La Festa del Redentore di Venezia 2025 è uno degli eventi più attesi e iconici dell’estate veneziana, un momento in cui la città si illumina metaforicamente, grazie alla tradizione, ma anche materialmente, per i fuochi d’artificio. Ogni anno, infatti, migliaia di residenti e visitatori si danno appuntamento in laguna per celebrare una tradizione che affonda le radici nel XVI secolo. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla Festa del Redentore 2025 a Venezia.
Quando è il Redentore a Venezia nel 2025?
La festa si terrà durante il terzo fine settimana di luglio, come da tradizione ormai secolare. Le celebrazioni principali sono previste per sabato 19 luglio e domenica 20 luglio 2025, date ufficializzate dal Comune di Venezia.
L’apice della festa si raggiunge nella serata di sabato 19 luglio, quando la laguna si illumina grazie allo spettacolo dei fuochi d’artificio che attira migliaia di spettatori sulle rive, sulle barche private e nei punti panoramici più suggestivi della città. La domenica, invece, è dedicata alle celebrazioni religiose e alle tradizionali regate sul Canale della Giudecca.
La storia della Festa del Redentore
La festa trae in realtà la sua origine da un evento tragico, ovvero la terribile epidemia di peste che colpì la città tra il 1575 e il 1577. In quel periodo, Venezia fu devastata da una delle peggiori ondate di peste dell’epoca, che causò la morte di oltre un terzo della popolazione.
Di fronte a questa tragedia, il Senato veneziano decise di affidarsi alla fede e fece voto solenne di costruire un grande tempio dedicato al Cristo Redentore qualora la città fosse stata liberata dalla pestilenza. La promessa fu mantenuta: nel 1577, con la fine dell’epidemia, iniziarono i lavori per la costruzione della Basilica del Redentore sull’isola della Giudecca, affidati al celebre architetto Andrea Palladio.
Questa è anche la ragione dietro la tradizione del ponte votivo galleggiante che collega le Zattere alla Basilica del Redentore: una passerella temporanea che consente a migliaia di fedeli e visitatori di raggiungere il santuario a piedi.
Il programma della Festa del Redentore 2025
Il Comune ha già diffuso l’attesissimo programma per la Festa del Redentore, una delle cose da non perdere a Venezia, predisponendo anche la piattaforma per prenotare l’accesso all’area dove vedere i bellissimi fuochi. Ma nello specifico, cosa prevede il programma?
- Venerdì 18 luglio: dalle ore 20 sarà aperto il ponte votivo verso la Chiesa del Redentore. Questo rimarrà aperto fino alla conclusione delle celebrazioni.
- Sabato 19 luglio: a partire dalle 23:30 ci sarà lo spettacolo pirotecnico a San Marco, per cui è necessario prenotare il proprio posto online. Lo spettacolo si intitola “Casanova e l’Amore” e prevede ben 2300 kg di fuochi d’artificio.
- Domenica 20 luglio: inizia la Regata del Redentore. Dalle 16 alle 17:30 sono previste diverse regate nel Canale della Giudecca. Inoltre alle ore 19 ci sarà la tradizionale messa.
Il Redentore, poi, è un evento che viene festeggiato anche nei singoli quartieri e nei luoghi intorno a Venezia. Per esempio, a Malcontenta ci sarà la Sagra del Redentore dal 17 al 22 luglio. A Gazzera è previsto uno spettacolo il 19 luglio, ad Asseggiano, poi, la Sagra del Redentore va dall’11 al 21 luglio. Previsti spettacoli con musica e fuochi d’artificio anche a Pellestrina e Marghera.
Dove vedere i fuochi? I luoghi migliori e la prenotazione
Il luogo dove avviene lo spettacolo pirotecnico è il Bacino di San Marco, dove i fuochi vengono lanciati e si riflettono sulle acque creando giochi di luce spettacolari. I posti dove vedere al meglio i fuochi sono quindi la Riva degli Schiavoni, le Zattere, Punta della Dogana e la Giudecca. Sul sito online dedicato alla prenotazione, si potrà scegliere il luogo e assicurarsi l’accesso.
Inoltre, per molti, il modo più suggestivo di vivere la festa del Redentore è partecipare alle cene e ai festeggiamenti direttamente in barca, nel cuore del Bacino di San Marco. Centinaia di imbarcazioni addobbate a festa si radunano in laguna già dal pomeriggio, creando un’atmosfera magica.
Vivere a Venezia
Venezia è una città unica, dove la storia, l’arte e la cultura si intrecciano con la vita di tutti i giorni. Infatti, vivere a Venezia significa adottare i ritmi della città, in fatto di spostamenti, abitudini e tradizioni. Ad ogni modo, non mancano tutti i servizi necessari per la quotidianità, opportunità lavorative e formative. Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci su idealista per case in vendita o in affitto nella Serenissima:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account