Mutuo per attività commerciale: quando il finanziamento serve per il negozio
Quando ci si rivolge ad una banca per un mutuo per l’acquisto di un negozio, più che verificare la capacità di reddito del mutuatario si analizza il fatturato dell’azienda, valutando in questo modo la capacità di rimborsare il debito
Sia che si richieda un tasso fisso sia un tasso variabile, lo spread applicato è più alto rispetto ad un mutuo immobiliare perché il rischio di default è più elevato di un finanziamento tradizionale. La durata solitamente è limitata a 20 anni ed il rapporto tra l’importo del mutuo ed il valore dell’immobile oscilla tra il 50% e il 70%
Una buona capacità di rimborso e fideiussioni patrimoniali aggiuntive all’ipoteca sono le garanzie principali che deve vantare il richiedente: il mutuatario, poi, rimborserà il prestito con un pagamento periodico delle rate, che generalmente sono semestrali
Le banche che erogano mutui per attività commerciali possono richiedere anche l’obbligo di non cedere o alienare l’immobile finanziato o di non cambiare la destinazione d’uso per un periodo di tempo preciso che viene deciso in sede di rogito
Utilizza il tool di idealista.it per calcolare il mutuo: calcolo mutuo
Oppure invia una richiesta di mutuo
per commentare devi effettuare il login con il tuo account