Un'idea innovativa che, però, ha fatto anche discutere: ecco cos'è SuperShe Island e come accedervi.
Commenti: 0
supershe island
Pexels

C’è una meta turistica che di recente ha fatto molto discutere, si tratta della SuperShe Island, un’isola privata nel Mar Baltico, riservata esclusivamente alle donne. Fondata nel 2018 da Kristina Roth, imprenditrice tedesco-americana, questa “isola delle donne” vuole offrire alle ospiti benessere e connessione. Ecco allora come funziona il progetto e le inevitabili critiche che ha attratto su di sé.

Cos’è SuperShe Island? L'isola per sole donne

Il progetto SuperShe Island nasce dall’intuizione di Kristina Roth, che dopo una brillante carriera nel settore imprenditoriale ha deciso di investire nella creazione di una comunità internazionale femminile. Non si tratta unicamente di una destinazione turistica, ma un vero e proprio movimento che promuove l’empowerment femminile attraverso attività di wellness, workshop motivazionali, percorsi di crescita personale e momenti di relax immersi. 

L’accesso all’isola SuperShe avviene tramite una selezione accurata: ogni candidata deve inviare una richiesta e raccontare le proprie motivazioni per essere accolta nella community. 

supershe island
Freepik

Dove si trova e come funziona il soggiorno

SuperShe Island si trova nel cuore dell’arcipelago finlandese, precisamente al largo della costa meridionale della Finlandia, a poca distanza dalla città di Helsinki. Raggiungere l’isola è già di per sé un’esperienza esclusiva: le ospiti vengono accolte a Helsinki e accompagnate in barca privata fino alla destinazione.

Le ospiti possono soggiornare in eleganti chalet in legno dotati di ogni comfort. Le giornate sono scandite da attività collettive come sessioni di yoga all’aperto, meditazione guidata, workshop motivazionali e percorsi di benessere psicofisico. Non mancano momenti di relax nella spa, passeggiate nei boschi o bagni nelle acque cristalline dell’isola. 

Quanto costa il soggiorno a SuperShe Island?

Il soggiorno dura una sola settimana e il costo è di circa 4.000 euro, includendo anche una notte in hotel a Helsinki, punto d’arrivo e di raccolta delle partecipanti al soggiorno.

Naturalmente la stretta selezione per partecipare al soggiorno e la cifra da molti ritenuta molto alta ha generato anche alcune critiche, così come la decisione categorica di escludere gli uomini dall’isola. Tuttavia, la fondatrice ha ribadito che il progetto non è nato come un club esclusivo, ma come uno spazio di confronto aperto, pur mantenendo alcuni aspetti relativi al lusso e al comfort. 

supershe island
Freepik

Il futuro dell'isola e della community

Le cose, dal 2023, sono però cambiate sull’isola. L’isola è passata di mano per una cifra vicina al milione di euro, acquistata dal manager marittimo bulgaro Deyan Mihov. Nonostante il cambio di proprietario, le regole sono rimaste le stesse: agli uomini è consentito l’accesso esclusivamente per effettuare lavori di manutenzione o in casi particolari, ma non possono pernottare.

Anche se, quindi, la fondatrice Kristina Roth non è più “al comando” della struttura, lo spirito originario dell’isola continua a vivere e SuperShe Island resta un rifugio riservato alle donne. 

Nel frattempo, la comunità SuperShe si è stabilita ufficialmente negli Stati Uniti, dove l’ideatrice del progetto sta sviluppando nuovi modelli di adesione e membership in versione digitale che, chissà, potranno sfociare in altri progetti esclusivi.

supershe island
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account