorsi segnalati che consentono a chiunque di muoversi agevolmente all’interno dell’impianto. I servizi igienici sono moderni e distribuiti in modo capillare, così come i punti ristoro e le aree relax.
Gli ingressi sono ben organizzati: 28 varchi numerati (di cui 17 dotati di tornelli elettronici) facilitano l’accesso rapido anche nei giorni di grande affluenza. Per chi arriva in auto, oltre 10.000 posti parcheggio garantiscono comodità e sicurezza fin dal momento dell’arrivo.
Come raggiungere il San Nicola e acquistare i biglietti
Lo stadio di Bari San Nicola sorge a sud-ovest della città, precisamente nel IV municipio, in zona Carbonara-Ceglie, un’area facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Questa posizione è stata scelta strategicamente per facilitare l’afflusso di migliaia di spettatori durante le partite e i grandi eventi.
- In auto: il San Nicola è collegato direttamente alla tangenziale di Bari (SS16), consentendo un accesso rapido sia dal centro cittadino che dalle principali arterie stradali regionali. Nei pressi dello stadio sono presenti ampi parcheggi custoditi, con oltre 10.000 posti disponibili, che permettono di lasciare l’auto in sicurezza a pochi passi dagli ingressi.
- Con mezzi pubblici: nei giorni di evento vengono potenziate le linee urbane degli autobus (AMTAB), con corse dedicate che collegano lo stadio alle principali zone della città e alla stazione centrale. Spesso sono attive anche navette speciali che facilitano l’arrivo e il deflusso dei tifosi nelle ore di punta.
- Futuri sviluppi: entro il 2026 è prevista la realizzazione della nuova fermata ferroviaria "San Nicola Stadio", che renderà ancora più semplice raggiungere l’impianto anche per chi arriva da fuori Bari o dalle province limitrofe.
Biglietteria e modalità di accesso
L’acquisto dei biglietti per gli eventi allo stadio di Bari è stato ottimizzato negli ultimi anni per garantire rapidità, sicurezza e trasparenza. Le modalità di accesso sono pensate per agevolare tutti gli spettatori, compresi coloro che necessitano di percorsi facilitati o servizi dedicati.
- Acquisto biglietti: i biglietti possono essere acquistati comodamente online tramite circuiti ufficiali, oppure presso i botteghini dello stadio e nei punti vendita autorizzati sparsi sul territorio.
- Sicurezza e accessibilità: gli ingressi sono dotati di tornelli elettronici e sistemi di controllo avanzati. Ogni settore ha accessi separati per evitare assembramenti e garantire la sicurezza di tutti.
Il mercato immobiliare nei dintorni dello stadio di Bari
Le aree intorno allo Stadio San Nicola, tradizionalmente considerate periferiche, negli ultimi tempi stanno registrando un crescente interesse da parte di famiglie giovani, professionisti e investitori. Si trovano soprattutto appartamenti medio-grandi in palazzine degli anni ’80 e ’90, villette a schiera e alcune soluzioni indipendenti. La presenza di ampi spazi verdi e la relativa facilità di parcheggio rappresentano elementi di appeal ulteriori.
Per quanto riguarda i prezzi, il costo medio al metro quadro nella zona Carbonara a Bari si attesta sui 1.361 € al m2, a seconda dello stato di conservazione e della posizione precisa rispetto all’impianto sportivo. Gli immobili in vendita in zona stadio a Bari, sono spesso villette, case indipendenti ma anche appartamenti ai piani alti. Sul fronte dell’affitto in zona Carbonara a Bari, i canoni partono dai 270 € per i monolocali, per poi crescere parallelamente alle metrature.
Vivere a Bari
Bari è una città in crescita che investe sempre di più sui servizi: scuole e università di livello, poli ospedalieri all’avanguardia, una fitta rete di trasporti pubblici, nuove piste ciclabili e percorsi pedonali che collegano rapidamente i diversi quartieri. Il centro è facilmente raggiungibile anche con mezzi alternativi e diversi progetti di riqualificazione urbana stanno migliorando la qualità della vita dei residenti. Per scoprire davvero com’è vivere a Bari, non resta che lasciarsi guidare dagli annunci di idealista per trovare casa:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account