
Lo scorso anno fu Jannik Sinner a imporsi all’ATP di Torino, battendo in finale l’americano Taylor Fritz nel tripudio dei tifosi di casa. Per conoscere il nome del vincitore dell’edizione 2025, in programma nel capoluogo piemontese dal 9 al 16 novembre prossimi, bisognerà attendere ancora qualche settimana ma le premesse sono elettrizzanti e Torino è pronta ad accogliere 150.000 fan. Ecco allora, per quanto possibile conoscere ora, il calendario ATP Finals di Torino 2025 e qualche informazione sulle qualificazioni e sul torneo vero e proprio.
Cosa sono le ATP Finals?
Le ATP Finals 2025, dette Nitto ATP Finals 2025, sono un torneo maschile che assegna il titolo di campione di fine stagione per i tennisti e le coppie di doppio che guidano la classifica professionistica. In sostanza, è una ricca celebrazione dei campioni dell’ATP (letteralmente, visto che chi vince si porta a casa circa 4.320.000 euro) voluta dalla stessa Association of Tennis Professionals.
Come previsto nel calendario del tennis 2025 per il quinto anno di fila si giocheranno a Torino, per la precisione sul cemento dell'Inalpi Arena. Siamo all’edizione numero 56 per il tabellone singolare, quella numero 51 per il tabellone del doppio.

Qual è la formula delle ATP Finals
Il torneo ATP Finals prevede una prima fase nella quale i partecipanti vengono divisi in due raggruppamenti da quattro elementi ciascuno, in quello che normalmente si chiama girone all’italiana o round robin. Questo vuol dire che ogni atleta o coppia deve competere contro tutti gli altri componenti del proprio gruppo. I due migliori di ciascun raggruppamento accedono alle semifinali, dove il leader di un gruppo sfida il secondo dell'altro gruppo. I vincitori delle semifinali disputano la finale per il trofeo.
Per quanto riguarda il singolare, si gioca al meglio dei tre set. Il tie-break viene applicato in tutti i parziali, terzo compreso. Gli incontri di coppia mantengono la struttura dei tre set ma adottano la regola del punto decisivo immediato sulla parità (sistema "no-advantage"), con possibile tie-break finale. In sintesi, sul 40-40 sarà il punto successivo ad assegnare il gioco, senza passare per la fase del vantaggio.
Come ci si qualifica al torneo?
Al torneo partecipano otto giocatori (più due riserve) o otto coppie (più una riserva) selezionati tramite la ATP Race to Turin, una classifica speciale che l'ATP aggiorna ogni settimana e serve proprio a decidere chi si qualifica per le Nitto ATP Finals di Torino (i top otto del mondo).
Nel singolare accedono i primi sette più l'ottavo del ranking ATP (con possibile accesso per massimo due campioni Slam 2025 posizionati tra l'8° e il 20° posto), mentre nel doppio valgono gli stessi criteri ma senza tornei obbligatori.
Al momento, i primi due qualificati sono Jannik Sinner e Carlos Alcaraz.

Calendario ATP Finals di Torino 2025 con tabellone
Tenendo conto che bisogna ancora aspettare l’elenco completo di giocatori che parteciperanno alle ATP di Torino 2025, questa è la griglia degli incontri previsti, con le relative date.
Il tabellone delle ATP Finals di Torino 2025 prevede due gironi da quattro giocatori e coppie ciascuno. Nel round robin il singolo giocatore sfida ognuno degli avversari del suo raggruppamento, per un totale di tre partite, avanzando alle fasi successive, ovvero semifinali e finale. Lo stesso discorso vale anche per il torneo di doppio. La cifra 1 si riferisce al singolo match in programma, ovvero due doppi e due singolari al giorno, suddivisi per fascia mattutina e fascia pomeridiana.
Sessione | Orario | Programma degli incontri |
---|---|---|
Dom 09/11/25 Pomeridiana | 11:30 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Dom 09/11/25 Serale | 18:00 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Lun 10/11/25 Pomeridiana | 11:30 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Lun 10/11/25 Serale | 18:00 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Mar 11/11/25 Pomeridiana | 11:30 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Mar 11/11/25 Serale | 18:00 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Mer 12/11/25 Pomeridiana | 11:30 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Mer 12/11/25 Serale | 18:00 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Gio 13/11/25 Pomeridiana | 11:30 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Gio 13/11/25 Serale | 18:00 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Ven 14/11/25 Pomeridiana | 11:30 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Ven 14/11/25 Serale | 18:00 | Round robin: Doppio (1) - Singolare (1) |
Sab 15/11/25 Pomeridiana | 12:00 | Semifinali: Doppio (1) - Singolare (1) |
Sab 15/11/25 Serale | 18:00 | Semifinali: Doppio (1) - Singolare (1) |
Dom 16/11/25 | 15:00 | Finali: Doppio (1) - Singolare (1) |
Chi sfiderà Jannik Sinner?
Con Carlos Alcaraz e Jannik Sinner (fresco di uscita dal torneo di Shangai a causa dei crampi) già certi della loro presenza, tra i favoriti per i restanti sei spot c'è Alexander, tallonato da un Daniil Medvedev e Casper Ruud, maestro degli indoor.
Potrebbero irrompere sorprese come Andrey Rublev o Taylor Fritz, ma attenzione a Lorenzo Musetti che potrebbe riscattarsi a Shanghai (in corso fino al 12 ottobre 2025) o Bercy (in programma dal 27 ottobre al 2 novembre). In doppio, coppie come Granollers-Zeballos e Koolhof-Skupski dominano la classifica, promettendo duelli all’ultimo respiro.

Dove vedere le Nitto ATP Finals 2025 in TV e in streaming
Le Nitto ATP Finals di Torino 2025 si vedranno in esclusiva free sulle reti Rai, grazie al prolungamento dell'accordo con l'ATP fino al 2025. I canali TV da monitorare sono Rai 2 e Rai Sport (con sessioni pomeridiane e serali in diretta), e in streaming gratuito su RaiPlay per chi preferisce il digitale. Per un'offerta premium, Sky Sport Tennis e la piattaforma NOW copriranno l'evento in diretta e on-demand.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account