
Le previsioni sull’economia italiana dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb)
L’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha pubblicato la Nota sulla congiuntura aggiornata a febbraio, con le previsioni sull’economia italiana fino al 2024. In base a quanto emerso, la crescita annuale del Pil è stata confermata allo 0,6% per il 2023 ed è stata marginalmente rivista al rialzo per il 2024, all’1,4%. Pesano però diversi elementi di incertezza, a partire dalla guerra fra Russia e Ucraina

Dieci differenze tra regioni italiane su cui intervenire col Pnrr secondo Istat
Il Pnrr è la risposta europea al problema economico seguito alla pandemia post-covid, ma quale impatto potrà avere sull’Italia, date le sue differenze territoriali?

Rapporto di previsione Prometeia, tre ragioni per credere nella crescita italiana
La crescita del Pil italiano nel secondo trimestre è stata del 2,7 per cento contro un atteso 1,2 per cento. Gli analisti di Prometeia sono quindi ottimisti sul fatto che la ripresa possa andare anche oltre. Ecco le tre ragioni di questa rosea visione nel Rapporto di Previsione Prometeia di settembre 2021. Ma anche le tre sfide che il nostro Paese dovrà affrontare nei prossimi tempi

Prometeia, le previsioni sull'economia italiana nel 2021 e fino al 2030
Nel 2021 il Pil italiano potrebbe crescere del 4,7%. Lo dicono le previsioni macroeconomiche di Prometeia, secondo cui nel 2021-2023 il tasso di crescita medio annuo sarà del 3,8% (a fronte di un +3,6% nell’Eurozona) e dell’1,2% medio annuo fino al 2030. La crescita dell’Italia nel 2030potrebbe ammontare anche a dieci punti percentuali in più rispetto al 2019, ma solo se si utilizzeranno efficientemente le risorse del Next Generation Eu

Previsioni sull'economia italiana, Prometeia rivede al rialzo le stime sul Pil
Con l’ingresso del nuovo Governo Draghi e alla luce degli sviluppi della pandemia e dell’economia globale, Prometeia ha aggiornato le stime sul Pil italiano. Ecco quanto prevede l’istituto bolognese con le proiezioni di febbraio

Cosa succederà all'economia italiana nel 2021, le previsioni secondo Prometeia
Cosa succederà all’economia italiana nell’anno dopo lo scoppio del covid? Secondo Prometeia, dopo il calo atteso del Pil nell’ultimo trimestre del 2020 (-3,2%) e nel primo del 2021 (-0,4%), l’attività dovrebbe riprendere in misura più sostenuta a partire dall’estate. Ecco le principali previsioni

Risparmio delle famiglie italiane, come è cambiato durante il lockdown
Il momento di stallo causato dal lockdown ha dato modo di rivedere le priorità di spesa e di mettere da parte liquidità da investire, magari meglio, più avanti. Ecco secondo Facile.it quanto hanno risparmiato le famiglie italiane nei mesi di chiusura.

Emergenza Covid, l’impatto sui vari settori industriali
È stato presentato nel corso di un webinar il Rapporto Analisi dei Settori Industriali curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo e da Prometeia. Ecco i punti chiave individuati dagli esperti

Come spendono i soldi gli italiani: ecco gli sfizi a cui non si rinuncia
Anche prima del lockdown gli italiani avevano le idee chiare su quali fossero le spese a cui non si può rinunciare. E i viaggi sono tra queste.
Cosa cambierà per i cittadini con la proroga dello stato di emergenza fino al 31 ottobre
L'opposizione resta fermamente contraria, ma sembra ormai sicura una proroga dello stato di emergenza in Italia fino al 31 ottobre. Ma quale sarà l'impatto per i cittadini?Inizialmente previsto fino al 31 luglio, lo stato di emergenza sarà con ogni probabilità prorogato fino al 31 ottobre.

