L’articolo 2-bis, del decreto legge del 9 agosto 2024, numero 113, ha previsto un contributo una tantum di 100 euro, destinato a sostenere i lavoratori alle dipendenze aventi redditi medio-bassi durante il periodo natalizio. Rispetto alla sua fruizione, tuttavia, possono presentarsi difficoltà nella compilazione dei modelli 730 o Persone Fisiche (PF) di dichiarazione dei redditi del 2025.
In aiuto dei contribuenti sono arrivati i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate che, nelle Faq, spiega che cos'è il bonus tredicesima 2025 e come richiederlo nel caso non sia stato fruito.
Chi ha diritto al bonus (di 100 euro) sulla tredicesima
L’una tantum di 100 euro sulla tredicesima prevista dall’articolo 2-bis del decreto legge 113/2024 consiste in un contributo destinato ai lavoratori dipendenti con:
- redditi fino a 28.000 euro;
- almeno un figlio fiscalmente a carico;
- capienza Irpef, intendendo con quest’ultima espressione la superiorità dell’imposta lorda rispetto alle detrazioni spettanti.
Infine, il bonus tredicesima 2025 deve considerarsi come un'indennità dovuta a ciascun nucleo familiare. Se, per esempio, entrambi i genitori rientrano nei requisiti per avere il bonus tredicesima nel 2025, a uno solo dei due andranno i 100 euro di incentivo.
Bonus tredicesima aggiuntiva, a chi spetta
L'importo di 100 euro rappresenta, pertanto, un'indennità aggiuntiva rispetto alla mensilità che si percepisce prima di Natale. L'altra platea alla quale spetta un'indennità di questo tipo è quella dei pensionati che fruiscono del bonus 150 € tredicesima.
Più nello specifico, il bonus tredicesima 2025 dei pensionati ha esattamente l'importo di 154,94 euro e si percepisce nel mese di dicembre da chi riceve trattamenti previdenziali di basso importo. Peraltro, si stanno facendo delle ipotesi di detassazione della tredicesima nella Manovra 2026.
Quali sono i requisiti per avere il bonus tredicesima nel 2025
In rapporto ai requisiti sopra elencati per ottenere il bonus tredicesima di 100 euro, può capitare che un lavoratore alle dipendenze, al quale spetti l’indennità, non l’abbia ricevuto nella busta paga dal proprio datore di lavoro.
Una situazione di questo tipo è stata trattata dall'Agenzia delle Entrate nelle "Risposte alle domande più frequenti" (Faq) del proprio sito istituzionale, sezione nella quale l'amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti su chi ha diritto al bonus tredicesima nel 2025.
Un quesito specifico richiede come possono fare i lavoratori dipendenti, in possesso dei requisiti per ricevere l’una tantum, a fare domanda del bonus tredicesima nella dichiarazione dei redditi del 2025 (modello 730 o modello dei Redditi PF).
Come compilare il modello 730/2025 o Persone Fisiche PF 2025
L’indennità può essere fruita nella dichiarazione dei redditi anche dai dipendenti che non abbiano un sostituto d’imposta, come avviene per i rapporti di collaborazione domestica. La richiesta si effettua inserendo le informazioni contenute ai punti 721 e 726 della Certificazione Unica (CU) all'interno:
- del rigo C14 del modello del 730/2025;
- del rigo RC14 del modello Redditi PF 2025.
Nel caso in cui questi punti non dovessero essere compilati, le informazioni utili alla richiesta del bonus tredicesima possono essere reperite nella CU 2025, all'interno delle annotazioni o nelle altre informazioni relative al rapporto di lavoro. Ulteriori indicazioni possono essere reperite nella Guida 730 dell'Agenzia delle Entrate 2025.
Bonus tredicesima 2025, come compilare la dichiarazione dei redditi
I dipendenti che, al contrario, hanno percepito il bonus tredicesima in busta paga dal datore di lavoro e devono riportarlo nella dichiarazione dei redditi, possono prendere visione di un'altra Faq dell’Agenzia delle Entrate che spiega la procedura.
Infatti, chi presenta il modello 730/2025 o il modello Redditi 2025 Persone Fisiche (PF) perché intende fruire delle detrazioni fiscali o dei crediti, nel caso in cui abbia ricevuto l’indennità una tantum, deve compilare, rispettivamente, il rigo C14 o il rigo RC14, utilizzando le informazioni specifiche riportate nella Comunicazione Unica 2025.
Può capitare, inoltre, che il dipendente debba restituire il bonus tredicesima 2025 in quanto non spettante. In questo caso, deve contrassegnare la colonna 7 recante la "Restituzione del Bonus per assenza dei requisiti" del rigo C14 del modello 730/2025 o del rigo RC14 del modello Redditi Persone Fisiche.
Dove trovare il bonus tredicesima 2025 nel 730 precompilato
Può essere utile reperire le informazioni relative al bonus tredicesima nel modello di dichiarazione precompilata 2025. Più nel dettaglio, se il datore di lavoro ha erogato l’indennità, nel modello precompilato sono presenti le relative informazioni della Certificazione Unica 2025 nel rigo C14 del 730/2025 o nel rigo RC14 del modello Redditi 2025 PF.
Diversamente, qualora il datore di lavoro non abbia erogato il bonus e abbia compilato il campo 721 inerente il reddito e il campo 726 riguardante i giorni, al contribuente verrebbe fornito uno specifico avviso nel foglio informativo della dichiarazione precompilata che lo informa di verificare i requisiti nel caso in cui volesse presentare domanda dell’indennità mediante la dichiarazione dei redditi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account