Esplora le terme più belle del mondo per scoprire i luoghi dove le acque naturali si incontrano con panorami sorprendenti e cultura.
Commenti: 0
terme più belle del mondo
Getty images

L’idea di concedersi una pausa all’insegna della serenità accomuna molte culture, e le terme sono uno dei modi più antichi ed efficaci per prendersi cura di corpo e mente. Dall’Islanda all’Alaska, passando per l’Asia e l’America Latina, le terme più belle del mondo conquistano da secoli gli appassionati delle acque termali naturalistiche. Quali sono, oggi, le località termali che uniscono ambientazioni spettacolari, risorse naturali e un’atmosfera capace di rinnovare lo spirito e la vitalità?

Terme di Puritama, Cile

Vicino al confine con la Bolivia, le terme di Puritama rappresentano una delle sorprese più preziose del Cile, nel cuore del deserto di Atacama. Qui una serie di otto piscine naturali, alimentate da sorgenti sotterranee, invita chi arriva a immergersi letteralmente tra acque trasparenti e una temperatura che resta stabilmente tra 28 e 31 gradi.

Lo scenario desertico, punteggiato da vegetazione autoctona, trasmette una sensazione di silenzio e isolamento unica per chi desidera dimenticare la frenesia quotidiana. Le terme sono facilmente raggiungibili dalla piccola cittadina di San Pedro de Atacama e risultano protette da rigorose regole ambientali che ne garantiscono la sostenibilità turistica.

terme più belle del mondo
Gerard Prins, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Blue Lagoon, Islanda

Tra le distese laviche della penisola di Reykjanes, la Blue Lagoon è una delle realtà più riconosciute a livello internazionale, tra le terme migliori d'Europa. Le sue acque lattiginose, arricchite naturalmente da silice e minerali, mantengono tutto l’anno una temperatura costante attorno ai 38 gradi.

Questo luogo non è solo un centro benessere: la struttura propone trattamenti di cura della pelle, zone relax e un contesto architettonico studiato per valorizzare l'autenticità dell’esperienza islandese. Il colore azzurro dell’acqua crea un contrasto insolito con la roccia vulcanica circostante, attirando viaggiatori da ogni continente.

terme più belle del mondo
Getty images

Terme di Beppu, Giappone

Beppu è una delle città termali più note del Giappone, famosa per le sue numerose sorgenti, chiamate “onsen”, e per i cosiddetti “inferni”, piscine dalle temperature elevatissime e dai colori particolari. L’area ospita oltre 2.800 sorgenti, una vera rarità anche a livello mondiale, che si dividono tra acque destinate al bagno e geyser spettacolari.

Le terme a Beppu sono integrate nella vita quotidiana, offrendo esperienze come il “bagno nella sabbia calda” e numerosi centri pubblici e privati. Non mancano occasioni per scoprire la varietà della cultura giapponese legata ai bagni termali.

terme più belle del mondo
Getty images

Pamukkale, Turchia

Pamukkale, patrimonio dell’UNESCO, è noto per le sue terrazze di travertino bianco, formate da acque ricche di calcio che scorrono da secoli lungo il pendio della collina. Le acque termali, che raggiungono i 36-38 gradi, hanno dato vita a piscine a gradoni, accessibili per parte dell’anno ai visitatori.

L’area ospita anche l’antica città greco-romana di Hierapolis, con rovine archeologiche di notevole interesse. Pamukkale viene considerata una tappa fondamentale per chi ama l’abbinamento tra benessere termale, storia e scenari naturali particolari.

terme più belle del mondo
Getty images

Cascate del Mulino, Saturnia

Situate in Toscana, le Cascate del Mulino di Saturnia sono tra le mete termali naturalistiche più suggestive d’Europa. Le acque sulfuree, che si mantengono poco sotto i 38 gradi tutto l’anno, scorrono tra piscine naturali modellate nella pietra calcarea.

