Un muro a secco in giardino è una bellissima soluzione estetica e architettonica, ma è possibile farlo da soli? La risposta è sì.
Commenti: 0
un bellissimo muro a secco
FreePik

A volte bastano pochi tocchi per rendere il giardino della propria casa ancora più bello e accogliente. Una soluzione può essere quella di un muretto in giardino, elegante ma non pretenzioso. Un muro a secco non è nient’altro che una struttura costruita con pietre sovrapposte, senza l’aggiunta di materiale legante. Il risultato è rustico ma di classe: ecco allora come dar sfogo alla fantasia e creare un muro da giardino a secco.

A cosa serve un muretto a secco in giardino?

I muri a secco da giardino non sono solo molto belli da vedere ma hanno una triplice, importante, funzione. Principalmente, da un punto di vista idrogeologico, queste strutture svolgono una funzione regolatrice fondamentale. Funzionano cioè da “blocco” in caso di precipitazioni abbondanti. Grazie al muretto, le piogge, invece di scorrere impetuosamente a valle, vengono convogliate dal sistema di intercapedini tra le pietre. Insomma, come una rete di drenaggio naturale

Poi, grazie alla loro capacità di gestire il flusso idrico, garantiscono piccole risorse d’acqua in periodi di siccità. Le pietre agiscono come condensatori naturali, catturando l'umidità atmosferica nelle ore notturne e rilasciandola progressivamente nel suolo circostante. Un vero capolavoro d’ingegneria naturale. 

Infine, elemento non trascurabile, il muro a secco in giardino è un habitat speciale per una grande quantità di specie vegetali e animali che trovano riparo tra le pietre.

muro a secco in giardino
Pixabay

I tipi di muri a secco 

Ci sono due tipo di muri a secco, ognuno con caratteristiche specifiche.

  • Il muretto a secco di confine. Serve a delineare un confine tra due aree. La sua forma a trapezio, più ampio alla base e più stretto in cima, lo rende particolarmente resistente. Si parte con uno scavo profondo circa 20 cm, lungo e largo quanto serve, in cui si adagiano i sassi più grandi, creando una base solida. Sulla sommità si sistemano pietre piatte chiamate “copertine”, che impediscono all’acqua di penetrare e danno ulteriore stabilità alla struttura.
  • Il muretto “a secco” contro terra. È invece pensato per trattenere il terreno. È perfetto per delimitare un’aiuola, contenere una pianta o reggere un dislivello. In questo caso, il lato verso il suolo è verticale, mentre quello rivolto all’esterno è inclinato contro la pendenza, così da contrastare la pressione del terreno. Per evitare che l’acqua aumenti questa spinta, si lasciano appositi fori di scolo a mezza altezza, utili a drenare l’umidità e mantenere saldo il muro.

Come realizzare un muro a secco in giardino fai da te

Costruire un muro a secco in giardino quindi per l'esterno della casa è possibile. Non c’è bisogno di acqua, cemento o altri materiali: basta solo un po’ di pazienza e di attenzione alle proporzioni. 

Studiare il terreno

Non tutti i muretti a secco necessitano di una fondazione di base. Se non superano i 90 centimetri di altezza e il terreno è solido, si può procedere senza fondazioni. Se invece il terreno ha scarsa compattezza e il muretto raggiunge il metro di altezza, serve una base di 40-50 centimetri di spessore. In linea generale, la sommità deve essere ridotta di un quinto rispetto alla base.

Preparare la base con lo scavo

Una volta comprese le proprie esigenze si procede allo scavo di una trincea con vanga e zappa. La profondità deve oscillare tra 30 e 40 centimetri per l'intera estensione del muretto. Lo scavo va riempito con ghiaia o pietrisco fino a 10 centimetri dal bordo superiore, e poi compattato.

La posa delle prime pietre

In basso vanno stese le pietre più voluminose e pesanti, anche di forma irregolare, con la superficie più piana rivolta verso l'alto e una leggera inclinazione verso l'interno per convogliare il peso verso il baricentro del muretto. Gli spazi vuoti vengono riempiti con materiale drenante per evitare ristagni d'acqua.

Le file successive devono essere posate sfalsando i giunti verticali per evitare punti deboli. Ogni pietra va sistemata con i lati più piatti verso il basso e l'alto, mostrando la faccia più bella. Si controlla con la livella che tutto sia in piano e si aggiustano le pietre instabili con sassi più piccoli come spessori.

La posa degli elementi trasversali di collegamento

La stabilità strutturale viene incrementata mediante l'inserimento di pietre lunghe disposte trasversalmente al muretto, avendo cura di distribuirle regolarmente lungo l'altezza. 

Realizzare spigoli e terminazioni

Gli angoli e i bordi richiedono particolare attenzione nella selezione degli elementi, privilegiando quelli più regolari e squadrati. Ogni pietra deve coprire il maggior numero possibile di giunti delle file sottostanti.

Completamento e rifinitura finale

La parte superiore del muretto a secco deve essere realizzata con gli elementi più belli. Per muretti di altezza contenuta, l'utilizzo di pietre piatte ed estese può rendere il muretto anche utilizzabile come seduta.

muro a secco in un campo
Pixabay

Quali piante inserire nel muro in giardino? 

Le idee per un muretto in giardino e renderlo bello sono diverse e bisogna considerare che lo stesso è un habitat perfetto per piante e animali. Le varietà di piante più adatte comprendono le succulente come Sempervivum e Sedum, particolarmente resistenti alla siccità e ideali per le fessure. Tra le specie fiorite si distinguono: 

  • l'Erysimum cheiri (violacciocca gialla)
  • le bocche di leone
  • la bugola con i suoi caratteristici fiori blu-viola
  • il Dianthus Arenarius (garofano selvatico)
  • l'erba gatta aromatica
  • il camedrio comune, piccolo arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea.

Le piante vanno inserite contemporaneamente alla posa delle pietre per garantire migliore attecchimento. Per farlo, si aggiunge un substrato sabbioso e compost maturo negli spazi.

Quanto costa fare un muro a secco? 

È un'idea per decorare il giardino con pochi soldi: il prezzo di un muro a secco varia da 40 a 150 euro al metro quadrato secondo la tipologia scelta. I muretti di recinzione costano meno dei muri di contenimento. L'impiego di materiali locali riduce le spese di trasporto, mentre la qualità della pietra influisce sul costo finale. Da valutare invece bene i muretti in giardino prefabbricati che potrebbero compromettere l'autenticità della costruzione tradizionale.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account