Dietro la sua facciata rosa in stile liberty c'è una storia quasi leggendaria. Inagurato nel 1908 il grand hotel Rimini è stato meta di vacanza delle più celebri personalità dell'epoca e 65 anni dopo fu immortalato da Federico fellini nel suo amarcord. Per la nostra rubrica dedicata agli hotel speciali andiamo nella località romagnola che dette i natali al regista della dolce vita per conoscere questa struttura dichiarata monumento nazionale
Distrutto da un incendio nel 1920 e colpito dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, questo hotel non ha perso il fascino e l'eleganza che lo ha sempre caratterizzato. Tanto che nel 1994 fu dichiarato monumento nazionale e posto sotto la protezione della sovritendenza delle belle arti
L'hotel dipone di 117 camere, tutte arredate con autentici pezzi francesi e veneziani del xviii secolo. Ma gli ospiti possono scegliere di alloggiare anche nella residenza parco fellini formata da 51 camere in stile neoclassico. Il grand hotel Rimini dispone anche di un centro congressi, due piscine, una spiaggia privata, un centro benessere e una terrazza che domina i 4000mq dello splendido parco privato
Dopo un tormentoso fallimento e un'inchiesta per evasione fiscale, nel 2007 fu acquistato da Antonio batani, il re degli imprenditori romagnoli, entrando a far parte del ristretto circolo dei select hotels di proprietà della famiglia
Una scena di amarcord girata al grand hotel Rimini














































































3 Commenti:
L albergo era legato a Fellini ed al proprietario di allora che era il Comm. Arpesella, personaggio elegante chic ed amante della buona società. insieme al figlio Marco aveva profuso questi Must nella gestione di quell albergo che, all epoca e, con Loro, era veramente ottimo.
Gli hotels spesso sono come le Epoche, passano come le persone che li hanno portati al successo. Inoltre la Rimini di 25 anni fa era diversa da quella attuale.
Alcuni vini piu invecchiano piu acquistano valore e qualità; questa regola non si applica agli alberghi.
Io ricordo quando si sono venduti i vecchi arredi sul mercato antiquario.
Adesso mi sembra modestuccio : vorrei ma non posso.
È in vendita su idealista.it ?
Che ci fa sul portale ? riempie il vuoto di altre notizie ?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account