Mutuo a tasso fisso oppure variabile? Per tutti coloro che decidono di chiedere un finanziamento per l’acquisto di un immobile, lo studio della tipologia di tasso che più si adatta alle proprie esigenze è un passaggio obbligato. Eppure, nel prendere questa decisione, spesso ci si ritrova a sottovalutare un elemento importante: come effettivamente il tasso viene costruito e calcolato. Ad esempio, cosa sono EURIRS ed EURIBOR e come concorrono nella definizione dei mutui?
La stipula di un mutuo per la casa è spesso imprescindibile per diventare proprietari.
Potrebbe sembrare come per la benzina: anche se il prezzo del petrolio scende, l'utente al distributore continua a pagare tanto. Lo stesso sta succedendo con i mutui, dato che l'euribor è tornato a calare, le prospettive parlano di tassi bassi ancora a lungo.
In queste settimane di turbolenze in borsa e di tensioni economiche, la buona notizia è stata la diminuzione dell'indice euribor. Ma più ancora che i mutui a tasso variabile, se le borse vanno giù i mutui a tasso fisso diventano sempre più convenienti.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti