Quanto spendono le famiglie italiane nelle diverse province? Una fotografia aggiornata dei consumi in Italia.
Commenti: 0
città italiane dove si spende di più
Freepik

Analizzare i consumi delle famiglie a livello provinciale permette di comprendere meglio come le abitudini di spesa cambino lungo la Penisola. Quando si parla delle città italiane dove si spende di più, emergono notevoli differenze tra Nord e Sud, grandi metropoli e piccoli centri. Non solo riguardo la quantità totale, ma anche la composizione tra alimentari e non alimentari rivela tendenze interessanti, che riflettono il tenore di vita e l’evoluzione dei bisogni quotidiani degli italiani.

Le città e le zone dove spendono di più gli italiani

In Italia le famiglie spendono di più nelle grandi città del Nord, dove il livello dei redditi tende ad essere più elevato e l’offerta di beni e servizi è ampia e variegata. Secondo l'analisi del Centro Studi delle Camere di Commercio, effettuata in riferimento alla spesa delle famiglie nel 2023, Milano si conferma al vertice della classifica nazionale, con una spesa annua pro capite di 30.993 €, l’8,3% dei consumi complessivi degli italiani nell'anno.

Seguono a ruota Bolzano con 29.146 €, Monza-Brianza con 26.7140 e Como, tutte con consumi significativi e al di sopra della media italiana, ferma a circa 25.510 € l’anno. Questo divario mostra non solo dove costa di più la vita in Italia, quindi nelle aree urbane e del Nord, ma anche una maggiore propensione al consumo e un più rapido adeguamento agli stili di vita contemporanei.

città italiane dove si spende di più
Pexels

Classifica delle 10 province italiane dove si spende di più

Dai dati più recenti emerge una netta supremazia delle province del Nord nella classifica delle città dove si spende di più. Ecco la top 10 delle province italiane con la maggiore spesa annuale pro capite, in percentuale sul totale:

  • Milano 8,3%
  • Roma 8,2%
  • Torino 4,2%
  • Napoli 3,9%
  • Bologna 2,1%
  • Brescia 2,1%
  • Bergamo 2%
  • Firenze 1,9%
  • Monza-Brianza 1,9%
  • Bari 1,9%
città italiane dove si spende di più
Unsplash

Le province dove si spende di meno

Le province con la spesa familiare più bassa si concentrano nel Sud Italia e nelle aree insulari, dove il reddito medio disponibile resta inferiore rispetto al Nord. Qui giocano un ruolo chiave il livello degli stipendi, l’incidenza della disoccupazione e un’offerta di beni e servizi più ristretta.

  • Provincia di Foggia (13.697 € pro capite), regione Calabria e molte zone della Sicilia segnano consumi intorno ai 16.244 € annui (questa la media del Mezzogiorno) per abitante, molto meno rispetto all'andamento registrato nel Nord e Nord-Est.

Spesso le abitudini di spesa sono più orientate ad affrontare le necessità primarie, con una minore possibilità di destinare risorse a spese voluttuarie o investimenti.

città italiane dove si spende di più
Freepik

In quali città e regioni è maggiore la spesa alimentare

Guardando alla composizione dei consumi, le regioni del Sud e le Isole registrano una maggiore quota di spesa destinata ad alimentari e bevande, con punte del 26% sul totale, contro valori di poco superiori all'11% nelle province settentrionali.

In territori come Campania, Sicilia e Puglia, pur con una spesa totale più bassa, la componente alimentare assume un peso rilevante nei bilanci familiari. Al contrario, Milano e le province più benestanti preferiscono destinare una fetta crescente delle spese a servizi, tecnologia, cultura e tempo libero, segnando così una netta divisione nel modo di vivere e consumare lungo lo Stivale.

città italiane dove si spende di più
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account