Dalla prevenzione alle soluzioni naturali e fai-da-te: come difendere mobili, travi e superfici dagli attacchi della muffa e mantenere il legno bello e resistente.
Commenti: 0
come togliere la muffa dal legno
Freepik

La muffa sul legno è una delle problematiche più comuni nelle abitazioni italiane, soprattutto in zone dove l’umidità si accumula facilmente e la ventilazione è insufficiente. La muffa influisce negativamente sull’estetica di mobili, porte, infissi e pavimenti in legno e può anche ridurne drasticamente la durata e la resistenza. Capire come togliere la muffa dal legno è quindi essenziale per chi vuole mantenere la propria casa salubre e in buone condizioni.

Perché si forma la muffa sul legno: cause e rischi

La presenza di muffa sul legno è un problema che molti sottovalutano, ma che può compromettere sia l’estetica sia la salute degli ambienti domestici. Prima di intervenire in qualunque modo, bisogna capire perché si sviluppa la muffa in casa: il legno, materiale naturale e poroso, assorbe facilmente umidità e sostanze organiche, diventando così il terreno ideale per la crescita di funghi e muffe.

  • Umidità elevata: muffa e condensa vanno a braccetto, infatti, la causa principale della comparsa di muffa è l’umidità. Può derivare da condensa sulle pareti, perdite d’acqua non individuate o ambienti poco arieggiati come cantine, soffitte o bagni.
  • Scarsa ventilazione: gli ambienti chiusi o privi di un adeguato ricambio d’aria favoriscono l’accumulo di umidità e la formazione di condensa sulle superfici in legno.
  • Temperature miti: le muffe prediligono temperature comprese tra i 18°C e i 28°C, condizioni tipiche di molte abitazioni durante buona parte dell’anno.
  • Infiltrazioni o isolamento insufficiente: pareti o pavimenti non adeguatamente isolati permettono all’umidità di penetrare all’interno, creando zone favorevoli allo sviluppo della muffa anche su mobili o strutture in legno.
come togliere la muffa dal legno
Freepik

La muffa del legno è pericolosa?

Ignorare la presenza di muffa sul legno può avere conseguenze anche per la salute. Le spore rilasciate dalla muffa si diffondono facilmente nell’aria e possono essere inalate, causando diversi disturbi soprattutto nei soggetti più sensibili.

  • Allergie, irritazioni e problemi respiratori: l’esposizione prolungata alle spore di muffa può provocare sintomi come starnuti, tosse, congestione nasale, prurito agli occhi e, nei casi più gravi, attacchi d’asma o difficoltà respiratorie.
  • Deterioramento strutturale del legno: la muffa penetra in profondità nelle fibre del legno, compromettendo la solidità dei mobili e lasciando spesso macchie scure che risultano difficili da eliminare completamente anche dopo un trattamento accurato.
  • Odore di muffa dal legno: anche dopo aver rimosso visivamente la muffa, l’odore di muffa in casa, così caratteristico e fastidioso, può persistere a lungo se non si interviene in modo corretto e approfondito.

Le differenze tra muffa superficiale e profonda

La muffa sul legno si presenta con macchie scure, verdi o nere, talvolta accompagnate da un odore intenso, tipico delle zone umide e poco arieggiate. Tuttavia, non tutte le muffe sono uguali, ecco alcune differenze.

  • Muffa superficiale: si sviluppa solo sullo strato esterno del legno. Generalmente appare come una patina o delle chiazze che possono essere rimosse facilmente con prodotti naturali o detergenti specifici. È tipica di mobili o superfici che sono state esposte all’umidità per un periodo relativamente breve.
  • Muffa profonda: penetra nelle fibre del legno, compromettendo la struttura interna. In questi casi, le macchie possono risultare più estese, difficili da eliminare e spesso accompagnate da un odore persistente.
  • Odore caratteristico: la presenza di una puzza pungente e sgradevole è spesso indice di una contaminazione più profonda, anche quando le macchie non sono ancora evidenti.
  • Alterazione della superficie: il legno può apparire opaco, ruvido o presentare rigonfiamenti e screpolature, segni che indicano una compromissione più seria delle fibre.
come togliere la muffa dal legno
Freepik

Come togliere la muffa dai mobili di compensato

Il compensato è particolarmente vulnerabile all’umidità e alla formazione di muffa, poiché è composto da più strati sottili di legno incollati tra loro. Prima di tutto, indossa guanti e mascherina per protezione.

