L’autunno è la stagione ideale per provare i miglior vini d’Italia, tra cui ovviamente quelli veneti. La Strada del Vino dei Colli Euganei, a tal proposito, è ideale per passare qualche giorno tra vigneti, meravigliosi paesaggi e cantine rinomate. Senza considerare, poi, i numerosi borghi, castelli e parchi che arricchiscono quest’angolo della provincia di Padova.
Tra gli itinerari enoturistici più affascinanti d’Europa bisogna sicuramente includere la Strada del Vino d’Alsazia. Rappresenta un vero e proprio viaggio nel cuore della tradizione vitivinicola francese, dove ogni curva regala scorci mozzafiato tra filari, castelli medievali e borghi. Potrai infatti visitare cantine, fare degustazioni e, soprattutto visitare bellissimi paesi. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere.
La famiglia Fratini, partita dalla moda e arrivata poi all’immobiliare, si è ora lanciata in una nuova appassionante avventura nel mondo dell’enologia. Dopo aver dato vita a noti marchi di abbigliamento, come Rifle, ed essere stati protagonisti di importanti operazioni nel campo del Real Estate, come quella del Four Seasons di Firenze, Marcello e Corrado Fratini hanno deciso di investire nel rinomato territorio di Bolgheri e creare una realtà unica nel suo genere. Un percorso iniziato nel 1999 con la Tenuta Argentiera e che ha portato nel 2019 alla nascita dell’azienda vinicola Tenuta Fratini. idealista/news ne ha parlato con Ludovica Fratini, a capo del progetto
Si chiama “La Città del Vino”, “La Cité du Vin” per l’esattezza, ed è costata 81 milioni di euro. E’ il complesso che, dopo sette anni di lavoro, è stato inaugurato a Bordeaux, in Francia, e apre finalmente al pubblico. A crearlo lo studio parigino XTU. Il suo scopo è offrire ogni tipo di esperienza possibile legata al vino
Abbiamo appreso in questi giorni che l'Italia è diventato il primo produttore di vino al mondo, avendo superato, con la vendemmia del 2010, la francia.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti