I problemi delle banche continuano a far traballare l'economia reale. Imprese e famiglie hanno sperimentato la difficoltà nell'ottenere un credito e più di un risparmiatore in questi mesi ha pensato di ritirare i propri risparmi, anche se questo non serve a nulla. Ma da dove vengono i problemi delle nostre banche, un tempo considerate prudenti? vi presentiamo una tesi provocatoria: la causa di tutto sono i mutui bancari e l'euribor troppo basso
La tesi, espressa dalle colonne di Bergamo news, è questa: prima dello scoppio della crisi, nel 2008, l'indice euribor si aggirava attorno al 4,5-5%. I mutuatari se lo ricordano bene, perché la rata del mutuo andò alle stelle, dato che, sommando questo indice allo spread applicato dalla banca, si poteva pagare il 6% o più di interesse
Tradotto in soldoni, la rata era aumentata anche di 300 euro, se non di più. Poi con la crisi l'euribor è sceso, attestandosi ben al di sotto del tasso d'inflazione. Ciò è dovuto al fatto che il costo del denaro è stato drasticamente ridotto, per sostenere un'economia in recessione. Chi aveva già un mutuo, dunque, ha visto sgonfiarsi le rate
Le banche però hanno visto ridursi drasticamente le proprie entrate, perché per ogni mutuatario che paga meno e giosce, ogni banca incassa di meno e piange. Gli utili sui prestiti in essere sono così calati, aggiungendosi agli altri problemi
Il calo degli utili, derivato dai mutui ma anche dalla necessità di ricapitalizzazione, fa scappare gli investitori, come abbiamo visto in qeusti giorni con unicredit e peggiora le cose. Le banche quindi, con sempre maggiori problemi, non fanno più nuovi prestiti, né per comprare casa, né alle imprese
Tutta colpa dell'euribor troppo basso? sí, secondo gli autori di questo articolo, secondo i quali sarebbe meglio mandare in pensione l'euribor come indice per calcolare la rata del mutuo a tasso variabile e introdurre il mid, mercato interbancario dei depositi. Che in questo momento è al 3%
Secondo questa tesi, quindi, quando l'euribor era alle stelle andava benissimo, ora che è ai minimi andrebbe abolito, perché le banche, poverine, non sanno come fare
Voi cosa ne pensate?
Devi comprare casa? Calcola la rata del mutuo E confronta I migliori mutui sul mercato
Leggi anche:
Come risparmiare 40mila euro sul mutuo
9 Commenti:
Non penso sia proprio così, quando l'euribor era più alto gli spread delle banche erano più bassi, ora è il contrario, le banche hanno drasticamente aumentato gli spread dai quali traggono più profitto, credo che il problema sia da cercare altrove...
Sono d'accordo. Pagare il 3%, minimo, di spread, è un furto.
Le banche italiote hanno preso in prestito dalla bce 116 miliardi all'1%... sotto addirittura all'euribor 3 mesi... ma che cavolo voglioni di più? dobbiamo chiedere l'abolizione delle banche... sarebbe meglio una banca gestita da un computer con un bell'algoritmo per stampare l'estratto conto...
Concordo con carlo, l'articolo dimostra solo l'irrazionalità di chi l'ha scritto.
Certamente Le banche non fanno volentieri i mutui, ma non certo per questo motivo irragionevole, piuttosto perchè la liquidità scarseggia, essendo largamente investita in assets scesi di valore e quindi non vendibili (senza perdite).
Fanno bene le banche, gli immobili vanno comprati solo in contanti, mi auguro uno spread al 30%, che poi è quello che farei io in una situazione come questa, se qualcuno senza soldi mi chiedesse di prestarglieli per comprare un immobile dal prezzo gonfiatissimo. Con l'incertezza attuale un buon 30% di tasso mi sembrerebbe appropriato.
Ad anonimo n.6: cosa è? una provocazione? un pensiero leggero? una soluzione sostenibile? mah..........
Di sicuro li alzeranno ancora a breve
Quando ci sono troppe arance vengono macerate.
Loro hanno creato troppa liquidita viryuale, deve amdare al macero
Ad anonimo n.6: cosa è? una provocazione? un pensiero leggero? una soluzione sostenibile? mah.......... è il mio pensiero naturalmente, se mi chiedi dei soldi per una attività dal dubbio futuro senza avere una lira, mi devi strapagare,sempre che sia cosi' pazzo da accettare. L'immobiliare ormai è in quella situazione, i prezzi sono destinate a cadere inesorabilmente, insieme al mercato del lavoro italiano, è normale che le banche alzino i tassi, come è normale che qualche banca non lo conceda proprio. Non volevate il capitalismo a tutti i costi? bene questo è il capitalismo, i soldi si mettono dove conviene e non dove sono socialmente utili. Scordatevi mutui a bassi tassi, saranno solo un piacevole ricordo per qualcuno , qualcuno che pero' ha strapagato l'immobile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account