Luogo amatissimo dai tifosi dell'Atalanta, la New Balance Arena è anche un punto centrale nella geografia della città di Bergamo.
Commenti: 0
stadio atalanta
Vincenzo.togni, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Uno dei principali impianti sportivi di Bergamo, se non il più famoso, è sicuramente lo stadio dell’Atalanta, dove la squadra della città gioca le partite casalinghe. Oltre alle partite di Serie A della “Dea”, come viene chiamata la squadra, ospita anche le sue partite europee. Ecco, allora, cosa sapere sull’impianto, dove si trova e quali sono i suoi settori principali.

Come si chiamerà lo stadio dell'Atalanta?

Lo stadio della città orobica ha più volte cambiato di nome dal 1928, data della sua inaugurazione. Fino al 1994 si è semplicemente chiamato Stadio Comunale, poi, fino al 2019, è stato ben noto agli appassionati di calcio come Stadio Atleti Azzurri d’Italia. 

Con l’apertura ai “naming rights”, dal 2019 al 2025 era conosciuto come Gewiss Stadium. Tuttavia, lo stadio ha recentemente cambiato nome per riflettere una nuova era e una partnership di grande rilievo. Dalla stagione 2025-2026 il nome sarà New Balance Arena.

stadio atalanta
Vincenzo.togni, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove si trova lo stadio dell'Atalanta

Lo stadio dell’Atalanta, oggi conosciuto come New Balance Arena, si trova nel cuore di Bergamo, precisamente in Viale Giulio Cesare 18. La zona è fortunatamente ben servita e rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di calcio e non solo. Ma come arrivare in auto o con mezzi pubblici?

  • Se viaggi in auto, puoi raggiungere la New Balance Arena tramite l’uscita autostradale A4 (Bergamo), seguendo poi le indicazioni per il centro città e la SS470. Nei giorni in cui c’è la partita, è consigliabile arrivare con un certo anticipo a causa del traffico e delle limitazioni temporanee alla viabilità.
  • Chi invece sceglie i mezzi pubblici può contare su una rete efficiente: numerosi autobus urbani collegano la stazione ferroviaria e le principali zone di Bergamo direttamente con la zona dello stadio. Le linee ATB 3, 6 e 9 sono le più utilizzate. Inoltre, la vicinanza al centro consente anche di raggiungere lo stadio a piedi in circa 25-30 minuti dalla stazione centrale.
stadio atalanta
OpenStreetMap contributors, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Il costo delle case vicino allo stadio

Vivere nei pressi dello stadio può essere un’esperienza unica, soprattutto per chi ama il calcio e desidera respirare l’atmosfera delle grandi partite direttamente dal proprio quartiere. Sicuramente, la presenza della New Balance Arena influisce sensibilmente sul mercato immobiliare locale. 

Per l’esattezza, i prezzi medi delle case in vendita nel quartiere Borgo Santa Caterina – Redona erano, ad agosto 2025, di 2.346 euro/m2. L’affitto si è invece attestato sui 13 euro/m2 nel mese di giugno 2025. Nel quartiere Valtesse – Monterosso, invece, i prezzi delle case in vendita erano mediamente di 2.249 euro/m2.

Case in vendita o in affitto nei pressi della New Balance Arena

Se stai valutando l’acquisto o l’affitto di una casa vicino alla New Balance Arena, ex Gewiss Stadium, troverai numerose soluzioni da prendere in considerazione. Scopri con idealista gli ultimi annunci per le case in vendita o in affitto nel quartiere Conca Fiorita, che da quasi un secolo ospita lo stadio della squadra cittadina. 

Chi è il proprietario dello stadio dell'Atalanta?

A differenza di molte altre realtà calcistiche italiane, dove gli stadi sono spesso di proprietà comunale o pubblica, la situazione a Bergamo è cambiata radicalmente negli ultimi anni. Lo stadio è di proprietà della società Stadio Atalanta S.r.l., una società controllata direttamente dal club bergamasco.

Questo significa che l’impianto non appartiene più al Comune di Bergamo, ma è stato acquisito e gestito dalla stessa società calcistica attraverso un’operazione di acquisto e riqualificazione avviata nel 2017. 

stadio atalanta
Getty images

Capienza e settori dello stadio di Bergamo

Attualmente, la capienza ufficiale dello stadio dell’Atalanta si attesta intorno ai 23.439 spettatori, un numero che consente alla società di ospitare sia le partite di Serie A che le competizioni europee, rispondendo agli standard UEFA. Questo risultato è stato raggiunto attraverso la completa ristrutturazione delle tribune e delle curve. Attualmente, poi, i settori dello stadio sono la Curva Pisani, la Curva Morosini e le numerose tribune, centrali o laterali.

stadio atalanta
Vincenzo.togni, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette