Un angolo di spiritualità francese nel capoluogo lombardo: la riproduzione della grotta nella Basilica di Santa Maria di Lourdes.
Commenti: 0
grotta lourdes milano
Andrea Albini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

A Milano, nel cuore del quartiere Pratocentenaro, sorge una delle più suggestive riproduzioni della celebre grotta che si trova all’interno della Basilica di Santa Maria di Lourdes, in Francia. Ma perché è stata realizzata questa riproduzione? Scopri tutto sulla a grotta di Lourdes a MiIano, la storia e le caratteristiche architettoniche.

La chiesa dedicata alla Madonna di Lourdes a Milano

Nel panorama religioso e culturale di Milano, la Basilica di Santa Maria di Lourdes occupa un posto di rilievo, non solo per la sua imponente presenza architettonica ma anche per il profondo legame con la fede mariana. Situata nel quartiere Pratocentenaro, questa chiesa è diventata un punto di riferimento, la sua storia affonda le radici in un evento straordinario che ha segnato l’inizio di una tradizione ancora oggi viva e sentita tra i milanesi.

Perché anche a Milano c'è la grotta di Lourdes

La nascita della chiesa è strettamente legata alla vicenda personale dei fratelli don Antonio e don Giuseppe Videmari, sacerdoti milanesi che attribuirono la guarigione da una grave malattia a un intervento miracoloso della Madonna di Lourdes.

In segno di riconoscenza, i due decisero di erigere un tempio votivo che riproducesse la grotta di Massabielle francese, e che potesse diventare il cuore della devozione mariana nella città: la scelta fu accolta con entusiasmo dalla comunità locale, desiderosa di avere un luogo dove poter pregare e rivolgersi alla Vergine senza dover affrontare il pellegrinaggio fino alla grotta originale in Francia.

grotta lourdes milano
Paolobon140, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Architettura, elementi distintivi e raccolta fondi popolare

L’edificio, progettato dall’architetto Alfredo Campanini, si distingue per lo stile bizantino che richiama le grandi basiliche orientali, con una maestosa cupola affrescata che domina l’intera struttura.

La costruzione della basilica si svolse tra il 1897 e il 1902, con ulteriori ampliamenti negli anni '30. Il campanile, uno dei più alti della città, ospita otto campane che scandiscono i momenti più importanti della vita parrocchiale.

Un aspetto singolare della storia della basilica riguarda la modalità con cui fu finanziata: la vendita simbolica di mattoni al prezzo di 10 centesimi ciascuno permise a migliaia di persone, tra cui anche il futuro papa Paolo VI da bambino, di partecipare attivamente alla realizzazione del tempio. Questa iniziativa rafforzò ulteriormente il senso di appartenenza e solidarietà tra i fedeli.

grotta lourdes milano
Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Grotta di Lourdes milanese: com'è fatta

La riproduzione della grotta si trova proprio davanti alla Basilica di Santa Maria di Lourdes, in via Fratelli Induno 12, nel quartiere Pratocentenaro. La posizione è facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici, grazie alle numerose fermate di autobus e tram nelle immediate vicinanze.

Ciò che colpisce fin dal primo sguardo è la ricostruzione a grandezza naturale della grotta: ogni dettaglio è stato studiato per richiamare fedelmente l’originale di Massabielle. All’interno della cavità si trovano la statua della Madonna e quella di Santa Bernadette, elementi centrali anche nelle apparizioni francesi. Una fontana votiva arricchisce ulteriormente l’atmosfera, invitando al silenzio e alla preghiera.

Orari e  accesso per le visite

L’accesso è libero durante gli orari di apertura della chiesa, permettendo a chiunque di fermarsi per una preghiera o semplicemente per ammirare la suggestiva ricostruzione. Gli orari sono orientativamente questi: dalle 7:30 alle 19:00, tutti i giorni. Consulta sempre le informazioni aggiornate sul sito ufficiale della parrocchia o presso la bacheca della basilica.

Vivere a Milano

Milano è dinamica e internazionale, le opportunità lavorative e professionali abbondano, soprattutto nei settori creativi, finanziari e tecnologici. La vita è veloce e stimolante: ogni giorno ci sono mostre, eventi, aperture, nuovi locali da provare. Allo stesso tempo, il costo della vita è elevato, specie per quanto riguarda affitti e servizi, e il traffico può essere impegnativo. Se sei interessato a trasferirti, puoi approfittare degli annunci di idealista per cercare casa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account