case

Mercato immobiliare residenziale, trend e previsioni fino al 2025

Il primo semestre del 2023 ha segnato una frenata per quanto riguarda il mercato immobiliare residenziale, ma una ripresa si potrebbe vedere a partire dalla seconda metà del 2024. Lo dicono i dati dell’Ufficio Studi di Gabetti. Secondo il direttore generale Marco Speretta, il rallentamento dell’inflazione e il possibile calo dei tassi di interesse potrebbero preconizzare un nuovo slancio per il mercato delle case in Italia a partire dal 2024
investimenti

Inflazione e investimenti immobiliari: cosa aspettarsi nel 2024

Nei primi nove mesi del 2023 si sono registrati in Italia 3,5 miliardi di euro di investimenti capital markets, un volume che si attesta ancora al di sotto rispetto a quello dello stesso periodo del 2022. Tuttavia, il terzo trimestre 2023, con un volume investito pari a 1,5 miliardi di euro e una variazione del +53% rispetto al trimestre precedente,mostra un’inversione di tendenza in positivo rispetto ai trimestri precedenti. Questa la fotografia del più recente report a cura dell’Ufficio Studi di Gabetti, che prevede un lieve miglioramento già a partire dal 2024
Il sogno americano dei “Millennial”: possedere una casa

Generazione Z, ecco come comprano casa i “giovani d’oggi”

E’ alta la percentuale dei ragazzi italiani tra i 20 e i 30 anni che ancora sogna di avere una casa di proprietà. Nonostante cambi la cultura, le possibilità economiche e le condizioni per acquistare una casa, sono il 38 per cento i ragazzi che nei prossimi cinque anni non considerano l’affitto come un’opzione, pianificando invece di acquistare casa. L’Indagine sulla Generazione Z che mostra questo risultato è stata svolta da Gabetti con la collaborazione di Toluna su un campione di 600 giovani italiani
Uffici in leasing

Investire in uffici a Milano e Roma: le zone più gettonate

Nel 2022 le locazioni e le vendite del settore uffici hanno mostrato un trend positivo per i mercati di Milano e Roma, a conferma del fatto che le due città continuano a essere le più attrattive nel panorama nazionale. Milano supera i numeri pre-pandemia superando il record di take-up raggiunto nel 2019. Le locazioni di Roma non raggiungono i livelli del pre-covid, ma segnano comunque un +6 per cento rispetto al 2021 e un +22 per cento rispetto al 2020
investimenti

Investimenti immobiliari, i settori migliori del 2022

Quali sono stati i settori immobiliari italiani preferiti dagli investitori? Secondo l’analisi di Gabetti, nei primi nove mesi del 2022 si è registrato un volume complessivo di investimenti immobiliari pari a 9,1 miliardi di euro, in crescita del 78% annuo, grazie anche a un terzo trimestre che ha totalizzato un volume d’investimento di 3 miliardi di euro