Per togliere la muffa dal legno in modo naturale, rimuovila con un panno inumidito in una soluzione di acqua e aceto bianco (rapporto 1:1) o con una soluzione di bicarbonato di sodio disciolta in acqua, evitando di bagnare eccessivamente il materiale. Successivamente asciuga subito con un asciugamano o un phon a bassa temperatura per evitare che l’acqua penetri in profondità. 

come togliere la muffa dal legno
Freepik

Candeggina per togliere la muffa dal legno verniciato

Il legno verniciato offre una certa protezione, ma la muffa può comunque proliferare sulla superficie, soprattutto dove la vernice si è scheggiata. Inizia rimuovendo la polvere e, con una spugna morbida imbevuta in una miscela di acqua tiepida e poco detersivo neutro, strofina le zone colpite.

Per le macchie ostinate, si può usare una soluzione leggera di acqua e candeggina (un cucchiaino in un litro d’acqua). Procedi con attenzione per non rovinare la vernice e risciacqua subito con un panno umido. 

come togliere la muffa dal legno
Freepik

Si può togliere la muffa dai mobili antichi?

I mobili d’epoca richiedono particolare delicatezza per evitare danni irreparabili. Usa un pennello morbido per eliminare la polvere e parte delle spore. Prepara una soluzione leggerissima di acqua e alcool denaturato (1:4), immergi un panno ben strizzato e tampona delicatamente l’area interessata senza sfregare. 

Evita sempre l’eccesso d’acqua che potrebbe deformare il legno antico. Lascia asciugare all’aria, possibilmente all’ombra, e mai al sole diretto. Se la muffa è molto resistente, meglio rivolgersi a un restauratore, che potrà usare prodotti specifici senza compromettere il valore storico del mobile.

come togliere la muffa dal legno
Freepik

Come sbarazzarsi della muffa dalle travi di legno

Le travi, spesso difficili da raggiungere, si trattano con spazzole a setole morbide per rimuovere la muffa superficiale. Prepara uno spruzzino con una miscela di acqua, aceto e alcune gocce di olio essenziale di tea tree, noto per le sue proprietà antifungine.

Spruzza generosamente ma senza saturare il legno e lascia agire per qualche ora, poi rimuovi con un panno asciutto. Se le travi sono molto estese, può essere utile utilizzare un aspiratore dotato di filtro HEPA per raccogliere le spore.

come togliere la muffa dal legno
Pexels

Togliere la muffa dal legno grezzo

Il legno grezzo, non trattato, assorbe facilmente l’umidità e quindi anche la muffa può penetrare in profondità. Utilizza una spazzola dura per eliminare la muffa superficiale, come primissimo step. Prepara poi una soluzione di acqua ossigenata al 3% leggermente diluita e applicala sulla zona contaminata con una spugna, lasciando agire per almeno 15 minuti. 

Questo metodo sbianca leggermente il legno, ma è efficace contro le spore più resistenti. Dopo il trattamento, carteggia leggermente la zona per eliminare eventuali residui e lascia asciugare all’aria aperta, lontano dall’umidità.

come togliere la muffa dal legno
Pexels

Che cosa uccide la muffa?

La muffa è costituita da micro-organismi che si sviluppano in ambienti umidi e poco aerati. Per eliminarla definitivamente è necessario distruggere non solo le colonie visibili, ma anche le spore. Sostanze come la candeggina, l’acqua ossigenata, l’aceto bianco, il bicarbonato di sodio e gli oli essenziali (in particolare tea tree e eucalipto) sono tutti efficaci contro la muffa.

Invece, a che temperatura si uccide la muffa da condensa? Unicamente temperature superiori ai 50°C distruggono davvero le muffe; però, è impossibile arrivare a un livello così elevato all’interno di un’abitazione. Prevenire l’umidità rimane però la soluzione più efficace per evitare il ritorno della muffa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account