Saldi estivi 2020, quando iniziano a seconda delle regioni
Si avvicina la data di inizio dei saldi estivi 2020. Quest’anno, complice la crisi dovuta al coronavirus non sono arrivati puntuali come sempre (anche se in alcune regioni sono partiti a luglio come di consueto). Scopriamo il calendario nelle varie zone d’Italia

Le ultime novità sullo stop ai versamenti
Lo stesso ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, è intervenuto per fare chiarezza in merito alla posizione del governo sullo stop ai versamenti fiscali per il 2020. Vediamo quali sono le linee guida che ha dettato nel corso del question time alla Camera

Immagine del giorno: I settori economici più colpiti dal Covid
Alcuni settori sono stati più colpiti di altri dall'impatto del covid. Vediamo quali in particolare in una infografica di Moody's Investors Service.

Alternative all'acquisto dell'auto: dal noleggio al leasing
In ottica di revisione delle spese, limitare quelle legate all’automobile potrebbe essere una buona idea in caso non si utilizzi molto questo mezzo di trasporto oppure non si abbiano entrate sufficienti a sostenerne il mantenimento, che può essere anche oneroso.

L'impatto del covid sull'economia, come cambiano i consumi nel mondo
I diversi Paesi sono stati impattati diversamente dal covid in termini di fiucia e propensione al consumo. I dati dello studio GCIS Pulse Survey 2020 firmato da Pwc fotografano la situazione tra maggio e giugno 2020

Immagine del giorno: Debito pubblico in aumento in Italia
Secondo quanto riportato da Bankitalia, a maggio il debito delle Amministrazioni pubbliche è stato pari a 2.507,6 miliardi, in aumento di 40,5 miliardi rispetto al mese precedente.

Economia italiana, le previsioni di Prometeia fino al 2025
Calo del Pil di oltre il 10% e ripresa non prima del 2025. Sono le previsioni sull'economia di Prometeia, che riguardo la situazione globale prevede importanti contraccolpi anche per l'economia mondiale

Immagine del giorno: Produzione industriale in calo a maggio 2020
Dopo la forte flessione registrata ad aprile, mese caratterizzato dalle chiusure in molti settori produttivi in seguito ai provvedimenti connessi all’emergenza sanitaria, secondo Istat a maggio si assiste ad una significativa ripresa delle attività: tutti i comparti sono in crescita congiunturale, a

Immagine del giorno: Previsioni sul debito pubblico
Debio pubblico previsto in aumento nel mese di maggio a causa delle maggiori spese connesse al lockdown. Il dato, che verrà ufficialmente pubblicato il prossimo 15 luglio, è atteso secondo Mazziero Research a 2.512 miliardi.

Previsioni per l’economia italiana 2020: gli scenari possibili secondo gli esperti
L’emergenza coronavirus ha già pesato sul Pil italiano del primo trimestre. Ecco le previsioni per l’economia italiana nel 2020 secondo Prometeia e Banca d’Italia

Coronavirus e impatto sull'economia, sette consigli per la ripresa delle aziende da Pwc
Secondo Pwc non ci aspettano tempi rosei per l'economia globale dopo l'emergenza Covid. Eppure le aziende più preparate potranno riprendersi più in fretta. Ecco sette consigli per gestire il post-Covid

Coronavirus e conseguenze sull'economia italiana: parlano gli esperti
Al secondo giorno di chiusura pressoché totale dell’Italia intera contro la diffusione del coronavirus, le view di mercato degli esperti sono concordi nel prevedere mesi difficili a causa dell’impatto della situazione presente sull’economia

Coronavirus: conseguenze fiscali e impatto sull'economia
Lombardia e Veneto chiudono per Coronavirus. Ferme scuole e attività commerciali, prorogate le scadenze fiscali: quali conseguenze sull’economia italiana?

Pil Italia, le stime dicono: economia in stagnazione
Le stime preliminari del Pil italiano secondo l'Istat vedono l'economia ferma su base trimestrale e annuale. Per S&P l'Italia è l'unico Paese europeo con outlook negativo
Cresce l’economia italiana, Pil a +0,4% nel II trimestre
Buone notizie per l’economia italiana. La ripresa si rafforza facendo crescere l’ottimismo. Secondo quanto reso noto dall’Istat, nel secondo trimestre del 2017 il Prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016