Viaggiare senza spendere un euro sui mezzi pubblici della capitale è oggi una realtà concreta, grazie all'iniziativa di bus gratis Roma messa in campo dal Comune con il "Bus della Cultura". Dalle navette culturali ai treni regionali, passando per bus attivi in occasioni speciali, scopri come approfittare delle opportunità disponibili per muoverti gratis tra arte, eventi e vita quotidiana.
Che cos'è il Bus della Cultura a Roma
Il Bus della Cultura PE-PPE è una delle iniziative più innovative attivate dal Comune di Roma per incentivare la mobilità sostenibile e promuovere l’accesso alla cultura in modo gratuito. Dal 2 luglio al 12 ottobre 2025, il progetto collega ogni municipio della Capitale a luoghi d’arte, musei, eventi e siti archeologici della città, permettendo ai partecipanti di viaggiare gratis per visitare tutte le innumerevoli cose da vedere a Roma e accedere gratuitamente anche a molte attività culturali normalmente a pagamento.
Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito ufficiale oppure direttamente presso il proprio Municipio. Il servizio include visite guidate, spettacoli dal vivo, rassegne cinematografiche e iniziative promosse in collaborazione con importanti enti come la Sovrintendenza Capitolina, il Palazzo delle Esposizioni e la Fondazione Cinema per Roma.
Quali sono gli itinerari e i percorsi a Roma del bus gratis
Il progetto PE-PPE prevede 5 itinerari per ognuno dei 15 Municipi, per un totale di 75 percorsi culturali disegnati per raccontare Roma in modo inedito, attraversando quartieri, centri d’arte e zone meno turistiche.
Ogni itinerario parte da un punto del Municipio di riferimento e raggiunge uno o più spazi culturali della città, garantendo ai partecipanti un’esperienza completa e gratuita, comprensiva di trasporto, accesso e attività culturali. Le tappe, aggiornate settimanalmente, coprono musei civici, aree archeologiche, teatri, biblioteche e cinema.
Quando i mezzi pubblici sono gratis a Roma?
Oltre al progetto PE-PPE, Roma offre numerose occasioni in cui i mezzi pubblici sono gratuiti, sia per motivi sociali che in occasione di eventi e festività. In particolare, durante periodi ad alta affluenza – come Natale, estate romana o eventi culturali speciali – il Comune attiva linee gratuite straordinarie chiamate Free1, Free2 e Free100, che collegano rapidamente le aree più frequentate della città.
Questi bus sono progettati per rendere più semplice l’accesso al centro storico e ai poli culturali, alleviando il traffico e offrendo un’alternativa ecologica. Gli orari e i percorsi vengono comunicati sui canali ufficiali del Comune di Roma in prossimità degli eventi.
Chi non paga l'autobus a Roma
A Roma, diverse categorie di utenti possono usufruire del trasporto gratuito sui mezzi pubblici, in base a età, condizione sociale o partecipazione a progetti specifici:
- Bambini fino a 10 anni: viaggiano gratis sui mezzi ATAC se accompagnati da un adulto con biglietto valido.
- Over 70: possono accedere ad abbonamenti gratuiti o fortemente scontati, in base all’ISEE.
- Persone con disabilità e categorie protette: possono richiedere esenzioni, servizi a chiamata o agevolazioni dedicate.
- Partecipanti a progetti speciali: come PE-PPE o eventi culturali, spesso viaggiano gratis su linee dedicate.
Per accedere a queste agevolazioni è generalmente necessaria una registrazione online o presso gli sportelli ATAC o municipali, oltre alla presentazione della documentazione richiesta.
Quali sono i trasporti gratuiti nel Lazio?
Nel territorio del Lazio esistono diverse iniziative di trasporto gratuito, sia stagionali che permanenti. Tra le più rilevanti:
Lazio in Tour Gratis (1 luglio – 15 settembre 2025)
Un progetto della Regione Lazio dedicato ai giovani tra i 19 e i 25 anni, che consente di viaggiare gratis su tutti i bus Cotral e sui treni regionali Trenitalia di seconda classe, incluse le linee Roma–Lido e Roma–Civita Castellana–Viterbo.
Per accedere al servizio è necessario iscriversi alla Carta Giovani “Bella X Noi”, una tessera digitale gratuita che consente di ottenere voucher elettronici per viaggiare senza pagare.
Agevolazioni permanenti
Oltre alle iniziative estive, alcune fasce della popolazione – come bambini, anziani, disabili e persone a basso reddito – possono usufruire di abbonamenti gratuiti o fortemente scontati su base annua.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account