Commenti: 0
Eurosky tower Roma
Andrea Bernabeo

Benvenuti tra le nuvole dell’Eur, a Roma. Si  chiama  Eurosky Tower e non è un caso, visto che è il più alto edificio civile della Capitale, oltre che una delle torri residenziali più alte d’Italia. Ventotto piani che graffiano il cielo dell’Eur, quartiere dalla storia architettonica razionalista e geometrica con il quale la struttura ricoperta di granito della Torre Eurosky, disegnata dall’architetto Franco Purini, lega in maniera armonica e sorprendentemente naturale. Qui, la vendita degli appartamenti nuovi è gestita da Gabetti. E grazie a loro idealista/news è riuscita a dare un'occhiata esclusiva all'interno dell'Eurosky per capire come si vive nell'edificio residenziale più cool della capitale (e quanto costa).

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

La vista sulla città, dal ventottesimo piano, è inattesa, quasi singolare: la capitale sembra un miraggio, lontana e prossima allo stesso tempo. Ma sono le facilities a rendere unica l’esperienza di vivere in questo posto. I residenti amanti del wellness hanno, infatti, a disposizione la palestra panoramica al ventiduesimo piano, la più alta d’Italia, o la spa dotata di tutti i servizi (sauna, bagno turco, doccia emozionale, area relax) dai quali farsi coccolare mentre si poggia l’occhio sul morbido panorama che si apre dal ventitreesimo piano.

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

L’area lounge è un’altra isola di relax confortevolmente innervata tra gli appartamenti della Torre, uno spazio pensato per ricevere gli ospiti o per allentare i ritmi immersi in un'atmosfera elegante e distesa. Ma dove i residenti possono anche ordinare il delivery al piano o programmare catering. 

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

 

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

Altro capitolo: l’attenzione per l’ambiente. Il palazzo, certificato in classe energetica A, dispone di un poderoso impianto fotovoltaico e di  raccolta dell’acqua piovana. I residenti non devono nemmeno preoccuparsi di andare a gettare la spazzatura: la raccolta pneumatica dei rifiuti è infatti al piano.

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

 

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

La concierge è aperta 24 ore al giorno e chi volesse può prenotare per sé e per gli amici la sala cinema, una piccola Hollywood in altitudine da 12 posti con tutti i più elevati standard di comfort.

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

Vestito macchiato? C’è il servizio lavanderia. Bimbi iperattivi? Sotto il roof garden, a circa 120 metri di altezza, c’è un ampio parco giochi con tutte le tradizionali attrazioni amate dai più piccoli, dallo scivolo alle casette.

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

Se, tuttavia, è vero che l’occhio vuole la sua parte, il piatto forte di questa struttura è proprio il roof garden, spazio destinato a cene e feste private, in cui lo sguardo è libero di galoppare fino all’orizzonte abbracciando tutta Roma, la sua storia, i suoi confini.

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

Quanto costa un appartamento all'Eurosky?

Ma chi abita nella Torre Eurosky? Il profilo del residente-tipo, secondo Gabetti, è quello del professionista, dello sportivo o del personaggio del mondo dello spettacolo. Ma non bisogna per forza essere un vip per stanziarsi qui sulle nuvole dell’Eur. Per quanto  abbastanza caro, non è un sogno impossibile: "si va dai 4,2 mila euro al metro ai 6 mila per i monolocali da 60 metri quadri, i bilocali da 93 e 130 ed i trilocali proposti nei tagli da 130, 158 e 191 metri quadri", fa sapere Gabetti.

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

Colpa forse della crisi, perchè fino a prima del Covid i costi erano considerevolmente più alti, circa 10 mila euro al metro. L’anno scorso, comunque, sono stati venduti 100 appartamenti. Ne restano disponibili una cinquantina. "La prima cosa che il cliente nota quando viene qui è lo skyline, perchè è quello che ti aspetti da un grattacielo", raccontano da Gabetti. "Poi viene tutto il resto, dai servizi alla qualità della struttura".

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

E, se Rome wasn’t built in a day, come dice la canzone, per costruire l’Eurosky ci sono voluti 4 anni: nel 2010 inizio lavori, nel 2014 primo appartamento venduto. 

Benvenuti all'interno dell'Eurosky Tower, il grattacielo più alto e "cool" di Roma
Andrea Bernabeo

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette