Dopo aver preso ufficialmente il via il 10 maggio 2025, la Biennale di Architettura 2025 si concluderà il 23 novembre.
Sono 66 i Paesi presenti con il proprio Padiglione alla Biennale di Architettura di Venezia. Di questi, 26, sono situati ai Giardini, 25 all'Arsenale e 15 nel centro storico della città lagunare.
Curato dall'architetto Guendalina Salimei, il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025 esplora il rapporto tra terra e mare, tra il Mediterraneo, i vicini oceani e le coste italiane.
Il Padiglione del Regno del Bahrein, vincitore del Leone d'Oro per la migliore Partecipazione Nazionale alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, ha una firma italiana.
Curata dall'architetto e ingegnere Carlo Ratti, professore del MIT di Boston, la 19º edizione della Biennale di Architettura di Venezia, mette al centro la capacità dell'architettura e degli architetti di integrare i diversi tipi di intelligenza per rispondere alle sfide di un mondo in profonda e co
Alla 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, un'installazione innovativa cattura l'attenzione: il reattore TL-40 di Newcleo, frutto della collaborazione tra Pininfarina, Fincantieri e la startup nucleare Newcleo.
La Biennale Architettura 2025, meglio nota come 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, è ovviamente uno degli eventi più prestigiosi e influenti nel panorama globale dell’architettura contemporanea. Aprirà le sue porte il 10 maggio, continuando fino a novembre.
Organizzata da European Cultural Centre (ECC), la mostra collettiva Time Space Existence espone 217 progetti di studi di architettura, centri di ricerca, architetti emergenti provenienti da tutto il mondo, nelle iconiche cornici di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e i Giardini Marinaressa nel cuore di Ve
Quest'anno alla Biennale di Architettura di Venezia ad alzarsi con il prestigioso Leone D'Oro per la migliore partecipazione nazionale è stato il Padiglione Nazionale del Brasile. Il progetto dal titolo emblematico "Terra" Earth propone di ripensare il passato per tracciare un futuro possibile.
Nella sua visita alla Biennale di Architettura di Venezia 2023, che si terrà ai Giardini e all'Arsenale fino al 26 novembre 2023, idealista/news ha realizzato una carrellata di immagini dei padiglioni più rappresentativi dell'edizione di quest'anno.
La Biennale di Architettura accenderà Venezia fino al 26 novembre 2023. Fino a quella data i Padiglioni dei 64 Paesi partecipanti saranno ospitati nei Giardini e nell'Arsenale e in varie zone del centro di Venezia.
In occasione della 59esima edizione della Biennale Arte, conclusa domenica 27 novembre, Electa ha presentato le librerie rinnovate de La Biennale di Venezia alle Corderie dell'Arsenale, ai Giardini e nella sede di Ca' Giustinian.
Il rinnovamento ha previsto il riallestimento dei bookshop a cura del
Entrando, la prima cosa che si percepisce è ovviamente il vuoto, l'assenza di opere o oggetti. Ma, a poco a poco, si capisce che a essere presente è una nuova versione dell'architettura, una riproposizione dello stesso spazio, che porta a una sensazione di narrazione profonda, oltre che di rimodulazione dell'idea di intervento artistico. Siamo alla Biennale Arte di Venezia e quello che stiamo vistando è il padiglione nazionale della Spagna, che presenta il progetto "Correción" di Ignasi Aballí
Si apre il 22 luglio la 16esima edizione del Festival internazionale di danza contemporanea della Biennale di Venezia, uno di quei "Luoghi" nei quali l'idea astratta di arte prende forme fisiche, che aprono lo spazio a riflessioni più larghe e complesse.
How will we live together? È il tema centrale della Biennale di Architettura di Venezia 2021 e la domanda che il curatore della Mostra, l'architetto libanese Hashim Sarkis, ha posto a tutte le nazioni partecipanti.
Se il padiglione della Danimarca appare il più chiaro favorito per il Leone D'Oro della 17. Mostra di Architettura, altri quattro potrebbero strappargli l'ambito premio. Si tratta di Inghilterra, Giappone, Paesi Nordici e Stati Uniti.
Quest'anno il Leone d'Oro alla carriera della Biennale di Architettura di Venezia è stato consegnato all'architetto spagnolo Rafael Moneo.
Nel suggestivo scenario dei Giardini alla Biennale di Architettura 2021 sorge un padiglione dedicato proprio alla città lagunare, che da anni accoglie la mostra internazionale.
Dopo la cancellazione dell'edizione 2020, a causa della pandemia di coronavisus, Venezia è tornata ad ospitare anche quest'anno la Biennale di Architettura, l'appuntamento imperdibile per appassionati e addetti ai lavori. idealista/news vi porta alla scoperta delle "Comunità Resilienti" protagoniste del Padiglione Italia con la guida dell'architetto Nico Panizzi di Heliopolis 21
Venzone, San Felice Sul Panaro, Auletta, Amatrice e Civita di Bagnoregio: 5 borghi tra i più belli d'Italia e 5 luoghi simbolo della rinascita dopo il terremoto. Sono i protagonisti di "Borghi of Italy -No(F)Earthquake, l'evento collaterale in scena alla 16. Biennale di Architettura di Venezia. idealista news ha visitato la mostra accompagnato dal curatore Marco Pretelli, architetto e professore all'Alma Mater di Bologna.
La Santa Sede debutta in grande alla Biennale di Venezia con un padiglione che in realtà ne racchiude undici. Sono le "Vatican Chapels" immerse nel bosco dell'Isola di San Giorgio Maggiore e progettate da architetti della taglia di Norman Foster e Eduardo Souto de Moura, già vincitore del Leone d'Oro per la mostra "Free Space"
Nella splendida cornice dell'Arsenale di Venezia, Mario Cucinella e il suo team di architetti hanno dato nuova vita al Padiglione Italia costruendo un viaggio lungo i luoghi meno conosciuti, ma non per questo culturalmente meno ricchi e affascinanti, de "L'Arcipelago Italia". idealista news ti porta a scoprire i segreti e le possibilità di riscatto di questi territori emarginati, e spesso invisibili ai più, con Irene Giglio, coordinatore del progetto.
Se Svizzera 240: House Tour" ha conquistato la giuria della Biennale di Venezia vincendo l'ambito Leone d'Oro, molti altri padiglioni hanno attirato l'interesse di pubblico e addetti ai lavori. idealista news ti propone una carrellata dei padiglioni assolutamente da non perdere della Mostra di Architettura in scena nella città lagunare fino al 25 novembre.
Un primo rapido sguardo al Padiglione della Svizzera lascia perplesso il visitatore, forse incapace di comprendere perché il progetto "Svizzera 240: House Tour" sia stato insignito dal prestigioso Leone d'Oro alla Biennale di Venezia.
Nel corso del 2016 idealista news ha intervistato i principali esponenti del mercato immobiliare nazionale, importanti rappresentati del mondo politico ed economico, e realizzato reportage al Salone del Mobile di Milano o alla Biennale di Venezia, tra molti altri.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti