
Secondo l’ufficio studi di idealista.it, la Puglia è tra le mete preferite per i risparmiatori italiani in cerca di una casa per le vacanze da acquistare. Un interesse cresciuto anche grazie ai trulli, le classiche residenze rurali pugliesi, che hanno registrato aumento della domanda del 15% nell’ultimo anno, nonostante la crisi del settore
La stagionalità è un importate impulso per questa tipologia immobiliare, con un picco d’interesse ad agosto. Segno che molti turisti rivivono l’esperienza del loro soggiorno “rurale” dopo le vacanze e questo influisce sulla loro decisione di acquisto
Gli acquirenti tipo, oltre ai pugliesi che si sono riaffacciati sul mercato dopo essersene allontanati, anche professionisti in cerca di un "buen retiro" dalla grande città (soprattutto milanesi e romani) e gli stranieri, in special modo inglesi e australiani
Tra le zone più gettonate ci sono la valle d’itria (Ceglie massapica, locorotondo, ostuni) - la più richiesta, ma anche quella con i prezzi più elevati -, i territori nella provincia di Bari, Brindisi e Taranto. Il gargano, al momento poco valorizzato, è una zona ad alto potenziale per i compratori
L’offerta
I trulli sono costruzioni affascinanti in grado di attrarre piccoli e grandi investitori. Per una tipica abitazione rurale pugliese in buone condizioni si parte da 150mila euro e si sale fino ad arrivare a oltre il milione di euro per i tagli grandi e soluzioni “de luxe”, che fondono architettura moderna e tradizione. Per i fabbricati completamente da ristrutturare, comunque, si parte dagli 80mila euro
Trulli, la casa che diventa micro-ricettività
Bar, ristoranti, negozi, chiese, musei, bed and breakfast e agriturismi: le destinazioni d’uso dei trulli sono svariate anche se la strada più battuta dai proprietari è la micro-ricettività. In molti trasformano la casa in un b&b (casa dove si ha residenza e domicilio), in un agriturismo o investono sulla casa vacanze per affittarla per alcuni periodi dell’anno. Con tale strategia c’è chi conta di rientrare del proprio investimento in tempi ragionevolmente brevi
Approfondimenti qui: https://www.idealista.it/news/vacanze/mete-turistiche/2014/07/28/110379-alberobello-la-citta-dei-trulli-da-comunita-contadina-a-centro-turistico
Alcuni esempi di trulli in vendita su idealista.it
Casa rurale con giardino (unità n.2 della tabella)
Trullo a tre coni di 80 m2 nei pressi di ostuni. Con 2 camere matrimoniali, comoda zona pranzo e bagno. All’esterno vi è un’ampia area relax privata che termina nel giardino antistante. La proprietà è circondata da un uliveto e dispone anche di zona barbecue e ampia terrazza
In esclusiva ag. Mignon Potenza, viene proposto a 115.000 di euro
Trullo ristrutturato a ceglie massapica
Trullo ristrutturato e rifinito, con 2 camere da letto e 2 bagni, in posizione molto panoramica. La proprietà comprende 3 ettari di terreno di cui 4.000 m2 di bosco
In esclusiva ag. Mignon Potenza, viene proposto a 550.000 di euro
Trullo con vista incantevole sulla valle d’itria a locorotondo
Complesso rurale di 200 m2 con 5 camere da letto, 2 sale da ricevimento e 4 bagni. Il trullo principale si erge a un’altezza di 8,5 metri, che conferiscono agli interni un aspetto luminoso e arioso, decisamente contemporaneo. La proprietà, situata su una collina nel cuore delle murge, è circondata da 4,5 ettari di terreno con ulivi e alberi da frutto. Questa proprietà potrebbe facilmente essere convertita in un prestigioso bed and breakfast
In esclusiva ag. Mignon Potenza, viene proposto a 800.000 di euro
I trulli più belli della Puglia
Una carrellata di offerte: dal "modello base", unico cono e unico ambiente con il caratteristico letto ad alcova, a quelli che accorpano varie unità formando un unico colplesso
per commentare devi effettuare il login con il tuo account