L’accesso gratuito e il contesto collinare permettono un’esperienza autentica a contatto con la natura. La zona, tra le aree termali migliori del centro Italia, è rinomata non solo per la qualità delle sue acque, ma anche per le proprietà benefiche, tra cui il sollievo per la pelle e per i dolori muscolari. Si tratta di una delle terme più amate in Italia.

terme più belle del mondo
Pexels

Chena Hot Springs, Alaska

In Alaska, a circa 100 chilometri da Fairbanks, le Chena Hot Springs offrono un’esperienza termale perfetta per chi sogna il contatto con la natura più selvaggia. Le acque, termalizzate dai processi geotermici sotterranei e con temperature intorno ai 38-42 gradi, sono accessibili sia in estate che in inverno.

Durante le notti più fredde, la possibilità di osservare l’aurora boreale direttamente dalla piscina principale rappresenta un’esperienza difficile da dimenticare. Il complesso, tra le terme naturali più belle del mondo, offre anche una struttura ricettiva e un “ice museum” realizzato interamente in ghiaccio.

terme più belle del mondo
Enrico Blasutto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Terme Bucharesti, Romania

A pochi chilometri dal centro di Bucarest, le Terme Bucuresti si presentano come uno dei più grandi centri termali coperti d’Europa. Qui si trovano oltre 10 piscine interne, numerose saune tematiche, grotte di sale ed un’area specifica per trattamenti spa.

Le strutture sono alimentate da una delle falde acquifere più profonde della zona e garantiscono temperature tra i 33 e i 38 gradi. Ogni zona della struttura è dedicata a un diverso concetto di benessere, dalla scoperta botanica all’area riservata alle famiglie con bambini, con numerosi servizi accessori.

terme più belle del mondo
Daniele Napolitano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Terme di Fontcalda, Spagna

Nella regione della Catalogna, vicino Tarragona, le terme di Fontcalda rappresentano un piccolo gioiello di natura incontaminata. Le sorgenti naturali nascono lungo il fiume Canaletes, dove si formano piscine d’acqua termale tra le rocce. La temperatura delle sorgenti si mantiene intorno ai 28-30 gradi, regalando un ambiente accogliente tutto l’anno.

Il sito non ha costi di ingresso ed è raggiungibile con percorsi a piedi o in bicicletta, rendendolo ideale per chi cerca tranquillità e relax all’aperto. Anche la presenza di vecchi eremi storici contribuisce al carattere speciale di questa area termale.

terme più belle del mondo
DagafeSQV, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Terme di Uunartoq, Groenlandia

Se si desidera vivere un’esperienza termale oltre il circolo polare artico, le terme di Uunartoq rappresentano una meta insolita e affascinante. Qui, tra icebergs e paesaggi da tundra, sorgono piscine di acqua calda alimentate naturalmente, con temperature stabili attorno ai 38 gradi.

Le terme si trovano sull’isola di Uunartoq, accessibile in estate in barca, e offrono l'opportunità di godere di bagni termali all’aperto in un contesto remoto. Nelle giornate limpide, il panorama circostante si mostra particolarmente suggestivo tra fiordi e montagne.

Johncollinsrudolf at English Wikipedia, CC BY 3.0
Johncollinsrudolf at English Wikipedia, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Terme naturali Parco Jigokudani, Giappone

Nel Parco Jigokudani, nella regione di Nagano, sorge uno degli onsen più noti del Giappone, tra le terme più famose al mondo, in particolare per i cosiddetti “macachi delle nevi” che si immergono durante l’inverno nelle sorgenti calde. Le piscine naturali sono frequentate sia dagli animali che dai visitatori, in un ambiente incontaminato circondato da boschi di montagna.

Il sito propone sentieri escursionistici che consentono di osservare da vicino la fauna locale e vivere l’esperienza di un tipico onsen giapponese immerso nella natura.

terme più belle del mondo
Getty images
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette