Arriva la data per richiedere fino a 11.000 euro di sconto per l'acquisto di auto elettriche con il bonus 2025: ecco come fare
Commenti: 0
bonus auto elettriche
Freepik

Il decreto del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'8 settembre 2025, introduce i nuovi incentivi per l’acquisto di vetture elettriche le cui domande si potranno presentare una volta ultimati alcuni passaggi tecnici essenziali. Manca, infatti, l'operatività della piattaforma telematica per inoltrare la pratica e l’aggiornamento dell’elenco delle Aree Urbane Funzionali (FUA), vera novità di questa tornata di sconti. 

Ecco, quindi, come effettuare la registrazione delle richieste, quali sono i requisiti necessari e in che modo si applica il bonus auto elettriche 2025, anche in considerazione delle alternative di sconto provenienti dalle Regioni.

Quando usciranno gli incentivi auto elettriche 2025

Per chi si stesse chiedendo quando escono gli incentivi 2025 per l’acquisto di auto elettriche, la risposta arriva dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica che ha ufficializzato la data di partenza del 15 ottobre 2025

A partire da quel giorno sarà infatti possibile utilizzare la piattaforma telematica gestita da Sogei - già attiva dal 22 settembre 2025 per i concessionari che possono procedere con la propria registrazione - per presentare la domanda di prenotazione degli sconti.  A disposizione degli interessati sono disponibili 597 milioni di euro, ricavati da una riprogrammazione dei fondi del PNRR destinati al bonus colonnine 2025.

Novità del bonus auto elettriche 2025

Per ottenere gli incentivi, tuttavia, da quest’anno non basta solo l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) entro una determinata soglia e la rottamazione di un’auto già in possesso. 

È indispensabile, infatti, essere residenti in un comune rientrante tra le Aree Urbane Funzionali (FUA), ovvero in uno dei centri di almeno 50.000 abitanti e i comuni limitrofi che gravitano su quello principale per ragioni di studio e lavoro, favorendo il pendolarismo. 

A oggi, l’elenco di queste aree è ancora oggetto di aggiornamento da parte dell’Istat, ragione per la quale tra la pubblicazione del decreto del MASE e l’operatività degli sconti passerà più di un mese.

Fase di ricarica di una vettura elettrica
Unsplash

Come posso richiedere il bonus auto elettriche 2025

Attualmente, le FUA sono 83 e racchiudono 1.892 comuni, per una popolazione totale di oltre 33 milioni di residenti, pari al 55,8% della popolazione complessiva. Non resta che attendere la pubblicazione dell’elenco ufficiale valido per le domande del bonus auto elettriche 2025. 

Nel frattempo sono note, invece, le soglie di ISEE che devono essere rispettate con i relativi importi degli sconti. In particolare, gli incentivi auto 2025 richiedono un ISEE:

  • fino a 30.000 euro per ottenere un contributo di 11.000 euro;
  • da 30.000 a 40.000 euro per ottenere un contributo di 9.000 euro.

Le microimprese interessate ai veicoli commerciali delle categorie N1 e N2, ricevono un contributo del 30% del prezzo di acquisto fino a un limite di 20.000 euro. Si ricorda, inoltre, che tra i requisiti degli incentivi sulle auto elettriche 2025 si conferma l’obbligatorietà di fornire un veicolo con motore termico in rottamazione. L’auto deve essere di categoria ambientale fino a Euro 5, intestata al richiedente (o a un suo convivente) da non meno di sei mesi.

Incentivi auto elettriche 2025 senza rottamazione

Una volta ottenuto lo sconto e acquistata l’auto elettrica col supporto degli incentivi, il proprietario non deve venderla per un periodo di almeno due anni per non incorrere nelle cause di decadenza dal bonus auto. 

In attesa dell’entrata a regime della piattaforma telematica - e per non rischiare di arrivare tardi, considerando che, in passato, alcuni incentivi sono stati polverizzati nel giro di poche ore - gli interessati possono già procurarsi l’attestazione ISEE, la prova di residenza e il certificato di rottamazione dell’auto posseduta, nonché la documentazione anagrafica del nucleo familiare. Tali documenti saranno oggetto di verifica e di inserimento dei dati nel portale da parte del concessionario.

Tuttavia, non tutti rientrano e possono dimostrare di possedere i requisiti richiesti dal decreto del MASE. A tal proposito, gli interessati possono sfruttare le opportunità degli incentivi 2025 per l’acquisto di auto elettriche senza rottamazione, forniti dalle Regioni.

Bonus auto 2025 di Regioni e Comuni, come richiederlo?

In linea generale, il consiglio di verificare l’esistenza di avvisi per l’assegnazione di risorse per acquistare auto a basso impatto ambientale è rivolto anche a tutti i residenti delle varie regioni italiane.

A tal proposito, può essere utile navigare nelle sezioni delle "Notizie" o della "Regione comunica" che, di norma, informano i cittadini dell’adozione di una nuova delibera della Giunta in anticipo rispetto alla data di partenza delle domande, o direttamente nelle sezioni "Bandi e avvisi" per visualizzare i bonus in corso.

Incentivi auto 2025, come fare domanda in Lombardia

C’è tempo fino al 31 ottobre 2025 per richiedere gli incentivi delle auto elettriche della Regione Lombardia, già introdotti dalla Delibera della Giunta 4154 del 31 marzo scorso con la finalità di sostituire i veicoli più inquinanti e ridurre il parco auto circolante, nonché per incentivare nuove forme di mobilità sostenibile sul territorio. L’avviso "Rinnova il Parco Veicolare", infatti, finanzia tre linee di acquisto:

  • linea A - le Autovetture a zero o a bassissime emissioni, le cui risorse sono andate esaurite il 3 settembre 2025;
  • linea B - Motoveicoli ed E-Cargo Bike per l’acquisto incentivato di motoveicoli e ciclomotori elettrici di nuova immatricolazione e le bici a pedalata assistita;
  • linea C - Incentivi alla demolizione di autovetture di categoria ambientale fino a Euro 1 (benzina, metano e Gpl) o fino a Euro 4 (diesel).

I bonus auto della linea A (autovetture) avevano importi da 1.500 a 3.500 euro; per  la linea B, gli sconti vanno da 1.000 a 4.000 euro; per la linea C l’incentivo è di 500 euro. Per presentare la domanda è necessario entrare nella sezione apposita dei "Bandi e Servizi" della Regione Lombardia.

Esposizione in concessionaria di auto elettriche
Unsplash

Bonus auto elettriche, quando partono le domande in Sicilia

Prima della scorsa estate, la Regione Siciliana aveva confermato lo stanziamento di risorse per finanziare gli incentivi per le auto elettriche nel 2025, senza la necessità di rottamazione, con sconti di:

  • 5.000 euro per l’acquisto di veicoli a emissioni zero;
  • 2.500 euro per l’acquisto di auto ibride Euro 6.

Tuttavia, a oggi, si è in attesa del decreto definitivo della Regione che disciplini le modalità di richiesta dei bonus auto. Nel frattempo, con la deliberazione numero 35/GAB si è conclusa lo scorrimento della graduatoria per l’assegnazione degli incentivi auto elettriche del 2024, includendo nei 250.000 euro stanziati dalla Regione ulteriori soggetti privati che avevano inviato la domanda ed erano risultati idonei.

Bonus auto elettriche 2025 nelle altre regioni

I residenti di altre regioni, invece, hanno già fruito della tornata di sconti per l’acquisto delle auto elettriche di recente. 

  • Il bando della Regione Emilia Romagna è andato esaurito il 31 dicembre 2024, ragione per la quale si invitano i cittadini a tenere sotto controllo il portale istituzionale per l’eventuale stanziamento di altre risorse.
  • In ordine temporale, è terminato anche il bando per il bonus auto elettriche 2025 della Regione Toscana e dell’Area Metropolitana di Firenze, con assegnazione di incentivi fino a 5.000 euro per i cittadini privati e di 8.000 euro per i possessori di partita Iva.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account