Il termine “trullo” deriva dal tardo greco τρούλος, che significa “cupola”, e si riferisce ad antiche costruzioni in pietra a secco dalla caratteristica forma conica, risalenti all’epoca preistorica. Queste straordinarie strutture, riconosciute come beni culturali e patrimonio dell’umanità, affascinano visitatori da tutto il mondo per la loro pianta circolare e la tipica struttura piramidale. I trulli si trovano soprattutto nella suggestiva Valle d’Itria, tra le province di Brindisi, Bari e Taranto.
Situato nella tranquilla campagna di Ostuni, circondato da giovani ulivi e alberi da frutto, i Trulli Ennea è un'oasi di pace e lusso. È il risultato della trasformazione di un trullo quasi in rovina e di un'opera di ristrutturazione realizzata con le maestranze, i materiali e le tecniche di costruzione originali di questo angolo di Puglia. idealista/news l'ha visitato per voi con il proprietario Giacomo Ciano
L'interesse nei confronti dei trulli pugliesi aumenta sempre di più. Molti li scelgono come seconda casa, dove passare le vacanze. Altri invece, li trasformano in strutture ricettive e ne fanno una fonte di reddito. Ti proponiamo 750 trulli a partire da 30.000 euro. Cerca quello che ti colpisce di più, ristrutturalo e inizia a vivere in un'oasi di tranquillità
Secondo l’ufficio studi di idealista.it, la Puglia è tra le mete preferite per i risparmiatori italiani in cerca di una casa per le vacanze da acquistare. Un interesse cresciuto anche grazie ai trulli, le classiche residenze rurali pugliesi, che hanno registrato un aumento della domanda del 15% nell’ultimo anno, nonostante la crisi del settore
Come ogni settimana vi presentiamo una casa del week end e questa volta ci immergiamo nella campagna di ostuni, in Puglia, dove troviamo un casale in pietra bianca circondato da ulivi e mandorli.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti