
Como è sicuramente fra le più belle città della Lombardia: sulle rive dell’omonimo lago, ha incantato visitatori di ogni epoca. Distante solo un’ora da Milano, custodisce sia tesori storici, come le celebri ville, sia panorami incredibili. Se sei in procinto di organizzare una vacanza al lago o vuoi concederti una gita fuori porta, ecco cosa vedere a Como.
Cosa vedere al centro di Como a piedi
Il centro di Como è un vero gioiello, ricco di attrazioni e luoghi di interesse che meritano una visita. La città è molto pedonale, ciò significa che potrai aggirarti tranquillamente fra le stradine e sul lungolago. Tra le cose che potresti vedere in un giorno vale la pena segnalare:
- La Cattedrale di Como, conosciuta anche come Duomo, è uno dei principali punti di riferimento della città. Intitolato a Santa Maria Assunta, questo magnifico edificio combina elementi di stile gotico e rinascimentale.
- Non lontano dal Duomo, si trova Piazza Cavour, il cuore pulsante di Como. Questa vivace piazza, circondata da caffè e ristoranti, è il luogo ideale per fare una pausa e godersi l'atmosfera della città.
- Da qui, è possibile accedere al lungolago, un altro luogo imperdibile di Como, soprattutto quando il meteo è buono.
- Una visita a Como non sarebbe completa senza un giro per le sue affascinanti vie storiche. Via Vittorio Emanuele II e Via Dante Alighieri sono due delle strade più caratteristiche del centro, con i loro negozi di moda, le botteghe artigiane e i palazzi storici.
- Parlando di palazzi storici, non perdere Villa Olmo, residenza neoclassica con bellissimi giardini. La visita all’antica residenza è, tra l’altro, una delle cose da fare a Como gratis.
- Infine, non dimenticare di visitare il Tempio Voltiano, un museo dedicato all'inventore Alessandro Volta, nativo di Como.

Cosa mangiare a Como: i piatti tipici
Non si può parlare di un viaggio a Como senza menzionare la sua ricca e variegata gastronomia. La cucina comasca è un perfetto esempio di come ingredienti locali possano essere trasformati in piatti squisiti.
Uno dei piatti tipici da non perdere è il Risotto con pesce persico, un delizioso risotto fatto con il pesce fresco del Lago di Como. Un altro piatto che merita di essere provato è la polenta uncia, una polenta arricchita con burro, formaggio e aglio, che ti farà sicuramente tornare per un secondo assaggio.
Non dimenticare di provare anche i dolci locali, come la Miascia, un dolce rustico fatto con pane raffermo, frutta secca e fresca. E per concludere il tuo pasto in bellezza, perché non provare un bicchiere di vino locale? La regione del Lago di Como produce alcuni eccellenti vini bianchi e rossi che si abbinano perfettamente con i piatti della tradizione.

Cosa fare a Como la sera: vita notturna
La città di Como ha molto da offrire anche quando il sole tramonta. Non mancano, ad esempio, gli eventi culturali che d’estate si svolgono anche in piazza o in residenze storiche.
Per chi preferisce una serata più rilassante, una passeggiata lungo le rive del lago può essere l'opzione perfetta. Le luci della città riflettono sull'acqua, creando un'atmosfera magica e romantica. Sicuramente è fra le cose da fare a Como in coppia. Noterai poi come il centro sia ricco di localini, ristoranti e pub. Alcuni di questi offrono serate di musica dal vivo ma anche DJ set per passare la serata.

Cosa vedere nei dintorni di Como: paesi da non perdere
Il Lago di Como è uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi da visitare nel Nord Italia. Con le sue acque cristalline, le sue rive verdeggianti e i suoi pittoreschi paesini, offre uno spettacolo naturale di rara bellezza.
- Uno dei luoghi più belli da visitare sul Lago di Como è certamente Bellagio. Questo piccolo borgo, situato al centro del lago, è noto per le sue strette viuzze, i suoi colorati edifici e i suoi splendidi giardini fioriti, come quello di Villa Melzi.
- Potresti considerare anche di visitare Brunate, piccolo paese che si trova in cima e può essere raggiunto tramite una funicolare storica.
- Non meno affascinante è Varenna, un altro borgo situato sulle rive del lago. Varenna è famosa per il suo lungolago, i suoi suggestivi vicoli e la Villa Monastero, un'antica residenza nobiliare circondata da un bellissimo giardino botanico.
- In conclusione, valuta anche di visitare Lecco, l’altro capoluogo del lago. Tra le attrazioni da non perdere c’è Villa Manzoni.

Vivere a Como
Como è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo patrimonio storico e la vicinanza al lago la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Como e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
