Con l’estate ormai nel vivo, il mercato delle locazioni turistiche nelle principali località balneari italiane mostra un quadro di stabilità nei prezzi, ma anche segnali di cambiamento nelle preferenze dei vacanzieri. Secondo il Gruppo Tecnocasa, l’offerta resta variegata, ma la domanda tende a concentrarsi su soluzioni di qualità, con particolare attenzione a posizione, servizi e stato manutentivo degli immobili.
“Si conferma la preferenza per località ben collegate e dotate di servizi, con turisti stranieri stabili e italiani che riducono la durata dei soggiorni, privilegiando l’affitto settimanale. Sempre apprezzati gli spazi esterni e le zone panoramiche” – sottolinea Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Tecnocasa.
Prezzi e durata dei soggiorni
Le tariffe settimanali per un bilocale vicino al mare si mantengono stabili rispetto al 2024, con incrementi legati soprattutto a immobili ristrutturati o zone che hanno beneficiato di un rilancio turistico.
Alcuni esempi per agosto 2025 (bilocale 4 posti letto):
- Amalfi: fino a 2.500 €
- Riccione: 2.000 €
- Gaeta: 1.000 €
- Roseto degli Abruzzi: 800-900 €
- Santa Maria di Castellabate: 1.000 €
Per gli affitti mensili, sempre ad agosto:
- Lerici: 4.500 €
- Cerveteri: 3.000-3.200 €
- Diano Marina: 2.500-3.000 €
- Andora: 2.000 €
Mercato stagionale: i top spender
Per chi affitta l’intera stagione estiva, i valori salgono sensibilmente:
- Villasimius (maggio-ottobre): fino a 12.000 €
- Bellaria e Cervia: 6.000-7.000 €
- Lignano Sabbiadoro: 6.000-7.000 €
- Caorle: 7.000 €
- Castelsardo (aprile-settembre): 6.000-8.000 €
Fattori determinanti nella scelta
Le famiglie e i gruppi di amici continuano a privilegiare prossimità alla spiaggia, presenza di spazi esterni vivibili (terrazzi, giardini) e dotazioni come aria condizionata e connessione internet veloce. Cresce anche l’attenzione alla sostenibilità, con un interesse più marcato per abitazioni efficienti dal punto di vista energetico.
Prospettive
Guardando ai prossimi mesi, gli operatori si aspettano un andamento sostenuto, soprattutto nelle settimane centrali dell’estate. La tendenza alle prenotazioni last minute e la concentrazione in alta stagione confermano la necessità, per i proprietari, di puntare su flessibilità e qualità dell’offerta.
In sintesi, il 2025 conferma che il mercato delle locazioni turistiche al mare in Italia non è solo questione di posizione, ma sempre più di valore percepito: immobili curati, servizi moderni e contesti vivibili rappresentano la chiave per attrarre una domanda esigente e attenta ai dettagli, disposta a spendere anche cifre importanti per garantirsi la vacanza ideale.