Il fondo delle padelle esterno è sporco o nero? Questi ingredienti che tutti hanno in casa risolvono il problema in pochi minuti.
Commenti: 0
fondo di una padella
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

L'esterno delle padelle antiaderenti tende inevitabilmente ad annerirsi con l'uso quotidiano, creando così delle macchie che sembrano impossibili da togliere. Fortunatamente non è però necessario ricorrere a prodotti chimici o gettarle e comprarne di nuove: bastano pochi rimedi naturali che chiunque ha in casa per riportare le padelle al loro splendore originale. 

Ecco allora come pulire il fondo esterno delle padelle antiaderenti con i metodi giusti e gli strumenti appropriati, in modo tale che anche le incrostazioni e le macchie più ostinate possano essere eliminate in modo efficace, e senza troppi sforzi.

Perché il fondo delle padelle antiaderenti diventa nero?

Se le padelle antiaderenti diventano nere nella parte esterna, bisogna sapere che è un fenomeno del tutto naturale causato dall'accumulo di detriti carbonizzati, grasso e residui organici. Durante la cottura della pietanza che si sta preparando, il calore prodotto dai fornelli trasforma questi depositi in una patina scura e resistente che si stratifica nel tempo.

Le cause principali di questo processo di annerimento dell'esterno della padella consistono nell'uso di una fiamma troppo alta, che accelera la carbonizzazione dei grassi, e gli spargimenti accidentali di oli che caramellano sulla superficie esterna. 

Pur proteggendo l'interno della padella, il rivestimento antiaderente tende a trattenere le tracce di cottura all'esterno, favorendo così un annerimento progressivo.

padella e pentole annerite
Unsplash

Aceto e bicarbonato: la soluzione più efficace

Questa tecnica sfrutta la reazione chimica tra aceto e bicarbonato per creare un'azione pulente potente ma delicata, perfetta per l'esterno delle padelle antiaderenti ma anche per pulire le pentole bruciate all'interno.

Il procedimento prevede di spruzzare abbondante aceto bianco sul fondo esterno della padella, assicurandosi di coprire uniformemente tutta la superficie annerita. Successivamente, si cosparge (generosamente) il bicarbonato sopra lo strato di aceto ancora umido: il contatto tra questi prodotti naturali per la pulizia genera una reazione che solleva delicatamente i residui carbonizzati.

Si lascia agire il composto per 5-10 minuti, riapplicando aceto se la schiuma si dissolve troppo presto. Infine si strofina delicatamente con il lato abrasivo della spugna utilizzando movimenti circolari, si risciacqua abbondantemente con acqua calda e si asciuga con un panno morbido.

Provare con una pasta di bicarbonato

Per le macchie più resistenti sull'esterno della padella antiaderente o quando si preferisce un approccio più concentrato, la pasta di bicarbonato rappresenta un'alternativa molto efficace.

  • Si prepara mescolando bicarbonato di sodio con una piccola quantità d'acqua fino ad ottenere una consistenza cremosa.
  • La pasta si applica generosamente sulle zone annerite, massaggiando delicatamente con le dita per far penetrare il composto nelle incrostazioni.
  • Dopo aver lasciato agire per alcuni minuti, si utilizza una spugna non abrasiva per strofinare la superficie con movimenti circolari. 

Il bicarbonato agisce come un abrasivo naturale, rimuovendo efficacemente anche le macchie più ostinate senza danneggiare il rivestimento antiaderente.

Soluzione con acqua e aceto per incrostazioni difficili

Quando le macchie sulla padella antiaderente sono particolarmente ostinate, la soluzione di acqua e aceto bollente può fare la differenza. Questo metodo è ideale per ammorbidire i depositi più resistenti prima di fare una pulizia profonda.

Si prepara una soluzione composta da tre parti di acqua e una di aceto bianco, versandola direttamente nella padella senza riempirla eccessivamente. Si porta la miscela a ebollizione sul fornello per alcuni minuti, quindi si spegne il fuoco e si lascia agire per circa mezz'ora.

L'azione del calore e dell'aceto ammorbidisce le incrostazioni, facilitandone la rimozione. Dopo aver svuotato la padella e averla lasciata raffreddare, si procede con la pulizia del fondo esterno utilizzando uno dei metodi precedentemente descritti.

Tecnica con aceto e olio d'oliva

Per chi preferisce un approccio più delicato, la combinazione di aceto e olio d'oliva offre un'alternativa naturale ma efficace, particolarmente adatta alle padelle antiaderenti con rivestimenti lucidi.

  • Si mescola aceto bianco e olio d'oliva in parti uguali in una ciotola, creando un'emulsione naturale.
  • Con un panno pulito imbevuto nella miscela, si strofinano delicatamente le zone annerite della padella, lavorando con movimenti circolari.

L'aceto svolge la sua azione sgrassante mentre l'olio nutre e protegge la superficie. Dopo il trattamento, si risciacqua accuratamente con acqua calda e si asciuga per ottenere una finitura brillante.

Cosa evitare per non rovinare la padella antiaderente

Durante la pulizia del fondo esterno delle padelle antiaderenti, è importante evitare alcuni errori comuni che potrebbero danneggiare irreparabilmente il rivestimento.

  • Non utilizzare pagliette in acciaio, spazzole metalliche o prodotti abrasivi aggressivi, poiché potrebbero graffiare e rovinare il rivestimento antiaderente.
  • Evitare detergenti chimici troppo aggressivi o candeggina, che potrebbero alterare le proprietà del rivestimento.
  • È importante non utilizzare temperature eccessive durante il processo di pulizia e non immergere padelle ancora calde in acqua fredda, per evitare shock termici che potrebbero compromettere l'integrità del materiale.
  • Non trascurare mai l'asciugatura completa per prevenire la formazione di macchie di calcare.
pulizia esterno di una padella
Freepik

Consigli per mantenere il fondo della padella sempre pulita

Una manutenzione regolare e alcuni accorgimenti durante la cottura dei propri pasti quotidiani possono prevenire l'annerimento eccessivo del fondo esterno delle padelle.

  • Durante l'uso, è consigliabile mantenere fiamme moderate ed evitare il surriscaldamento eccessivo della padella.
  • Pulire immediatamente eventuali spargimenti di olio o grasso sulla superficie esterna prima che si carbonizzino con il calore.
  • Dopo ogni utilizzo, lavare accuratamente l'esterno della padella con acqua calda e detersivo delicato, asciugandola completamente prima di riporla.
  • Una pulizia settimanale con il metodo aceto e bicarbonato può prevenire l'accumulo di depositi ostinati, mantenendo le padelle sempre in perfette condizioni.
  • Per mantenere al meglio le proprietà antiaderenti, è meglio conservare le padelle in modo appropriato, evitando di impilarle direttamente una sull'altra senza protezioni intermedie.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account