La diffusione delle reti mobili di quarta generazione e le offerte per attivare il 4g lte sono in aumento. La tecnologia long term evolution, altrimenti nota come 4g, permette di raggiungere una velocità di connessione in download pari a 100mbps
Sostariffe.it ha condotto un nuovo studio volto ad analizzare la copertura 4g in Italia garantita a oggi dagli operatori di telefonia mobile nei luoghi di villeggiatura. Ventinove le località prese in esame, tra mete turistiche di mare e di montagna, e città che attraggono visitatori per il patrimonio artistico, storico e culturale delle stesse
Nel dettaglio. Portofino, porto venere, forte dei marmi, Rimini, la maddalena, amalfi, polignano a mare, gallipoli, taormina e lampedusa sono le località di mare oggetto dello studio. Courmayeur, sestriere, alagna valsesia, bormio, madonna di campiglio, selva gardena, cortina d’ampezzo e roccaraso, invece, sono i luoghi di villeggiatura di montagna protagonisti del focus. Quanto alle città d’arte, sostariffe.it ha concentrato l’attenzione su Roma, Milano, Torino, Verona, Venezia, Trieste, Bologna, Firenze, Perugia, Napoli e Palermo
Le reti 4g di tim e vodafone coprono tutte le città d’arte di cui sopra, a eccezione di Firenze. A Roma e Milano c’è anche tre a fornire copertura lte. Wind, invece, non ha ancora implementato le infrastrutture necessarie per offrire soluzioni 4g in alcuna località. Tre e wind assicurano tuttavia la possibilità di fruire dello standard hspa+ (fino a 42mbps in download)
Tim è più forte nelle località turistiche di montagna (courmayeur, bormio, madonna di campiglio, selva gardena, cortina d’ampezzo), mentre vodafone garantisce maggiore copertura 4g nelle località di mare (forte dei marmi, la maddalena, gallipoli)
Tra i luoghi di villeggiatura marittimi in esame, tim con il 4g è presente soltanto a Rimini. In montagna, vodafone copre con la tecnologia lte soltanto cortina d’ampezzo. Vodafone, però, offre copertura hspa+ in quasi tutte le località di montagna in oggetto, fatta eccezione per alagna valsesia e selva gardena. Tim, di contro, nelle località di mare non fornisce alcuna possibilità di accedere a internet in mobilità attraverso la tecnologia hspa+
&Laquo;dal punto di vista della diffusione iniziale, la scelta di alcuni operatori di coprire le città d’arte e le località turistiche più frequentate è un’ottima opportunità per permettere agli utenti di utilizzare i propri device 4g e far conoscere questa tecnologia ad un pubblico più ampio», commenta Alberto mazzetti, amministratore delegato e fondatore di sostariffe.it
&Laquo;tra le regioni più coperte sicuramente Veneto, Lombardia e Puglia. La copertura in Italia in ogni caso ha già superato il 25% della popolazione. Da notare che ci sono due intere regioni, Molise e Basilicata, completamente senza rete lte», aggiunge mazzetti
per commentare devi effettuare il login con il tuo account