Le torri di guardia sono strutture che servivano, come suggerisce il nome, a monitorare possibili incursioni nemiche. Non vanno intese come un elemento isolato nel territorio, ma come una rete che comunicava attraverso segnali di fumo o fuoco. Se riconoscete la frase "i fari ardono, Gondor chiama aiuto" tratta dalla saga del "Signore degli Anelli", saprete di cosa stiamo parlando.
Oggi, le torri di guardia medievali e moderne hanno perso la loro funzionalità, ma sono diventate elementi del patrimonio culturale. Tuttavia, in alcuni contesti (principalmente in spazi naturali e ricreativi), sono state erette nuove torri che non svolgono più una funzione di sorveglianza, ma piuttosto offrono una vista a volo d'uccello del paesaggio.
Una di queste torri di nuova costruzione si trova nella foresta di Einderheide, nei Paesi Bassi, molto vicino al confine con il Belgio. Si tratta di una torre di avvistamento con nidi di pipistrello, il cui design ricorda quello antico, ma con elementi moderni.
Una vista dall'alto
La Watchtower Einderheide è il nome con cui lo studio olandese NEXT Architects ha battezzato questa torre panoramica nella foresta di Einderheide. La struttura si trova in una zona privilegiata e popolare, accanto a un percorso per ciclisti ed escursionisti.
La torre è alta 26 metri ed è abbastanza grande da permettere alla piattaforma panoramica di elevarsi sopra le cime degli alberi. Sulle sue facciate sono stati installati anche diversi habitat per i pipistrelli, poiché si trova lungo una traiettoria di volo anche per questi mammiferi. Pertanto, "la torre è stata progettata sia per gli animali che per le persone", spiegano gli architetti.
La struttura è realizzata con colonne in abete Douglas lamellare e rivestita in pino termotrattato, che protegge la piattaforma di osservazione dagli agenti atmosferici. All'interno, una scala a chiocciola in acciaio consente l'accesso alla piattaforma di osservazione attraverso tre livelli. Lo studio ha spiegato: "Abbiamo creato diversi livelli all'interno della torre per esplorare e vivere la foresta a diverse altezze, offrendo una vista panoramica in diverse direzioni".
La semplice forma quadrata della torre è interrotta da diverse aperture scavate nelle facciate, che ne rivelano la struttura. La cosa interessante di questa torre è che, in queste aperture, le travi si curvano, creando un senso di movimento. Queste aperture offrono diversi affacci sulla foresta, trasformando la salita in un viaggio a sé stante.
Struttura sicura
Poiché l'accessibilità al sito è limitata a causa del poco spazio tra gli alberi, la torre è stata prefabbricata in officina e la struttura e i pannelli sono stati poi trasportati in loco, dove sono stati assemblati.
Nonostante la sua altezza, la torre è estremamente stabile grazie alle colonne di sostegno a L su ogni angolo e a tre capriate antivento, due situate sulle facciate chiuse che si estendono dalle fondamenta al tetto, e una sulla facciata aperta. Il tutto è rinforzato da una base in cemento.
L'ambientalista Jeroen Mos ha incluso nel progetto dei rifugi per pipistrelli. I rifugi sono situati a diverse altezze, tra i 5 e i 15 metri, e sono collocati all'interno per imitare le cavità degli alberi. Inoltre, nella base in cemento della torre è stato inserito un seminterrato dove i pipistrelli possono nascondersi e andare in letargo durante i mesi più freddi dell'anno.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account