È possibile procedere all’annullamento del compromesso non registrato per la compravendita di un immobile? Capita sempre più di frequente che, prima di arrivare all’atto di vendita vero e proprio, le parti si accordino per un contratto preliminare. Detto anche proposta d’acquisto, il compromesso impegna le parti nella futura sottoscrizione di un contratto definitivo. Ma cosa accade se, in itinere, l’acquirente o il venditore dovessero avere dei ripensamenti? Per quanto si tratti di un accordo vincolante, in alcuni casi il compromesso può essere sciolto
Quando si acquista casa, uno dei passaggi più importanti della compravendita è il contratto preliminare, detto anche compromesso. Il contratto preliminare viene preceduto da un'altra operazione: la proposta di acquisto, che consiste nel proporre un controvalore economico della proprietà. Se questa viene accettata dal venditore dà vita al compromesso. Ma cosa succede se la proposta di acquisto non viene rispettata dall'acquirente? E cosa accade se una delle due parti non rispetta il contratto preliminare di compravendita?
Il contratto preliminare, chiamato anche compromesso, è un accordo tra venditore e compratore, nel quale entrambe le parti si impegnano, reciprocamente, a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita. Il trasferimento del diritto di proprietà sull’immobile si avrà solo con la firma di quest’ultimo
Quando si acquista una casa si firma prima il compromesso (contratto preliminare) e poi il rogito (contratto definitivo). Ma cosa succede se c’è difformità tra i due documenti? Quale contratto è prevalente? Lo ha spiegato la Cassazione con la sentenza n. 6223/2018
Cosa succede se il prezzo di vendita di una casa come risulta dal rogito è più basso rispetto a quello del compromesso? L'Agenzia delle Entrate può dare il via a una procedura di accertamento ritenendo che si tratti di una "finzione" per versare una parte dei soldi "in nero" risparmiando così sulle tasse? Vediamo cosa dice una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio
Quando si acquista una casa si firma il preliminare (o compromesso), un vero e proprio contratto che obbliga entrambe le parti alla stipula dell’atto definitivo, che determinerà il trasferimento della titolarità dell’immobile. Solo un grave inadempimento permette di sciogliersi dall’impegno assunto con il contratto, come stabilito dal Codice civile
Il contratto preliminare o compromesso è un accordo tra venditore e compratore con il quale i due si obbligano reciprocamente a stipulare un successivo e definitivo contratto di compravendita. Ma vediamo a quale trattamento fiscale è soggetto il preliminare di compravendita
Conosciuto anche come compromesso, il contratto preliminare di compravendita è un accordo con cui venditore e acquirente definiscono tutte le condizioni di vendita.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti