Facebook X Whatsapp Email Commenti: 3 Redazione 25 Maggio 2012, 11:22Il grafico mostra la percentuale di abitazioni che valgono meno dei mutui contratti nei differenti stati degli stati uniti Facebook X Whatsapp Email Vedi i commenti (3) / Commento3 Commenti: È quello che sta accadendo anche in Italia. Il periodo tra il 2002 e 2008 verrà ricordato per colossale fregatura immobiliare.Rispondi In Italia arriviamo sempre dopo...ma poi arriviamoRispondi Con l'ingresso dell'euro gli stipendi sono rimasti invariati mentre le case sono raddoppiate grazie alla droga dei mutui facili. Finita la droga finita la festa. Sono gli agenti immobiliari continuano a non capirlo.Rispondiper commentare devi effettuare il login con il tuo accountEtichetteImmagine del giornoRicevi le ultime notizie La tua email Newsletter giornaliera Newsletter settimanale Mercato di lusso (mensile) Accetta la politica sulla privacy Ricevi informazioni su immobili, notizie e altre comunicazioni promozionali da idealista, id/mutui, id/seguros, Avaibook, BDMI e Rentalia. Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti
È quello che sta accadendo anche in Italia. Il periodo tra il 2002 e 2008 verrà ricordato per colossale fregatura immobiliare.Rispondi
Con l'ingresso dell'euro gli stipendi sono rimasti invariati mentre le case sono raddoppiate grazie alla droga dei mutui facili. Finita la droga finita la festa. Sono gli agenti immobiliari continuano a non capirlo.Rispondi
3 Commenti:
È quello che sta accadendo anche in Italia. Il periodo tra il 2002 e 2008 verrà ricordato per colossale fregatura immobiliare.
In Italia arriviamo sempre dopo...ma poi arriviamo
Con l'ingresso dell'euro gli stipendi sono rimasti invariati mentre le case sono raddoppiate grazie alla droga dei mutui facili. Finita la droga finita la festa. Sono gli agenti immobiliari continuano a non capirlo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account