Le offerte predisposte dagli operatori di telefonia mobile per l’impiego del cellulare all’estero permettono di risparmiare fino al 95% sulla spesa standard. È una delle principali evidenze della Nuova indagine firmata sostariffe.it, inerente alle tariffe roaming 2012 . Lo studio ha cercato di rispondere alle domande che gli italiani si pongono quando si preparano a un viaggio all’estero: quanto si spende per l’utilizzo del cellulare quando ci trova in un paese straniero? come e quanto si può risparmiare?
Il maggior disagio per gli italiani in viaggio all’estero muove infatti dalla spesa associata alle tariffe per il roaming internazionale, secondo un recente sondaggio di tripadvisor. Si pensi che il 55% dei viaggiatori italiani disattiva la modalità “roaming dati” quando viaggia in un paese estero per evitare i costi del servizio. Si ricorda che il roaming internazionale è il servizio che consente a tutti i possessori di un cellulare gsm o umts che si trovano all’estero di fare e ricevere telefonate, di inviare e ricevere sms ed mms, di accedere a internet e navigare online. Non è necessario rinunciare a questi servizi per il timore di spendere troppo
Sostariffe.it ha preso in esame tre differenti profili di consumo e viaggi di diversa durata (una settimana, due settimane, un mese). L’indagine ha investito altresì destinazioni differenti: europa, usa e “resto del mondo”. Il calcolo è stato effettuato prendendo come destinazioni di riferimento il regno unito, new york e l’argentina. Sostariffe.it ha analizzato l’attuale mercato delle tariffe proposte per l’estero e ha confrontato quest’ultime con le promozioni attivabili presso i principali operatori di telefonia mobile per l’estate 2012
A incidere in misura maggiore sulla spesa per il cellulare all’estero è l’utilizzo del traffico dati. Dal 1° luglio 2012 è entrato in vigore il nuovo regolamento dell’unione europea, che per la prima volta fissa un limite tariffario per il trasferimento di dati in roaming. L’impegno di spesa per gli utenti finali è dunque sceso in maniera sensibile, ma si può risparmiare ancora di più se si attivano le promozioni abbinate alle tariffe per l’estero confezionate dagli operatori di telefonia mobile
Il maggior risparmio in termini percentuali si ottiene nel caso di profili di consumo più bassi – dall’89% al 96% - e in particolare in riferimento alla destinazione “resto del mondo”, ove si può arrivare a ottenere il 95,8% di risparmio utilizzando il cellulare tre giorni per tutta la vacanza. Il risparmio massimo sulla spesa standard può arrivare fino ai 1884 euro se si attivano le promozioni valide per paesi come l’argentina. Per un viaggio di un mese nel paese sudamericano, con un utilizzo medio del cellulare di 7 giorni, chiamare e inviare sms comporta un costo medio di 78 euro, mentre il costo per il consumo di 150 mb di traffico internet supera i 2000 euro
Negli stati uniti, grazie alle promozioni è possibile risparmiare il 77,6% sulla spesa standard, in particolar modo se si rientra nel profilo di consumo “basso”, che prevede poche chiamate e 50 mb di traffico dati in sette giorni. Chi viaggia in europa, invece, può risparmiare fra l’80% e l’89% sulla spesa standard, per una cifra massima di 333 euro. Cifre che si riferiscono all’utilizzo del cellulare per sette giorni nell’ambito del profilo di consumo più alto fra i tre presi in esame
Senza l’attivazione di una promozione, il costo per il traffico internet può incidere fino al 98% circa sul costo totale di utilizzo del cellulare all’estero (internet+voce+sms), evidenzia sostariffe.it. L’incidenza diminuisce al 64% del totale nel caso in cui si aderisca a promozioni per la navigazione in roaming
per commentare devi effettuare il login con il tuo account