
La Costiera Amalfitana è celebre in tutto il mondo per i suoi paesaggi a picco sul mare, i suoi borghi pittoreschi e il mare blu. Chi sogna una vacanza all’insegna del relax e della bellezza non potrà che lasciarsi incantare dalle spiagge nascoste e dagli angoli suggestivi di Amalfi. Tra scogliere e tramonti indimenticabili, le spiagge di Amalfi, attrezzate, baie raggiungibili solo via mare e piccoli lidi riservati, segnano la costa di questo tratto unico del Mediterraneo, che ogni anno si conferma tra le mete italiane più amate dai turisti.
Spiaggia Marina Grande di Amalfi
Questa è la spiaggia principale del borgo, la più frequentata e facilmente accessibile, dove si può fare il bagno ad Amalfi anche con i bambini. Situata proprio di fronte al cuore pulsante della cittadina, Marina Grande offre un’ampia gamma di servizi tra cui ristoranti, bar e stabilimenti balneari.
È la scelta perfetta per chi desidera comfort e la comodità di essere in centro, con la possibilità di un tuffo in mare senza allontanarsi dalle tante cose da vedere ad Amalfi e dalle attrazioni del paese.

Spiaggia del Duoglio
Situata poco distante dal centro storico, il Duoglio è una spiaggia libera di Amalfi (in gran parte), un vero gioiello incastonato tra alte falesie ricoperte di vegetazione mediterranea. Raggiungibile scendendo circa 400 gradini o via mare, questo arenile ha un mare limpido e fondali ideali per lo snorkeling.
È ideale per chi cerca una giornata di relax lontano dalla folla e offre la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni presso i lidi presenti. Consigliata per i servizi essenziali senza eccessiva confusione.

Spiaggia Santa Croce
Un piccolo angolo di paradiso raggiungibile solo via mare, tramite i tipici gozzi che partono dal porto di Amalfi. La spiaggia Santa Croce è famosa per la sua atmosfera raccolta e per la vista spettacolare sulle scogliere circostanti.
Sulla spiaggia si trovano due ristorantini che offrono cucina locale a base di pesce freschissimo. L'acqua qui è particolarmente limpida, ideale per fare il bagno lontani dalla confusione della costa principale.

Spiaggia di Furore
Non lontano da Amalfi sorge una delle spiagge più iconiche della Costiera: quella di Furore, incastonata in una scenografica gola tra le rocce, sotto l’omonimo ponte. È una vera chicca tra le spiagge di Amalfi e dintorni, specie per chi ama la natura selvaggia e un’atmosfera unica, resa ancora più speciale dagli spettacolari giochi di luce tra le pareti rocciose.
La spiaggia è piccola ma particolarmente suggestiva durante le prime ore del giorno, quando la luce del sole ne esalta i colori.

Quanto costa un ombrellone ad Amalfi?
Chi desidera trascorrere una giornata in pieno relax usufruendo di servizi aggiuntivi può noleggiare un ombrellone, spesso accompagnato da lettini presso gli stabilimenti balneari. I costi variano in base alla spiaggia e al periodo:
- In alta stagione i prezzi oscillano tra i 25 e i 35 € al giorno per ombrellone e due lettini presso i lidi più centrali, come Marina Grande.
- Nelle spiagge meno frequentate o fuori dal centro, il costo può essere leggermente inferiore (dai 15 ai 25 €).
- In alcuni lidi esclusivi, il prezzo può superare i 40 €, soprattutto nei weekend di luglio e agosto.
Vivere ad Amalfi
Passeggiando tra i vicoli del centro storico, ci si accorge subito di quanto la vita qui scorra con ritmi diversi rispetto alle grandi città. Il legame con la tradizione si respira in ogni angolo, tra botteghe artigiane, mercatini del pesce e piccoli caffè che si affacciano su piazzette senza tempo. Chi sceglie Amalfi riesce spesso a trovare un perfetto equilibrio tra qualità della vita e meraviglia quotidiana. Se stai cercando tutto questo, ecco gli annunci più recenti di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account