Scopri uno dei principali santuari mariani lombardi tra arte rinascimentale, miracoli e itinerari culturali.
Commenti: 0
Santuario di Saronno
Il Santuario di Saronno - Santuario della Madonna dei Miracoli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Situato nel cuore della città di Saronno, in provincia di Varese, a pochi chilometri da Milano, il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli spicca come uno dei luoghi di culto più amati del nord Italia. Questo edificio religioso, noto anche più semplicemente come Santuario di Saronno, è immerso in un contesto urbano vivace e ben collegato. Ogni anno, migliaia di persone si recano qui, attratte dalle storie di guarigioni miracolose e dall’aura di profonda spiritualità che caratterizza questo luogo sin dal Cinquecento.

Qual è la storia del Santuario di Saronno?

La storia del Santuario di Saronno, in provincia di Varese, prende il via nel 1460, quando, stando alle narrazioni, un uomo ottenne una miracolosa guarigione, dopo essersi rivolto alla Vergine Maria. Da quel momento, il sito iniziò ad essere denominato anche santuario delle guarigioni miracolose e divenne rapidamente meta di pellegrinaggi, spingendo la comunità locale a edificare una cappella - il primo nucleo fu già completato attorno al 1511 - che fu presto ampliata in un vero e proprio santuario.

L’attuale chiesa, terminata nella seconda metà del Cinquecento, è stata più volte arricchita da interventi artistici di eccezionale valore e si distingue per la sua raffinata architettura rinascimentale e per un campanile ottagonale che caratterizza lo skyline della città. 

Santuario di Saronno
La facciata del santuario - Santuario della Madonna dei Miracoli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Il Santuario di Saronno e la sua Porta Santa

Uno degli elementi più suggestivi per i fedeli è sicuramente la “Porta Santa” del Santuario, simbolo di accoglienza e di grazia. Questa particolare porta viene aperta in occasione degli Anni Santi, perché è una delle chiese giubilari in Italia, e di eventi straordinari, consentendo ai pellegrini di ottenere l’indulgenza plenaria attraversando la soglia.

Il rito è molto sentito in città e rappresenta un momento di profonda unione spirituale, che richiama ancora oggi numerosi credenti desiderosi di vivere un’esperienza di perdono e rinascita.

Santuario di Saronno
L'interno della chiesa - Santuario della Madonna dei Miracoli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Gli affreschi  del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Oltre che per i miracoli, il Santuario di Saronno è celebre per la straordinaria decorazione pittorica interna ad opera di Bernardino Luini. Tra il 1525 e il 1535, l'artista, uno dei maggiori esponenti della scuola lombarda e seguace di Leonardo da Vinci, affrescò la cupola e il presbiterio con scene intense e luminose, tra cui il ciclo della Vergine Maria.

Lo stile di Luini regala ai visitatori uno spettacolo emozionante: volti dolci, colori vividi e una composizione equilibrata che narra la vita di Maria con grande umanità.

Santuario di Saronno
Gli affreschi di Bernardino Luini - Laurom, CC BY-SA 2.5 Wikimedia commons

Le visite guidate al Santuario di Saronno

Per apprezzare appieno la ricchezza storica e artistica, il Santuario di Saronno offre un programma di visite guidate che permettono di scoprire ogni dettaglio nascosto tra navate e cappelle laterali. Le guide raccontano aneddoti sugli artisti, rivelano significati simbolici delle opere d’arte. 

  • Gli orari di apertura: il Santuario è aperto sia nei giorni feriali che festivi, dalle ore 16.00 alle ore 18.30.
  • Per informazioni o visite guidate: è necessario contattare il numero di telefono del Santuario o rivolgersi Centro di Accoglienza Turistica di Saronno (IAT) che si trova in piazza della Repubblica, 7.

Cosa vedere a Saronno e dintorni

Il territorio attorno a Saronno offre molte possibilità di scoperta: città d’arte, luoghi simbolo della storia industriale italiana e paesaggi pittoreschi rendono questa zona perfetta per chi desidera arricchire la visita al santuario.

  • Il centro storico di Saronno: passeggiando per le vie cittadine, si possono ammirare antiche architetture, la suggestiva piazza Libertà, il Teatro Giuditta Pasta e le tradizionali botteghe dove assaggiare il famoso “amaretto di Saronno”.
  • Como e il suo lago: a meno di mezz’ora di distanza, Como affascina con la sua Cattedrale, le mura medievali, i suggestivi scorci sul lago e le opportunità di escursioni panoramiche.
  • Milano: la vicinanza con Milano permette di raggiungere facilmente il capoluogo lombardo, celebre per musei, gallerie d’arte, shopping e monumenti iconici come il Duomo e il Castello Sforzesco.
  • Museo Alfa Romeo di Arese: situato a soli 18 minuti da Saronno, il museo ripercorre la storia del celebre marchio automobilistico italiano, con modelli storici, mostre interattive e aree dedicate ai motori e al design.
Santuario di Saronno
Museo Storico Alfa Romeo - ORS garage, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come raggiungere il Santuario di Saronno in auto e in treno

Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli si trova in una posizione strategica ed è comodamente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto.

  • In treno: Saronno è servita dalle Ferrovie Nord Milano, importante snodo ferroviario che collega rapidamente la città a Milano, Como, Varese e a molti altri centri lombardi. Dalla stazione, il santuario si raggiunge a piedi in circa 10 minuti.
  • In auto: l'autostrada A9 (uscita Saronno) collega agevolmente la città al resto della Lombardia e alla Svizzera. Numerosi parcheggi pubblici sono disponibili nelle vicinanze del santuario per chi arriva in macchina.
Santuario di Saronno
Volta della navata - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Saronno

Oltre al Santuario, Saronno si contraddistingue per un’elevata qualità della vita. La città offre servizi moderni, ampi spazi verdi, una vivace vita commerciale e una posizione geografica strategica. Vivere a Saronno significa far parte di una realtà che coniuga modernità e tradizione, senza rinunciare alle numerose opportunità lavorative e di svago offerte dalla vicinanza alle grandi città come Milano e Varese. Se cerchi un'opportunità immobiliare nel saronnese, consulta gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account