Commenti: 1

Mentre prosegue regolamente il piano di dismissioni degli immobili della fondazione enasarco con percentuali di adesione molto elevate, bnl, che ha erogato finora il 50% dei mutui relativi alle case vendute della fondazione, ha raggiunto con l'ente un nuovo accordo di durata semestrale sui tassi d'interesse agli inquilini

Bnl, infatti, alla fine del 2011 ha comunicato alla fondazione che, a causa dell'impatto della crisi economica sul sistema bancario, sarebbe stata costretta a una risoluzione unilaterale della convenzione stipulata con enasarco, così come prevede l'articolato di questo genere di convenzioni, a meno di una revisione delle condizioni finora attuate

Enasarco ha quindi promosso una serie di incontri, sia con bnl sia con altri istituti di credito, per trovare le migliori soluzioni. Grazie a uno sforzo congiunto con bnl, si sono quindi raggiunti nuovi accordi di durata semestrale e rinnovabili

Si tratta di accordi ancora unici e vantaggiosi nel panorama attuale poichè, a fronte di un inevitabile aumento degli spread (che in ogni caso restano decisamente piu' bassi di quelli attualmente adottati dal mercato), mantengono tutte le condizioni favorevoli precedenti (mutui che coprono l'intero prezzo di vendita con l'aggiunta delle spese d'acquisto, durata fino a 40 anni, flessibilita' nelle modalita' di rimborso, erogazione del prestito entro 10 giorni lavorativi).

Ma la fondazione non si è fermata qui. Innanzitutto sono stati adeguati all'inflazione i limiti di reddito utili per usufruire delle tutele previste per chi non puo' comprare (rinnovo di 5+3 o 5+4 anni del contratto di locazione a canone concordato), per il periodo che va dal 2008, anno in cui si è firmato l'accordo con le organizzazioni sindacali, fino ad oggi. Ad esempio, la soglia di 30.000 euro annui prevista per i nuclei familiari composti da una sola persona e' stata elevata a 32.500 euro, mentre per i nuclei familiari costituiti da più di quattro componenti si arriva a 45.500 euro annui (il limite precedente era di 42.000 euro)

Ma c'è di più: in considerazione del particolare momento storico e del fatto che molti affittuari decidono di acquistare avvalendosi dei mutui, si sono cercate, insieme alle organizzazioni sindacali, modalita' per supportare ulteriormente gli inquilini. Per chi acquista quest'anno ci sarà infatti la possibilità di recuperare una quota pari al 25% del canone di affitto corrisposto alla fondazione da gennaio 2012 fino al momento della firma del rogito

Ne potranno usufruire i nuclei familiari che rientrano in una soglia di reddito che va dai 65.000 euro annui, in caso di persone sole, ai 90.000 euro annui, per le famiglie costituite da oltre quattro componenti. Sono esclusi da questa ulteriore facilitazione gli affittuari dei dieci stabili di pregio posseduti dalla fondazione. Una brochure informativa contenente le informazioni dettagliate e le novita' verra' distribuita nei prossimi giorni a tutti gli inquilini della fondazione

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo E a confrontare i Migliori mutui sul mercato   In ogni momento

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

4 Giugno 2012, 13:21

Domani vado a chiedere un mutuo secondo quello che avete scritto se non me lo danno credo sia corretto togliere quest articolo.
Un inquilino Enasarco

per commentare devi effettuare il login con il tuo account