Commenti: 0
La riqualificazione dell'esistente è la nuova frontiera dell'edilizia abitativa

La casa ecosostenibile piace sempre di più e si moltiplicano i progetti green per trasformare il patrimonio esistente. A dirlo è la ricerca abitare verde di nomisma e pentapolis che ha costruito l'identikit abitativo delle famiglie italiane. Nonostante solo il 3,2% possieda i requisiti verdi, le pratiche di edilizia sostenibile cominciano ad essere una realtà anche nel nostro paese

La ricerca ha elaborato l'identikit abitativo delle famiglie italiane sulla base di alcune caratteristiche green (caldaia di ultima generazione, infissi ad alte prestazioni energetiche, isolamento muri esterni, elettrodomestici a basso consumo, riduttori flusso dell'acqua, riciclo delle acque e utilizzo di materiali non nocivi alla salute)

A possedere tutte queste caratteristiche è solo il 3,2% delle case italiane, mentre il 24% non ne ha ancora nessuna. Il 60,7% delle famiglie italiane concede solo una sporadica attenzione alle prestazioni energetiche e ambientali della propria casa, mentre il 12,1% presta molta attenzione alle pratiche green. I più attenti all'ambiente sono proprio le famiglie giovani

Nonostante ciò, i fattori green hanno influenza sull'acquisto di un'abitazione. Tra i fattori determinanti nella scelta di un'abitazione risulta principale la classe energetica dell'edificio - 22,8% delle famiglie- (subito dopo il prezzo e la localizzazione), la tipologia nuova o ristrutturata dell'immobile (19,5%), utilizzo di meteriali non nocivi alla salute (15,1%) e la presenza di impianti di energia rinnovabili

Dei 69,9 miliardi di euro investiti nel 2012 per il settore, ben 44,8 sono relativi ad interventi di manutenzione straordinaria, tra cui rientrano gli investimenti per la riqualificazione energetica.  A tal proposito, secondo i dati di cresme e enea, grazie alle detrazioni fiscali esistenti, a dicembre 2011 gli interventi attivati erano stati 1,4milioni

In Italia- in quadro di progressivo deterioramento del contesto sociale ed economico- ha affermato il presidente di pentapolis, massimo pontillo- emerge un nuovo ciclo dell'edilizia orientato al rinnovo del patrimonio disponibile con l'utilizzo di tecniche di bioedilizia già da tempo sperimentate sui mercati globali di riferimento"

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account