Si è spenta lo scorso 19 febbraio a Roma, all’età di 83 anni, Ira von Fürstenberg, all’anagrafe Virginia Carolina Theresa Pancrazia Galdina zu Fürstenberg. La sua figura è stata di quelle iconiche d’altri tempi: sangue blu ma anche modella, attrice, designer, fu protagonista dei salotti degli anni 60 e 70 e finì anche tra le celebri interviste di Oriana Fallaci nel suo Gli antipatici. E, non da ultimo, nipote di Gianni Agnelli. Anche per questo la sua eredità milionaria è interessante: ecco quali case lascia in eredità la principessa attrice
Ereditare una comproprietà è un evento piuttosto comune, soprattutto a seguito della perdita di un genitore. Ma cosa fare se non si vuole mantenere la propria quota di proprietà? Una possibilità è sicuramente quella della vendita, che si riferisca alla sola quota o all’intero immobile in accordo con gli altri proprietari. Di seguito, tutti i dettagli in riferimento alle modalità di vendita della propria quota di una casa ereditata
Quando si riceve una casa in eredità, spesso venderla è un’opzione migliore rispetto a ristrutturarla e tenerla, soprattutto se già si è in possesso di una casa. Ma cosa succede quando si vende una casa ereditata e soprattutto, quali tasse si pagano? Scopriamo insieme le imposte da pagare quando si vende una casa ereditata
Anche per le case ricevute in donazione è possibile usufruire delle agevolazioni prima casa?
Una recente sentenza della cassazione apre un precedente importante sulle donazioni e i passaggi di proprietà. Se i genitori pagano il prezzo dell'immobile acquistato dal figlio, questi può tranquillamente vendere l'immobile, senza che l'acquirente possa subire eventuali liti ereditarie.
Secondo una sentenza della corte d'appello di caltanisetta non si può dividere la casa ereditata se così facendo si deprezza. L'unico caso in cui si può effettuare una divisione è quello in cui è possibile ripartire la casa "comodamente".
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti