La mostra promossa dall'European Cultural Centre è organizzata a Venezia fino al 26 novembre
Commenti: 0

Organizzata da European Cultural Centre (ECC), la mostra collettiva Time Space Existence espone 217 progetti di studi di architettura, centri di ricerca, architetti emergenti provenienti da tutto il mondo, nelle iconiche cornici di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e i Giardini Marinaressa nel cuore di Venezia. Al centro la necessità di trovare soluzioni ai problemi dell'emergenza abitativa e del cambiamento climatico, improntate alla sostenibilità e alla riduzione del consumo energetico. idealista/news ha visitato la mostra e intervistato a Lucia Pedrana, Head of University Relations di ECC.

Time Space Existence 1
idealista/news

"La mostra Time Space Existence organizzata da European Cultural Centre ogni due anni segue quello che è il calendario biennale e presenta una selezione di circa 200 progetti portati da studi di architettura, aziende, università, centri di ricerca che propongono soluzioni alternative e innovative alla costruzione e all'architettura".

Time Space Existence 3
idealista/news

"Il sistema che ha creato è quella di costruire una piattaforma aperta a tutti questi individui e istituzioni impegnati nella ricerca in ambito architettonico che possono presentare ogni due anni i loro progetti. La ricerca del gruppo di ECC ci permette ogni due anni di coprire un'aerea geografica molto ampia e ogni anno abbiamo dai 60 e 70 Paesi."

"Le problematiche principali presentate in mostra sono legate al cambiamento climatico e all'emergenza abitativa, che spesso sono una dipendente dall'altra. Abbiamo varie alternative, prototipi, progetti, costruite e già sviluppate in varie parti del mondo"

Time Space Existence 4
idealista/news

"I diversi progetti vengono presentati come contributi di ricerca, video, foto e installazioni e modelli in una maniera più tradizionale per una mostra di architettura, ma abbiamo anche tanti prototipi, con un piano post mostra. Tra questi abbiamo il prototipo di una volta in mattoni autoportante costruita grazie alla tecnica della realtà virtuale e che sarà portata anche in altri contesti"

Time Space Existence 2
idealista/news

"Un altro progetto molto importante è Essential Homes, progetto messo a punto dalla Norman Foster Foundation in collaborazione con Holcim ancora in fase di ricerca, ma che sta trovando nuovi sviluppi e nuove applicazioni"

Time Space Existence 5
idealista/news
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account