
La muffa è più comune di quanto si pensi. Non è altro che la proliferazione di funghi, soprattutto in ambienti caldi, umidi e poco ventilati. Oltre a rovinare muri e vestiti, può anche essere dannosa per la salute, provocando malattie respiratorie. Ed è per questo che è così importante identificare la causa di questo problema e combatterlo. Di seguito alcuni consigli per eliminare l'odore di muffa in casa.
Come evitare la formazione della muffa in casa
Per evitare che la muffa si formi in casa, serve una cura costante. Bisogna inanzitutto evitare che l'ambiente sia molto umido. In che modo? Prima di tutto, è molto importante arieggiare gli ambienti. Questo è un consiglio semplice, ma è essenziale quando si affronta questo problema. Arieggiare la casa è fondamentale, anche nelle giornate più fredde.
Le case umide e poco ventilate sono più soggette alla comparsa di muffe negli armadi. In questo caso è bene lasciare le ante e i cassetti aperti per un po' così da arieggiare l'armadio, pulirlo regolarmente con aceto bianco, non riporvi indumenti usati o umidi, posizionare all'interno delle scatole deumidificanti.
Un trucco poi è mettere del gesso negli angoli delle stanze e all'interno degli armadi, poiché aiuta a trattenere l'accumulo di umidità. Infine, è fondamentale verificare la presenza di spifferi e privilegiare pitture impermeabilizzanti e isolanti per evitare umidità e macchie sulle pareti.

Come eliminare la muffa in casa: alcune ricette fai da te
Come eliminare la muffa dalle pareti: preparare una soluzione con 240 ml di aceto bianco e 1 cucchiaio di bicarbonato, mettere il liquido in un flacone spray e distribuirlo sulla zona interessata e lasciarlo agire per 10 minuti, quindi pulirlo con un panno umido.
Come eliminare la muffa dai mobili: mescolare un litro d'acqua con mezzo bicchiere di aceto bianco, quindi riempire con questa soluzione un flacone spray pulito e applicare con moderazione, pulire poi con un panno pulito e asciutto.
Come eliminare l'odore di muffa dai vestiti: tirare fuori i vestiti dagli armadi, lavarli bene e lasciarli asciugare al sole. Si può usare una soluzione fatta in casa - con 3 cucchiai di bicarbonato di sodio e 1 cucchiaio di sale per ogni litro d'acqua - nella quale far bollire i vestiti per circa un'ora. Successivamente, sciacquare bene in acqua corrente fredda e asciugare.
Come togliere la muffa dai materassi: spalmare il bicarbonato di sodio su tutta la superficie del materasso e attendere circa 30 minuti. Quindi basta aspirare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account