Commenti: 7
Grazie all'imu tornano a posto i conti dello stato: ma a che prezzo?

Il fabbisogno dello stato, ossia la differenza tra entrate e uscite, è sceso nel 2012, raggiungendo gli obiettivi previsti dal governo monti e che hanno probabilmente evitato il collasso dell'Italia. Ma il grosso dell'operazione è stato fatto sulle entrate, cioè sulle imposte e il prezzo pagato dagli italiani è stato altissimo. Di fatto possiamo dire che le case hanno salvato l'Italia

Il fabbisogno del 2012, secondo i dati provvisori, ammonta a 48,5 miliardi di euro, ben 15 miliardi in meno rispetto all'anno precedente. Il mese di dicembre, con l'apportazione decisiva della seconda rata imu, ha visto fare un salto ai conti pubblici con un incasso di ben 13,5 miliardi di euro

Per migliorare i conti pubblici le strade sono due: aumentare le entrate o ridurre le uscite. Su questo secondo fronte certamente è statao fatto meno

La spesa pubblica non è stata infatti ridotta in modo drastico, ma è già una notizia che non sia aumentata, così come succedeva sempre negli anni scorsi. Diversi capitoli sono stati ridotti, ma ad aumentare sono state la spesa per le pensioni e gli interessi pagati sul debito, a causa dell'alto livello degli spread

Sempre sul fronte delle entrate, oltre al grande tributo pagato sulle case degli italiani, lo stato ha incassato di più anche grazie alle accise sui combustibili e le imposte sui depositi finanziari. L'aumento dell'iva di fine 2011 non ha invece inciso perché sono scesi i consumi. La manovra restrittiva per rimettere a posto i dissestati bilanci italiani, lasciati praticamente in malore dalla precedente gestione, ha avuto naturalmente come effetto la recessione, di cui monti paga adesso le conseguenze

Con le tasse ai massimi e i consumi ai minimi la carriera elettorale del professore è tutta in salita

 

Vedi i commenti (7) / Commento

7 Commenti:

3 Gennaio 2013, 16:44

Non è vero... i conti pubblici non sono mai stati così disastrosi come in questo momento, con record di debito pubblico! e questo perchè l'imu ha sottratto soldi ai consumi, con crollo del gettito iva allo stato... e di conseguenza ditte e negozi chiusi (record di chiusure al 31/12) che non pagheranno più tasse, disoccupati che non pagheranno più contributi ecc ecc.... ma a chi vogliono darla a bere?? lo sanno anche i bambini che più tasse metti, più recessione crei!!!!!

5 Gennaio 2013, 2:48

La recessione l'ha voluta deliberatamente il governo monti e tutti quelli che l'hanno sostenuto ne sono responsabili. Non si puo' piu' che raddoppiare in un sol colpo l'imu e pensare che gli italiani ne siano felici in quanto dicono è stato fatto per il ns. Bene. È vero lo spread, entita' sconosciuta fino a un anno fa, è sceso, ma non è un onore e un vanto per un governo sopratutto di tecnici aver impoverito il popolo e si vorrebbe che adesso ci fosse la crescita come se questa dipendesse da noi.

6 Gennaio 2013, 21:18

Perchè date la colpa della crisi a berlusconi" governo precedente",quando in realtà,in gran parte , dipende dal pazzesco referendum contro la modifica della seconda parte del titolo quinto della costituzione,voluto dagli antiberlusconiani,che fissava i paletti per le spese nelle autonomie?????

6 Gennaio 2013, 21:53

Ciò di cui si dovrebbero vergognare gli italiani seri che girano per il mondo è un sistema fiscale che:
1)fa pagare agli italiani tasse sulla guerra di etiopia...terremoti vari che si perdono nella notte dei tempi
2) chiede ai cittadini tasse,in contanti,su entrate che non ci sono state
3) le multe, le more,gli interessi su pagamenti irregolari che raddoppiando,triplic.....il debito col fisco,spesso presunto,ti epropriano un bene.
4)uscieri e dipendenti vari delle cosidette istituzioni ( parlamento,quirinale e corte costituzionale ) ,nonchè consiglieri regionali,provinciali e funzionari delle istituzioni e di partecipate statali che percepiscono stipendi e benefici superiori a quelli di un governatore di uno stato americano.......
Mi Fermo qui,ma potrei procedere per ore ad illustrare le cose di cui si dovrebbero vergognare i nostri politici con i colleghi di altri paesi!!!!!!!
Altro che per le battute i comportamenti e le feste poco "sobrie" di qualcuno che, in fondo in fondo,è un essere umano con i suoi pregi e i suoi difetti.

6 Febbraio 2013, 17:22

Io ho quasi 70 e ne ho viste e passate di cose edispiaceri ma volete che vi dica io come la penso e come la pensano tanti altri pensionati italiani ''''''''''''stavamo meglio quando c'era berlusconi ciaoooooooo

10 Febbraio 2013, 19:14

Al sig.berlusconi propongo la restituzione dell' ici e poi imu a tutti coloro i quali non hanno la prima casa ma sono comproprietari,come noi per c.9mq di un immobile,siamo costretti a pagare come seconda casa perchè non residenti oltre alla tarsu che non è divisibile e ci viene addebitata a noi eredi residenti in Italia.grazie della cortese attenzione.

25 Febbraio 2013, 9:12

A mio modestissimo avviso la politica è l'arte del possibile in questo nostro amato paese a me pare invece sia l'arte dell'impossibile. Mi fanno proprio ridere quando dicono " i consumi sono calati" e ci credo con il carico fiscale che ogni cittadino si trova sulle spalle, con il potere d'acquisto diminuito c'e' proprio poco da spendere, buona grazia e fortunato chi riesce ad arrivare alla fine del mese. Abbiamo una classe politica poco attenta ai veri bisogni dei cittadini, una classe politica che per risalire la china economica percuote solo le classi deboli vecchi, pensionati, persone socialmente indifesi. Al pari le cose non sono migliori per i giovani che non hanno e non vedono prospettive rosee per il futuro. I primi tagli che i ssgg politici dovrebbero fare sono sugli altissimi costi della politica stessa, cominciamo a snellire di presenze il parlamento, rinunciassero ai loro privilegi di casta, le province sono quelle di prima o sbaglio? hanno innalzato l'età pensionabile ma quando questo pesa sull'occupazione dei giovani? non c'era proprio bisogno dei professoroni per essere in questa sirtuazione, spero che le cose cambiano per tutti in meglio ciao

per commentare devi effettuare il login con il tuo account