Ottobre è uno dei mesi più affascinanti per chi vuole conoscere meglio il Bel Paese e le sue città d’arte. Le destinazioni turistiche sono tendenzialmente meno affollate e, con il ritorno dalle vacanze, arrivano anche i primi eventi di calibro. Cosa fare in Italia a ottobre 2025, quindi? Ecco tutto quello che c’è da sapere fra mostre, sagre ed eventi culturali di rilievo.
Fiera del Tartufo Bianco d'Alba
Ritorna uno degli eventi più attesi del mondo gastronomico: nel cuore delle Langhe, e per l’esattezza nella cittadina di Alba, si terrà la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, dall’11 ottobre all’8 dicembre. Il calendario dell’evento prevede attività durante tutti i giorni e soprattutto nei weekend, quando si concentrano gli appuntamenti più importanti.
In particolare, si va da incontri per il mercato mondiale del tartufo alle degustazioni guidate, dai cooking show alle cene d’autore. Ovviamente il luogo dove si svolgerà l’evento è il centro storico di Alba, ricco di cose da vedere, dove potrai immergerti tra bancarelle di prodotti tipici, spettacoli e itinerari turistici. Naturalmente, è consigliabile prenotare con anticipo gli eventi.
Festa del Cinema di Roma
Gli appassionati di cinema della Capitale (e non solo) non potranno perdere quest’evento cinematografico di respiro internazionale. Dal 15 al 26 ottobre si incontreranno in città registi, attori, critici e addetti ai lavori. L’edizione 2025 si svolgerà come da tradizione presso l’Auditorium Parco della Musica, uno dei poli culturali più dinamici della città, e coinvolgerà anche altre location suggestive sparse per Roma.
Oltre al ricco programma di film italiani e internazionali, i numerosi red carpet e photocall previsti con ospiti di altissimo livello, la Festa del Cinema di Roma offre anche eventi secondari, mostre e spazi dedicati ai giovani talenti.
Lucca Comics & Games
Gli appassionati di fumetti, giochi, cosplay e cultura pop si danno appuntamento al Lucca Comics & Games: è tra gli eventi più importanti del mese. Considerato il più grande festival europeo dedicato al fumetto e all’intrattenimento, ogni anno trasforma la splendida città di Lucca in un universo fatto di colori, creatività e incontri con autori internazionali.
L’edizione 2025 si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre e – particolarità della kermesse toscana - coinvolgerà l’intero centro storico con padiglioni espositivi, mostre tematiche, presentazioni di novità editoriali, tornei di giochi da tavolo e videogiochi, oltre a spettacolari sfilate cosplay. Per partecipare basta scegliere la data che preferisci e prenotare il tuo ingresso online.
Milano Digital Week
Milano è la città dell’innovazione e i suoi eventi lo dimostrano. La Milano Digital Week, infatti, si distingue come uno degli appuntamenti di riferimento per chi è interessato al mondo della tecnologia, dell’innovazione digitale e della trasformazione urbana. Le date da segnare sul calendario andranno dall’1 al 5 ottobre e gli eventi in programma sono oltre 142.
Il programma prevede una ricca offerta di workshop, talk, conferenze, laboratori interattivi e installazioni multimediali che spaziano dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dalla smart city alle nuove forme di comunicazione e lavoro. Inoltre, sono anche previsti eventi online: chiunque potrà dunque partecipare.
Chagall in mostra a Ferrara
L’autunno 2025 inizia all’insegna dell’arte. Aprirà a Ferrara la grande mostra dedicata a Marc Chagall. La mostra “Chagall, testimone del suo tempo” si terrà nel bellissimo Palazzo dei Diamanti l’11 ottobre 2025 e continuerà fino all’8 febbraio 2026.
Nel centro di Ferrara ci saranno oltre 200 opere, divise tra dipinti, disegni e incisioni, ma anche ben due sale immersive dove poter apprezzare lati nascosti di grandi capolavori grazie alla tecnologia. La mostra è anche l’occasione per scoprire il centro storico di Ferrara, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Giornate FAI d'Autunno
Oltre alle mete turistiche ben note in Italia, esiste un patrimonio nascosto che non sempre è visitabile. L’11 e il 12 ottobre grazie al Fondo Ambiente Italiano (FAI), potrai avere l’opportunità unica di visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico o poco conosciuti, accompagnati da guide appassionate e volontari che raccontano storie, curiosità e segreti dei siti aperti per l’occasione.
In particolare, potrai esplorare ville storiche, giardini segreti, castelli, abbazie, palazzi nobiliari, siti industriali riconvertiti e persino antiche miniere, spesso accompagnato da iniziative speciali come concerti, degustazioni o laboratori per famiglie. Per visitare uno dei 700 luoghi inclusi nell’evento, controlla le disponibilità e prenota il tuo accesso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account