Quella sull'imu è davvero la telenovela del 2012. Il governo monti potrebbe infatti rivederne il funzionamento prima della fatidica data del 17 dicembre, quando gli italiani saranno chiamati a pagare l'ultima rata, la più salata. Fonti governative hanno infatti annunciato un prossimo intervento. L'ipotesi più forte, e che riceverebbe il maggiore appoggio da parte degli italiani, è una modulazione dell'imposta in base ai redditi
La proposta dei comuni
I comuni, che si trovano nella difficile situazione di dover aumentare le aliquote perché una buona parte dell'imu va allo stato, chiedono che il ricavato resti interamente nelle loro casse. Questa proposta è stata però bocciata, perché il decreto salva Italia fonda buona parte della propria strategia nell'imposta sulla casa
La possibile riforma
Il sottosegretario all'economia vieri ceriani non ha però chiuso le porte alle novità. Ha infatti annunciato che i tecnici stanno studiando di far confluire parte del ricavato nel fondo di riequilibrio. Si tratta di un fondo destinato a ridurre le differenza tra i comuni, la cui capacità di ottenere degli introiti è fortemente diversa in base alla loro situazione territoriale
Imu in base al reddito e al patrimonio
Ma la vera novità è un'altra. Nella delega fiscale approvata dal governo si dice che la revisione del catasto dovrà garantire l'invarianza del gettito delle singole imposte il cui presupposto e la base imponibile sono influenziate da stime di valori patrimoniali e rendite prevedendo la modifica di aliquote, deduzioni e soprattutto, per quanto concerne l'imu tenendo conto "delle condizioni socioeconomiche e dell'ampiezza e composizione del nucleo familiare, così come riflesse nell'isee"
In pratica si tratta di un principio, almeno formale, di una prossima revisione dell'imu in base alla situazione della ricchezza familiare, determinata però non solo dal reddito, visto l'alto di evasione fiscale in Italia, ma anche dal patrimonio
Sebbene sia poco probabile che tali modifiche possano variare il calcolo dell'ultima rata dell'imu del 2012, non è da escludere che a partire dal 2013 le cose cambino
39 Commenti:
Legare imu a reddito è sacrosanto, bisogna tenere pero' conto della forte evasione italiana, che in questo paese farebbe pagare di piu' a un operaio che a un dentista o avvocato.
Bisogna quindi asprire le pene per quei luridi mascolzoni evasori, che devono arrivare fino alla pena capitale con la redistribuzione del maltolto ai cittadini onesti.
La cosa più equa è fare un imu progressiva in base al numero di case che si possiedono.
Questo avrebbe anche il grande beneficio di smuovere il mercato immobiliare che oggi è ingessato da chi possiede case la sciate vuote e si ostina a chiedere prezzi oramai impraticabili.
IMU fortemente progressiva riespetto a reddito e, soprattutto, patrimonio immobiliare.
Gli italiani lo chiedono!
Avanti monti!
MORTE agli evasori di merda
Magari per mantenere chi vive a scrocco non fa un tubo e quindi non evade
Chi lascia le case vuote dovrebbe essere perseguito non solo fiscalmente ma anche legalmente!
Mi accontenterei almeno della prima...
La casa, prima di essere un investimento, è un diritto costituzionale da garantire a ogni famiglia, e come tale dovrebbe essere tutelato.
Invece in Italia è esattamente il contrario! il mercato immobiliare e' solo speculazione.
Chi promettera' una vera imposta patrimoniale avra' il mio voto, basta colpire solo i redditi!
Sei in malafede
Per chi vuole acquistare: non fatevi spaventare dall'improbabilità dei prezzi richiesti.
Un esempio recente: sabato ho visto una casa a Spinaceto (rm), bilivello di 100m.
Il proprietario chiede 318-330.
Considerando che il palazzo cade a pezzi (letteralmente, cadono pezzi di intocano dal settimo piano!) e l'interno è da radare al suolo e ricostruire, ho detto all'AI che se mi interessasse la zona partirei da un prezzo ribassato del 30% prima di fare qualsiasi ragionamento sulle spese di ristrutturazione.
Mi ha detto di fare subito la proposta.
La mia domanda ai venditori e': perchè non dichiarate subito un prezzo realistico? Perchè fate perdere tempo a tutti quanti? vi rendete conto che in questo modo fate uscire fuori budget delle case che invece chi cerca potrebbe prendere in considerazione?
Gli ai in questo hanno le loro colpe. E' vero che di questi tempi è difficile fare definire i prezzi, ma perchè pubblicizzare a 318 una casa che non ne vale piu' di 200?
Perchè se il cliente ti dice che la sua casa vale 318 e tu gli dici che invece vale 200 ma lui ti ridice "si ma tu mettila lo stesso a 318, poi valutiamo eventuali offerte", cosa fai, non metti più annunci e non tratti più immobili visto che il 95% dei proprietari privati è convinto di poter vendere a prezzi del nuovo, case di 40 anni da rifare completamente ??? No, prendi lo stesso l'immobile e speri che arrivino tante di quelle proposte da 200.000 in modo che l'illuso del cliente capisca che ha in mano un sasso e non "una casa" !!! ps, io faccio il costruttore, ho una repulsione verso gli AI perchè ce ne sono pochi che sanno fare il loro lavoro, ma diamo a cesare quel ch'è di cesare, è vero che ci mettono del loro, ma posso garantirvi che la maggior parte della colpa è dei proprietari...e di tecnocasa (fanno le valutazioni come io so fare il neurochirurgo) !!!
Tutto il patrimonio verrà tassato, non solo quello immobiliare. Anzi, la ricchezza finanziaria, una volta centralizzato il database bancario/finanziario , sarò molto più facile da tassare: il governo la utilizzarà come un bancomat.
FInalmente qualcuno che ha capito qualcosa. Vedi di riuscire a farglielo capire anche a quelli come "anonimo" che continua a chiamarci "mattonari" ed è contentissimo di quello che sta facendo monti, dillo a lui, cerca di fargli capire a lui e quelli come lui, che mario monti gli ha detto "saltate nel tritacarne" e loro ci stanno saltando dentro e mentre lo fanno gli urlano "bravooooo, massacra questo immobiliari di merda !!!" mentre lui se la ride per gli imbecilli che ha d'innanzi !!! Troppo facili da prendere per il culo !!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account